Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Gregorio Magno papa

Date rapide

Oggi: 3 settembre

Ieri: 2 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteOggi è l’Earth Day: a Positano gli studenti hanno realizzato un manifesto per la Terra

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Positano, Costiera amalfitana, Giornata della Terra, manifesto per la Terra

Oggi è l’Earth Day: a Positano gli studenti hanno realizzato un manifesto per la Terra

Ma è anche vero che si parte da piccoli a rispettare la Terra. Gli alunni delle classi IV della scuola primaria di Positano “L. Porzio”, fin dalla scuola dell’infanzia, sono stati educati all’uso responsabile delle risorse disponibili

Inserito da (Maria Abate), giovedì 22 aprile 2021 09:47:11

Oggi, 22 aprile, in tutto il Mondo è la Giornata della Terra. Per il 2021, che si prospetta essere l'anno record per le emissioni di Co2, il tema è: "Restore Our Earth", "Ripariamo la nostra Terra".

Dagli USA, che sono i maggiori produttori di gas serra, è stato organizzato un summit virtuale sul clima al quale parteciperanno 40 capi di Stato e di governo. Il cambiamento climatico è diventato un tema urgente dei big di ogni settore, che guardano al 2030 per abbassare il tasso di emissioni e al 2050 per azzerarle.

Ma è anche vero che si parte da piccoli a rispettare la Terra. Gli alunni delle classi IV della scuola primaria di Positano "L. Porzio", fin dalla scuola dell'infanzia, sono stati educati all'uso responsabile delle risorse disponibili, al riuso dei materiali e al risparmio di acqua ed energia elettrica, in quanto l'Istituto ritiene che il rispetto e la salvaguardia dell'ambiente sono fondamentali per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza. Nel passaggio dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria i bambini hanno imparato a trasformare le buone intenzioni in buone azioni conservando i ritagli di carta per attività artistiche, sostituendo le bottiglie di plastica con le borracce, utilizzando l'asciugamano personale per evitare sprechi di carta...

Le attività svolte nella direzione della salvaguardia del pianeta sono state numerose e hanno reso gli alunni attenti e critici su ciò che accade loro intorno in materia di tutela dell'ambiente, rendendoli sempre più consapevoli. E proprio come l'attivista Greta Thunberg, i bambini hanno avvertito la necessità di fare qualcosa per sensibilizzare la collettività ricordando che il 2030 è vicino e che tutti dobbiamo fare la nostra parte per la salute e la sopravvivenza del pianeta Terra e dei suoi abitanti prima che sia troppo tardi.

È nata così l'idea di predisporre un decalogo di azioni da diffondere con l'aiuto dei giornali on line, da inserire in un manifesto originale, accattivante, e che rendesse lo estremamente chiaro e leggibile da tutti.

Consapevoli di doverne scegliere uno per classe, quello, che ritenevano più efficace allo scopo, lo hanno selezionato mediante una votazione, espressione di democrazia e di responsabilità.

Nei disegni dei bambini, tutti bellissimi, si legge la consapevolezza e la responsabilità rispetto a questo tema. Tra le azioni e le buone regole di comportamento per salvare la Terra, gli studenti hanno inserito:

  • Spegniamo le luci e gli elettrodomestici;
  • Non sprechiamo l'acqua;
  • Mangiamo più frutta e verdura;
  • Riduciamo i rifiuti;
  • Limitiamo l'uso della plastica;
  • Piantiamo un albero;
  • Salviamo le api.

Una consapevolezza che ci rende fiduciosi nella capacità delle nuove generazioni di promuovere uno stile di vita più "green" e riparare ciò che chi è stato meno rispettoso ha fatto al pianeta che ci ospita.

Leggi anche:

Gli effetti della pandemia: secondo l'Aie le emissioni nel 2021 saranno da record, Biden organizza il World Earth Day

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 103315101

Territorio e Ambiente
Goletta Verde in Campania in difesa delle tartarughe marine

La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...

Spazzamare Salerno, meno rifiuti galleggianti grazie a drone e moto d’acqua: “Interventi più rapidi ed efficaci”

A un mese dalla ripresa delle attività di pattugliamento del mare di Salerno, il bilancio dello Spazzamare di Salerno Pulita è positivo. Questa imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d'acqua che bagna la città. L'esperienza...

Salerno, "Salute e Vita" diffida l’Arpac: «Parametri illegittimi, è tempo di giustizia per vivi e morti»

Nel corso di una conferenza stampa tenutasi questa mattina al Bar Verdi Caffè Letterario di Salerno, l’associazione di volontariato Salute e Vita, rappresentata dal presidente Lorenzo Forte, ha illustrato il contenuto dell’atto di diffida notificato nei giorni scorsi all’Arpac regionale e provinciale...

Salerno, città d’Europa? Le condizioni di Torrione chiamano le istituzioni alla responsabilità

Domenica di Pentecoste. In molte città europee, piazze e strade si vestono a festa, pronte ad accogliere cittadini e turisti in ambienti puliti, curati, degni della bellezza e della storia che raccontano. A Salerno, invece, nonostante il trend crescente del turismo stanziale, la scena che si offre davanti...