Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteRoccadaspide: inaugurata la Casa dell’acqua nel Parco della Concordia
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 27 aprile 2021 15:47:10
Ultimo aggiornamento martedì 27 aprile 2021 15:47:10
Inaugurata questa mattina la nuova casa dell'acqua di Roccadaspide, ubicata nel Parco della Concordia. Il taglio del nastro è avvenuto nel corso di una sobria cerimonia alla presenza del sindaco Gabriele Iuìliano e del vicesindaco Girolamo Auricchio.
La casa dell'acqua è stata installata allo scopo di incentivare il consumo di acqua pubblica e ridurre l'utilizzo di bottiglie di plastica che vengono inevitabilmente disperse nell'ambiente. L'obiettivo dell'amministrazione è anche quello di recuperare l'antica funzione della fontana pubblica, in un luogo simbolico e centrale della città. Tra l'altro la Casa dell'Acqua è vicina al parco giochi, così anche i ragazzi potranno usufruirne, abituandosi all'utilizzo dell'acqua pubblica e ad evitare l'uso delle bottiglie di plastica. L'acqua erogata da questo tipo di impianto ha un processo di microfiltrazione di 0,05 micron, con 2 passaggi, con una lampada UV che elimina virus e batteri nell'acqua, rendendola depurata pari a quella di una sorgente di alta montagna.
La macchina installata funziona con monete da 5, 10, 20, 50 centesimi, 1 e 2 euro, e non da resto. E' possibile utilizzare anche la card che si ricarica dalla slot presente sul pannello erogatore; inserendo la scheda e le monete desiderate è possibile controllare il credito dal display. La card ha un costo di 5 euro, ed è omaggiata da 1 euro di ricarica. Le card si possono acquistare direttamente dalla Br Group, l'azienda che ha curato l'installazione dell'impianto.
Con le card Br Group è possibile prelevare acqua in vari comuni del Salernitano, da Vietri sul Mare ad Agropoli, da Trentinara a Stio Cilento, da Castelcivita a Felitto.
Con questa iniziativa, che ha consentito di ripristinare l'impianto che già da anni era stato installato nel Parco Pubblico, il comune di Roccadaspide ha aderito al progetto "Sorgente in città, acqua a chilometro 0", finalizzato alla riduzione della plastica, fonte principale di inquinamento del nostro pianeta. Inoltre con la riduzione della plastica, il comune entra a far parte del progetto europeo "Plasticfree", finalizzato a ridurre i rifiuti.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10283100
È intitolata ad "Angelo", il cane torturato ed ucciso nel 2016 da un gruppo di ragazzi a Sangineto (provincia di Cosenza), la seconda area sgambamento cani di Nocera Superiore. Lo spazio, totalmente gratuito, sarà ufficialmente aperto al pubblico venerdì 5 agosto con l'inaugurazione in programma alle...
Pompei presenta la "Palestra culturale", nell'ambito del programma Campania by Night, la rassegna di eventi culturali e di spettacolo finanziata e promossa dalla Regione Campania, prodotta e promossa dalla Scabec, società regionale di valorizzazione dei beni culturali. Una vera e propria palestra culturale...
Nella giornata di ieri, 13 luglio, sono stati consegnati alle Associazioni di volontariato che ne avevano fatto richiesta attraverso la partecipazione ad un apposito bando di concorso, 25 mezzi speciali della Protezione civile regionale. Si tratta di moduli in dotazione ai Geni Civili che sono stati...
A Salerno è comparso un murales raffigurante Raffaella Carrà. L'opera è stata realizzata dall'artista salernitano Pino Green e si trova in uno dei vicoli della città, nel cuore del centro storico, tra il Complesso Monumentale di San Pietro a Corte e Palazzo Fruscione. Un bellissimo omaggio per l'indimenticabile...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.