Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e Ambiente“M’ama, mi amava”, al via la campagna antiabbandono 2021 dell’Oipa
Scritto da (Maria Abate), mercoledì 14 luglio 2021 17:44:29
Ultimo aggiornamento mercoledì 14 luglio 2021 17:44:29
Anche l'abbandono legalizzato è un abbandono. La nuova campagna antiabbandono dell'Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) si rivolge a quei proprietari di cani e gatti che si liberano dei propri animali portandoli in un canile o in un gattile.
L'immagine che accompagna lo slogan "M'ama, mi amava" mostra due metà di un muso: quella di un cane amato, sereno, e quella di un cane abbandonato in un canile: triste, invecchiato, senza speranza, per il quale la casa e la famiglia sono solo un lontano ricordo.
Anche se i dati del Ministero della Salute sembrano essere incoraggianti, segnalando nel 2020 meno ingressi nei canili e nei gattili rispetto al 2019, nel primo semestre del 2021 i nostri volontari segnalano una recrudescenza del fenomeno dell'abbandono e una maggiore difficoltà nelle adozioni.
«Dopo i lunghi mesi di lockdown, nei quali gli animali domestici sono stati una fedele presenza al nostro fianco, c'è il rischio che al venire meno delle restrizioni qualcuno si disfi impietosamente del proprio familiare a quattro zampe condannandolo alla solitudine, alla tristezza e talvolta agli stenti», afferma il presidente dell'Oipa, Massimo Comparotto. «Le nostre guardie zoofile e i nostri volontari sono presenti in tutta Italia per soccorrere anche questi sfortunati animali».
Nel 2020 l'Oipa ha dato in adozione 3.586 animali (3.105 nel 2019) ne ha soccorsi e curati 3.672 - 1.503 cani, 1.773 gatti e 396 di altre specie - (3.272 nel 2019) e raccolti 31.290 chili di cibo, secco e umido, (24.098 nel 2019). Tra questi, troppo spesso, quegli animali che sono passati dal divano al freddo box di un rifugio.
Nel caso di sopraggiunte difficoltà nel gestire i propri animali domestici, l'associazione animalista invita a chiedere aiuto ai volontari e alle guardie zoofile di zona, proprio per non arrivare al crudele gesto dell'abbandono in canile o, peggio, al reato dell'abbandono sul territorio, fattispecie punita dall'articolo 727 del Codice penale.
Le guardie zoofile dell'Oipa, presenti in Italia con 66 Nuclei in 18 regioni e in numerose province, nel 2020 hanno eseguito 5.106 interventi, controllato 8.516 animali, di cui 5.909 cani, e svolto 501 azioni tra sanzioni, denunce e sequestri.
Per chiedere aiuto o segnalare abbandoni e casi di maltrattamento, ci si può rivolgere:
al più vicino Nucleo di guardie zoofile Oipa trovandolo su https://www.guardiezoofile.info/nucleiattivi
o alla Delegazione dei volontari di zona trovandola su http://www.oipa.org/italia/delegazioni
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10185109
I resti di una tartaruga di terra, una testuggine, con il suo fragile uovo custodito nel carapace, rinvenuti in una bottega di via dell'Abbondanza; testimonianza del vasto ecosistema di Pompei, composto di tracce naturali e non solo antropiche e prezioso indizio archeologico dell'ultima fase di vita...
Alla presenza della più alte cariche militari, civili e religiose, dei delegati degli organismi di rappresentanza della Legione Carabinieri Campania, dei referenti regionali delle associazioni professionali tra militari a carattere sindacale, delle Sezioni dell'Associazione Nazionale Carabinieri e delle...
"Dobbiamo garantire la sopravvivenza economica delle aziende agricole campane. Una sopravvivenza messa sempre più in pericolo dalle problematiche causate dai recenti cambiamenti climatici e dalla volatilità del mercato. È un momento decisivo per il futuro della nostra agricoltura. Non possiamo più permetterci...
Grande soddisfazione a Pagani. La Festa della Madonna delle Galline nell'Inventario per il Patrimonio Culturale Immateriale Campano (IPIC). A dare la notizia è l'Arciconfraternita della Madonna delle Galline di Pagani, attraverso una nota pubblicata sulla pagina Facebook: "Cari fedeli, con animo ricolmo...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.