Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Emilio martire

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteSalerno: al via il progetto “la Biblioteca vive nel quartiere”  

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Salerno, biblioteca, progetto

Salerno: al via il progetto “la Biblioteca vive nel quartiere”  

 Percorsi di co-working “Cultura e impresa”: al via la presentazione dei risultati   

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 25 maggio 2021 15:50:15

Si è volto oggi on line alle 10 sulla piattaforma Zoom (canale della Fondazione Carisal) l'incontro di presentazione dei risultati dei percorsi di co-working "Cultura e impresa" nell'ambito del Progetto La Biblioteca Vive nel quartiere cofinanziato dal MIBACT e promosso dal Comune di Salerno (ente capofila), in partenariato con la Fondazione Carisal ed associazioni di comprovata esperienza nel rapporto tra il libro e l'animazione culturale.

I percorsi Cultura e impresa, progettati e realizzati dalla Fondazione Carisal, sono stati rivolti a 25 aspiranti imprenditori con l'obiettivo di promuovere la creatività e lo sviluppo di idee per la creazione di imprese culturali innovative. Inizialmente programmati in presenza presso la Biblioteca Villa Carrara a Salerno, sono stati realizzati in modalità on line, a causa dell'emergenza epidemiologica, dal 28 gennaio al 6 maggio scorso.

Prima della presentazione delle idee di imprese culturali sviluppate dai partecipanti, suddivisi in gruppi, sono intervenuti per i saluti in rappresentanza del Comune di Salerno, la responsabile del procedimento, Concetta Santulli e per la Fondazione Carisal, il Presidente Domenico Credendino.

4 le start up di imprese culturali innovative presentate all'incontro direttamente dai rispettivi capi gruppo di progetto: "Lamia House" , "Belvedere del Mare - Biblioteca Maraldi Ruocco" "Rigenerarti" e "Scola Salerni", dopo una breve introduzione da parte degli esperti Giuseppe De Nicola e Igor Scognamiglio che, con la Fondazione Ampioraggio, hanno collaborato alla parte scientifica dei percorsi per l'individuazione dei facilitatori e delle testimonianze di imprese culturali di successo.

Hanno concluso i lavori, il Direttore della Fondazione Carisal, Francesco Paolo Innamorato e la Responsabile del Progetto, Giovanna Tafuri che ha moderato l'incontro.

All'incontro hanno preso parte, inoltre, i rappresentati delle associazioni partner Casa della Poesia; Saremo Alberi; Arci Marea e Bruno Zevi che hanno curato altre iniziative nell'ambito del Progetto La Biblioteca Vive nel quartiere.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10055105

Territorio e Ambiente

“Stop fossili, Start rinnovabili”: oltre 300 attivisti in catena umana per il clima

La crisi climatica corre veloce anche in questo 2025. In Italia da inizio anno a metà maggio sono ben 110 gli eventi meteo estremi registrati dall'Osservatorio Città Clima di Legambiente, in aumento del 31% rispetto allo stesso periodo del 2024 (84 eventi). Tra gli eventi meteo più ricorrenti da inizio...

Restyling di Via Malet a Pagani: partiti i lavori per il primo tratto

Ieri, 12 maggio, sono iniziati ufficialmente i lavori di manutenzione straordinaria dell'assetto stradale di via Malet a Pagani. "Dopo 25 anni, finalmente l'arteria del centro cittadino, trafficata da centinaia di macchine ogni giorno e ormai in uno stato di degrado anche per i pedoni, avrà il tanto...

Salerno: successo per “La Caccia alle Uova”, l’iniziativa Pasquale del Centro per la Legalità

Si è tenuta ieri pomeriggio, mercoledì 9 aprile, presso la chiesa Santa Maria dei Greci di Fratte la prima Caccia alle Uova, organizzata dal Centro per la Legalità della cooperativa sociale Galahad, nell'ambito del Piano sociale di zona Ambito S5 delle Politiche Sociali del Comune di Salerno guidate...

Salerno, recupera l’antico splendore la Chiesa di San Pietro Apostolo di Fisciano

La Chiesa Madre di Fisciano Capoluogo recupera la sua bellezza originaria e il suo antico splendore. L'avvio dei lavori è stato ufficializzato ieri, 5 aprile 2025, in occasione delle solenni celebrazioni del Santo Patrono. «Nella cornice dei festeggiamenti in onore di San Vincenzo Ferrer, patrono della...

Castel San Giorgio, la Misericordia come ammortizzatore sociale: “Serve una rete stabile tra istituzioni e associazioni”

Nei giorni scorsi si è svolto a Castel San Giorgio (SA) un importante convegno dal titolo "Terzo Settore e volontariato tra istituzioni e cittadini: dalla raccolta dei bisogni ai progetti", curato dalla sezione locale dell'associazione Misericordia. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi cittadini...