Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteProcida 2022, dai musicisti di tutto il mondo un appello sul climate change

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Procida, musica, climate change, musicisti

Procida 2022, dai musicisti di tutto il mondo un appello sul climate change

Con la giovanissima Selina Leem dalle isole Marshall, decine di artisti impegnati sui temi dell’ambiente e della valorizzazione delle culture indigene ispirano, dal 3 al 7 maggio, la prima parte di “Echi delle Distanze”.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 3 maggio 2022 08:33:29

Centinaia di isole nel mondo si stanno spopolando. Alcune rischiano addirittura di scomparire a causa dell'innalzamento del livello del mare e degli effetti del climate change. Per le popolazioni e le comunità che sono riuscite a preservare la loro cultura in ambienti fragili per generazioni e generazioni l'estinzione è più di un'ipotesi.

Parte da Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 un accorato appello per l'opinione pubblica e per la politica: lo lanciano artisti e musicisti di Taiwan e Mauritius, delle isole Marshall, Samoa, Salomone e Tahiti, che arrivano sull'isola del golfo di Napoli dal 3 al 7 maggio per la prima parte di "Echi delle distanze", la rassegna musicale curata da Wakeupandream.
Tra loro la giovane attivista Selina Leem, classe 1997, già ambasciatrice delle Isole Marshall nel film prodotto da Leonardo DiCaprio "Before the flood", e più giovane oratrice alla COP21 di Parigi.
Con lei anche Emlyn, musicista e cantautrice delle isole Mauritius, dove è in prima linea nella battaglia contro l'inquinamento da plastica, e BaoBao Chen, che arriva da Taiwan ed è la produttrice dell'intero progetto Small Island Big Song: una piattaforma che nel corso degli anni ha costruito una vasta rete di musicisti delle isole dell'Oceano Pacifico e Indiano nell'intento di veicolare tramite la loro arte alcune fondamentali istanze: tenere in vita le tradizioni musicali locali, sottolineare il ruolo delle donne nel confronto tra passato e presente, lanciare un grido di allarme sugli effetti della crisi ambientale che minaccia il pianeta.

Il programma

In alcuni tra gli angoli più belli di Procida, sono in programma incontri, laboratori e concerti. Il 4 e 5 maggio saranno dedicati all'approfondimento delle questioni ambientali che vedono queste isole in prima linea, con interventi di Selina Leem e degli artisti della piattaforma, che saranno anche protagonisti di workshop sulla costruzione di strumenti musicali con i rifiuti di plastica recuperati sull'isola di Procida (4 maggio) e sulle danze tradizionali delle isole austronesiane (6 maggio); tra i concerti ricordiamo il set acustico all'alba (5 maggio) sulla Spiaggia della Lingua con le sonorità ancestrali delle isole Mauritius (la cantautrice e attivista Emlyn) che intrecciano quelle di Taiwan (la cantante e bassista Putad, la cui vocalità unisce le antiche tradizioni del popolo Amis con una ruvida attitudine rock); e ancora, il set solista di Charles Maimarosia (4 maggio) da A're'A're (Isole Salomone) che suona flauto di pan, chitarra e canti tradizionali e trasporta l'ascoltatore in un viaggio spirituale nella cultura ancestrale di cui è portavoce; per arrivare al concerto collettivo del 7 maggio alla Marina Grande, dove canti, danze e groove oceanici interagiranno con le immagini del film/documentario dedicato al progetto "Small Island Big Song" a cura del filmmaker e produttore australiano Tim Cole.
La prima settimana di "Echi delle Distanze" si conclude l'8 maggio con la violoncellista canadese Julia Kent, che si esibirà in un concerto speciale ispirato alla sua (premiata) colonna sonora per il film austriaco "Stories from the sea". Il film - storia di tre donne e del loro rapporto con il Mediterraneo - sarà proiettato dopo il live, alla presenza della regista Jola Wiezcorek.
La rassegna proseguirà con appuntamenti il 4 giugno (Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp) e tra fine agosto e settembre (in particolare, il 2 e 3 sono attesi Paolo Angeli e Teho Teardo e tra 16 e 18 settembre Alfio Antico e il leggendario Psarantonis, da Creta).

Le voci
"L'isola è oggi più che mai modello delle culture contemporanee, l'altrove per eccellenza - spiega il direttore di Procida 2022, Agostino Riitano - Nasconde tesori o è meta di fuga, espediente di ricerca della felicità. Attraverso il lavoro di sperimentazione e condivisione di alcuni tra i più straordinari musicisti del mondo esploreremo, dall'osservatorio di Procida 2022, questo privilegiato regno di doppi: apertura/chiusura, accoglienza/esclusione, libertà/reclusione, legame/distanza. Il nostro sarà, in linea con l'intero progetto di Procida Capitale, un laboratorio di felicità sociale aperto ai cittadini, residenti o temporanei, per lanciare messaggi di sostenibilità, integrazione e apertura al mondo".
"Siamo lontani dalle regole del mainstream e del mero intrattenimento - sottolinea Marco Stangherlin, curatore della rassegna e titolare di Wakeupandream - con un cartellone che sfugge alla logica effimera e verticale dei grandi eventi, generando occasioni di riflessione ed esperienze emotive più profonde e durature. Avremo un profilo internazionale in una cornice di intimità, mettendo in relazione distanze geografiche e senso di prossimità, ricchezza delle differenze e comunanza di destino".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 103910109

Territorio e Ambiente

Salerno, "Salute e Vita" diffida l’Arpac: «Parametri illegittimi, è tempo di giustizia per vivi e morti»

Nel corso di una conferenza stampa tenutasi questa mattina al Bar Verdi Caffè Letterario di Salerno, l’associazione di volontariato Salute e Vita, rappresentata dal presidente Lorenzo Forte, ha illustrato il contenuto dell’atto di diffida notificato nei giorni scorsi all’Arpac regionale e provinciale...

Salerno, città d’Europa? Le condizioni di Torrione chiamano le istituzioni alla responsabilità

Domenica di Pentecoste. In molte città europee, piazze e strade si vestono a festa, pronte ad accogliere cittadini e turisti in ambienti puliti, curati, degni della bellezza e della storia che raccontano. A Salerno, invece, nonostante il trend crescente del turismo stanziale, la scena che si offre davanti...

Salerno, la chiesa incompiuta di Saragnano: lo scatto di Carlo de Felice

Un arco in mattoni, solitario, sospeso sul panorama mozzafiato del Golfo di Salerno. È quanto rimane della Chiesa di Saragnano, un progetto mai completato che oggi regala uno degli scorci più suggestivi e nascosti della città. Il bellissimo scatto realizzato da Carlo De Felice racconta con rara poesia...

Completati i lavori di ripascimento e valorizzazione dell’arenile di Pastena a Salerno

Prosegue il programma di ripascimento, messa in sicurezza e valorizzazione del litorale cittadino. Sono finiti i lavori di una parte importante della costa e dell'arenile di Pastena. Le spiagge nuove sono state presentate alla cittadinanza ed alla stampa domenica 1 giugno alla presenza del Presidente...

Degrado in via Principessa Sichelgaita, Pessolano (Oltre): “Telecamere e più controlli contro l’abbandono dei rifiuti”

Via Principessa Sichelgaita, una delle arterie strategiche per chi giunge a Salerno dall'autostrada A2 del Mediterraneo, versa in condizioni di forte degrado e abbandono, nonostante rappresenti uno dei principali accessi al centro storico cittadino. A denunciare lo stato di incuria è il consigliere comunale...