Tu sei qui: Territorio e AmbienteRiconoscimento a Don Luigi Savino, parroco di Pellezzano originario di Maiori
Inserito da (Maria Abate), martedì 1 giugno 2021 08:47:19
In occasione della festa della visitazione della B. V. Maria e del 28esimo anniversario del rifacimento e dell'arrivo della nuova statua di S. Maria delle Grazie presso la Chiesa Primaziale di S. Maria delle Grazie di Maiori, l'arcivescovo Mons. Orazio Soricelli e il parroco Don Gennaro Giordano hanno eletto Don Luigi Savino, parroco di Pellezzano originario di Maiori, padre spirituale, «per la dedizione e l'impegno ineccepibile nella cura pastorale verso la nostra chiesa dimostrata nel corso degli anni, in nome dell'antico legame con questa nostra parrocchia e con la Vergine delle Grazie».
Presenti l'assessore del Comune di Maiori Chiara Gambardella, il vicesindaco di Pellezzano Michele Murino e il consigliere di maggioranza Vito Mona, che gli hanno consegnato un piatto in ceramica rappresentante il luogo di origine di Don Luigi.
«Il tuo esempio e la tua incrollabile devozione sono d'ispirazione per tutta la nostra comunità e in modo particolare per i nostri giovani. Possa la nostra Mamma del Cielo concederti di essere ancora in mezzo a noi per molti anni e cantare insieme la lode di Dio», ha dichiarato Don Gennaro.
«Un rapporto di fede consolidato con il nostro territorio - ha commentato il Sindaco di Pellezzano Francesco Morra - che lega a doppio filo don Luigi Savino alla nostra comunità come guida spirituale. Un sentito grazie a lui per il mandato che sta adempiendo con grande senso di responsabilità».
Alla cerimonia hanno partecipato anche i fedeli nel rispetto delle normative anti-covid.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107530108
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...
A un mese dalla ripresa delle attività di pattugliamento del mare di Salerno, il bilancio dello Spazzamare di Salerno Pulita è positivo. Questa imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d'acqua che bagna la città. L'esperienza...
Nel corso di una conferenza stampa tenutasi questa mattina al Bar Verdi Caffè Letterario di Salerno, l’associazione di volontariato Salute e Vita, rappresentata dal presidente Lorenzo Forte, ha illustrato il contenuto dell’atto di diffida notificato nei giorni scorsi all’Arpac regionale e provinciale...
Domenica di Pentecoste. In molte città europee, piazze e strade si vestono a festa, pronte ad accogliere cittadini e turisti in ambienti puliti, curati, degni della bellezza e della storia che raccontano. A Salerno, invece, nonostante il trend crescente del turismo stanziale, la scena che si offre davanti...