Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteLegambiente Campania contro le ordinanze comunali che chiudono le spiagge libere
Scritto da (Maria Abate), sabato 30 maggio 2020 14:30:11
Ultimo aggiornamento sabato 30 maggio 2020 14:30:11
«Le spiagge libere sono beni comuni preziosi e vanno valorizzate e gestite, non chiuse! Le ordinanze sindacali sulla non-gestione delle spiagge libere sono le più stravaganti. Si chiudono alcuni tratti di spiaggia libera senza spiegazioni nel breve o lungo periodo, o peggio vengono affidati ai privati per permettere di attrezzare lo stesso numero di ombrelloni dello scorso anno nel rispetto delle distanze, tutto questo con ordinanze ad hoc e senza piani di gestione necessari come invece definito nell'ordinanza regionale». Così commenta, in una nota stampa, Mariateresa Imparato, presidente di Legambiente Campania, le «ordinanze di chiusure delle spiagge libere nella nostra regione».
«Il 2019 in Campania ha visto complessivamente una stima in cui le concessioni superano il 67% di occupazione delle spiagge. Ciò significa che solo il 33% del litorale è free. Oggi, dopo 2 mesi di lockdown, con una crisi economica e sociale, la chiusura delle spiagge libere, già limitate, è una scelta assurda, una vera resa, una dichiarazione esplicita dell'incapacità del pubblico di gestire il bene comune», ha affermato.
«Queste ordinanze - ha detto - sono atti che provocano una gravissima disparità di diritti fra la popolazione accentuando il divario sociale tra chi potrà permettersi di pagare per l'accesso al mare e chi no. Riteniamo, invece, che questa situazione possa diventare una straordinaria occasione proprio per ristabilire la naturale connessione fra le amministrazioni locali e i cittadini nella gestione del bene comune».
«Garantire a tutti il vero diritto alla salute, per i Comuni, significa anche fruizione libera della natura e della socialità, approfittando del momento per valorizzare tutti i luoghi negati del proprio territorio, troppo spesso dimenticati e abbandonati a una fruizione anarchica o aperti solo per pulizie estemporanee», ha chiosato la presidente di Legambiente Campania.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Carmen D'Andrea, 22enne originaria di Eboli, inizia oggi l'aspirantato religioso a "Santa Maria delle Vergini" di Bitonto, dove era stata la prima volta nel 2018 per presentare il suo libro Innato Amore. 'Grate' di libertà. Carmen ha raccontato la sua storia a "La Repubblica": Carmen ha cominciato la...
La Provincia di Salerno prosegue i lavori per la messa in sicurezza del tratto della SS 18 che è in gestione provinciale e che attraversa i Comuni di Salerno, Cava de' Tirreni e Vietri sul Mare. "Il tratto in questione - dichiara il Presidente Michele Strianese - è quello che parte dalla località Molina...
A Roccapiemonte slitta il ritorno in aula per gli alunni delle quarte e delle quinte elementari. Il primo cittadino, Carmine Pagano, ha ritenuto opportuno fissare al 25 gennaio 2021 la ripresa delle attività didattiche in presenza delle classi quarte e quinte della scuola Primaria. Di seguito il comunicato:...
Sono state oltre 200 le persone sottoposte al test del tampone anti-Covid19 nel pomeriggio di oggi a Roccapiemonte. Su disposizione del Sindaco Carmine e dell'Assessore alle politiche sanitarie Daniemma Terrone, in sinergia con l'Asl di Salerno, Distretto 60, con la collaborazione dei volontari della...