Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 55 minuti fa S. Francesco d'Assisi

Date rapide

Oggi: 4 ottobre

Ieri: 3 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno - Il Magazine di SalernoOcchi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Occhi su Salerno

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbientePeste Suina Africana in Campania, Prof. Peretti: «Regione intervenga urgentemente»

Territorio e Ambiente

Peste suina africana, Campania, malattia, intervento

Peste Suina Africana in Campania, Prof. Peretti: «Regione intervenga urgentemente»

Energica presa di posizione del professor Vincenzo Peretti del Dipartimento di Medicina Veterinaria della Federico II che ha a cuore le sorti della popolazione dei suini di razza Casertana, dopo che il virus della Peste Suina Africana (PSA) ha cominciato il suo percorso in regione

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 29 maggio 2023 15:51:15

Da più voci, a partire dall'Associazione Allevatori Campania Molise, viene invocato l'intervento urgente dell'assessore all'agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo.

La PSA è una malattia virale dei suini e dei cinghiali selvatici che causa un'elevata mortalità negli animali infettati. Il virus, innocuo per l'uomo, genera perdite nella popolazione suina e quindi anche della razza Casertana, che nei conti economici di quanti con essa si sostengono.

Il primo caso si è verificato il 22 maggio 2023 nella foresta Cerreta Cognole. Le carcasse di cinque cinghiali sono state trovate dai Carabinieri forestali nel Salernitano: gli accertamenti hanno stabilito che gli animali avevano contratto la peste suina africana.

La paura è che il virus abbia infettato un maggior numero di cinghiali e che gli stessi possano venire in contatto e diffonderlo nei suini. Le norme europee, al fine di eradicare e controllare la diffusione della malattia, prevedono l'abbattimento dei suini domestici in cui è stato riscontrato il focolaio e il blocco delle movimentazioni e commercializzazione al di fuori dell'area infetta, compresa l'esportazione, dei prodotti a base di carne suina provenienti dalle aree focolaio.

Ecco perché sono iniziate da mesi negli allevamenti misure di controllo stringenti per arrestare la diffusione della PSA e per l'eradicazione nel territorio regionale.

In pericolo è quindi tutto il comparto suinicolo campano e in particolare l'antica e nobile razza suina Casertana. Era il 25 gennaio 2022, quando l'Associazione Allevatori Campania Molise e tutti gli allevatori della razza suina Casertana lanciavano un forte SOS sulle possibili conseguenze per la razza della Peste Suina Africana (PSA) in Campania. Fino ad allora era stato colpito il Nord, ma chiaramente era scontato che presto la malattia si diffondesse al Sud.

La razza suina Casertana fu definita sul finire del settecento da Lord Western: una razza con particolari e pregevoli qualità. Il sapore della carne eccellente per l'attitudine ad ingrassare con piccolissima quantità di foraggi.

Tanto si è fatto e soprattutto studiato e speso per la salvaguardia di questi rari esemplari ed oggi tutto il lavoro fatto viene messo in pericolo.

"Non abbiamo molto tempo e ancora una volta chiediamo - dichiara il professore Peretti - all'Assessore Nicola Caputo, sensibile e attento a tutte le problematiche zootecniche della Regione, di intervenire tempestivamente. Non servono ancora tavoli o discussioni tecniche e scientifiche, serve semplicemente mettere in pratica quello che decidemmo proprio in quella riunione del gennaio 2022.

 

Queste le proposte emerse:

1) Istituire un fondo ristori per gli allevatori della razza suina casertana iscritti al Libro Genealogico (spese per ulteriori interventi di adeguamento strutturale biosicurezza, finalizzati a prevenire i rischi di contagio connessi alla diffusione della PSA da parte della fauna selvatica, maggior costi per mantenimento, mancato reddito, etc);

2) Istituire fondo per permettere la crioconservazione del seme e (con il tempo necessario) di oociti ed embrioni.

3) Non far perdere agli allevatori eventuali contributi per allevamento estensivo e biologico.

Situazione critica anche sul fronte contenimento dell'aumento numerico della popolazione regionale dei cinghiali.

 

Da tempo il Centro MoGae (Centro Regionale per il Monitoraggio e la gestione dell'AgroEcosistema della Campania) propone all'assessore Caputo un piano articolato che metta fine a questa emergenza. Il Piano si articola sostanzialmente in quattro punti:

1) Contenimento zootecnico. Autorizzazione gabbie fisse e mobili ad esempio per prelievo cinghiali subadulti da indirizzare ad allevamento (filiera carni regionale regolamentata e coordinata);

2) Sterilizzazioni selettive, partendo dai maschi e successivo rilascio in ambienti specifici.

3) Utilizzo di selecontrollori autorizzati e non una proposta unica di caccia aperta per dodici mesi l'anno, soprattutto nelle aree protette, parchi e centri urbani.

4) Accelerazione dei pagamenti per danni reali ed accertati. Controllo sulle eventuali truffe e i soldi risparmiati passati alla gestione, ad esempio, dei parchi regionali.

"Questa è una soluzione che può scontentare un po' tutti. Non esiste una soluzione perfetta, ma è una scelta risolutiva", hanno dichiarato i professori Vincenzo Peretti e Luigi Esposito, quest'ultimo responsabile del Centro MoGAE Campania.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Peste Suina Africana in Campania, Prof. Peretti: «Regione intervenga urgentemente»
Peste Suina Africana in Campania, Prof. Peretti: «Regione intervenga urgentemente»

rank: 105214108

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Sversamenti abusivi nel fiume Sarno, intesa tra Comune Scafati e Arpac per un piano di controlli a tappeto  

Scafati (SA), 21 agosto 2023 - "Avvieremo da subito, in collaborazione con Arpac e forze dell'ordine, un accurato monitoraggio del territorio con controlli a tappeto nelle industrie, nelle civili abitazioni per gli scarichi fognari abusivi e campionamenti periodici delle acque dei canali del fiume Sarno....

Territorio e Ambiente

Polizia municipale di Salerno, Rispoli (Csa): «Accordi sindacali non rispettati dal Comune»

Un confronto sulle problematiche della polizia municipale di Salerno. A chiederlo è Angelo Rispoli, segretario generale della Csa provinciale, attraverso una lettera inviata ai vertici di polizia municipale e Comune di Salerno. "Come sindacato dobbiamo constatare che una serie di accordi ad oggi non...

Territorio e Ambiente

Busitalia, accordo tra l’azienda e i sindacati per migliorare le condizioni del contratto collettivo aziendale

Giovedì 27 luglio, Busitalia Società del Polo Passeggeri del Gruppo FS, a valle del percorso relazionale relativo al rinnovo del Contratto Collettivo Aziendale avviato a dicembre 2022, ha siglato con i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali Nazionali FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI, FAISA-CISAL...

Territorio e Ambiente

Cimitero di Nocera Inferiore, il gesto nobile di alcune mamme: riqualificata l’area delle tombe dei bambini

Nella mattinata di ieri, domenica 16 luglio, le mamme del gruppo "Noi Mamme di Nocera Inferiore" si sono recate al cimitero di Nocera Inferiore per riqualificare l'area dedicata ai bambini, seguendo un'idea nata su Facebook. Armate di scope, detergenti, peluches, girasoli e girandole, hanno pulito e...

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.