Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa Cicola del Cilento verso il riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT)
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 10 ottobre 2023 16:05:55
Identità, visione e collaborazione istituzionale: queste le parole chiave del progetto "La Cicola del Cilento - inserimento nell'elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della Regione Campania", presentato lo scorso sabato 7 ottobre 2023 in Piazza Teodoro Gaza a San Giovanni a Piro (Sa).
A cura della Federazione Regionale degli Ordini dei Veterinari della Campania e dei Comuni di San Giovanni a Piro (soggetto capofila), di Centola e Roccagloriosa, con il patrocinio morale della Provincia di Salerno, dell'ASL Salerno, dell'Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Salerno e dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, la serata ha rappresentato un importante momento per le comunità territoriali coinvolte e per la valorizzazione di un prodotto della tradizione tipica delle comunità dove si produce la cicola.
La Cicola del Cilento è un salume cotto e pressato, ottenuto dall'insieme di pezzi di carne di maiale di scarto e di grasso, aromatizzata con finocchietto selvatico.
«Con la nota prot. 15304 del 22/09/2023, a firma del Sindaco Ferdinando Palazzo, si scrive un concreto passo di storia locale che concorrerà alla valorizzazione di un prodotto della tradizione tipica delle comunità dove si produce la cicola, un salume a base di carne, derivante dalla mescolanza del sottoprodotto della lavorazione della sugna e della carne di maiale cotta», ha affermato il Vice Sindaco di San Giovanni a Piro, Pasquale Sorrentino.
Durante la serata i Sindaci di San Giovanni a Piro, Ferdinando Palazzo, di Centola, Rosario Pirrone e di Roccagloriosa, Roberto Cavalieri, hanno delineato un percorso comune che instaurerà una profonda connessione tra produttori, consumatori e operatori turistici, della ricettività e della ristorazione, a beneficio dell'economia locale e della filiera enogastronomica.
Presente all'iniziativa anche l'Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Salerno, rappresentato dal Presidente Orlando Paciello. «La Cicola del Cilento si avvia al riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizionale grazie anche al percorso avviato dai medici veterinari del territorio e soprattutto grazie alle attività di recupero identitario e di sicurezza alimentare fatto dal nostro collega veterinario Eduardo Grieco», ha dichiarato Paciello.
In opposizione a un mercato che tende alla standardizzazione dei prodotti, i PAT intercettano alcune esigenze culturali del consumatore, introducendo riferimenti a valori comunitari e di vicinanza al territorio. «Il cibo può essere definito cultura nel momento in cui diventa il mezzo attraverso il quale condividere i sapori e i saperi del territorio, un elemento fondamentale di crescita locale e promozione di tutto il territorio», ha chiosato il Presidente Orlando Paciello.
La serata, che ha visto la partecipazione di centinaia di partecipanti provenienti anche dai paesi limitrofi, è stata, inoltre, arricchita dalla presenza di Associazioni ed esponenti del volontariato civico che hanno fornito un contributo fondamentale: il CAI Monte Bulgheria, con uno stand promozionale, ha raccontato un territorio meraviglioso, il Cilento; la ProLoco San Giovanni a Piro e Bosco ha garantito il necessario supporto organizzativo, la Quadriglia Sangiovannese ha animato la serata con coreografie popolari e musicali. Tra le aziende espositrici, si ricordano: "Macelleria Finamore" (San Giovanni a Piro); Agriturismo "Il Palazzone", in collaborazione con "Macelleria Roberto" (San Giovanni a Piro); Casa di Campagna "Il rifugio del contadino" (San Giovanni a Piro), in collaborazione con "Macelleria Cariello e Peluso" (Roccagloriosa).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102814106
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...
A un mese dalla ripresa delle attività di pattugliamento del mare di Salerno, il bilancio dello Spazzamare di Salerno Pulita è positivo. Questa imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d'acqua che bagna la città. L'esperienza...
Nel corso di una conferenza stampa tenutasi questa mattina al Bar Verdi Caffè Letterario di Salerno, l’associazione di volontariato Salute e Vita, rappresentata dal presidente Lorenzo Forte, ha illustrato il contenuto dell’atto di diffida notificato nei giorni scorsi all’Arpac regionale e provinciale...
Domenica di Pentecoste. In molte città europee, piazze e strade si vestono a festa, pronte ad accogliere cittadini e turisti in ambienti puliti, curati, degni della bellezza e della storia che raccontano. A Salerno, invece, nonostante il trend crescente del turismo stanziale, la scena che si offre davanti...