Tu sei qui: Territorio e AmbienteSalerno, deviazione torrente Fusandola e rischio alluvionale: cittadini chiedono scioglimento Consiglio Comunale
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 15 aprile 2023 09:36:19
All'esposto alla procura della Repubblica da parte dei consiglieri di opposizione di Salerno Roberto Celano, Michele Sarno, Dante Santoro e Domenico Ventura sulla questione Fusandola, il cui letto sarebbe stato alterato abusivamente per realizzare Crescent e Piazza della Libertà, si aggiunge l'iniziativa di alcuni cittadini salernitani che chiedono l'intervento del Ministero dell'Interno.
In un comunicato stampa l'avvocato Oreste Agosto, Cesare Guarini e Rita Peluso osservano che «a distanza di circa 2 anni dalla sentenza del Gip del Tribunale di Salerno, che ha riconosciuto il rischio esondazione nel centro storico cittadino, a seguito della inopinata deviazione abusiva del torrente Fusandola, nessuna iniziativa è stata posta in essere dal Comune di Salerno. [...] Il consiglio comunale, nonostante abbia contezza della sentenza del Gip del Tribunale di Salerno è venuto meno ai suoi obblighi in materia di protezione civile omettendo l'aggiornamento del piano di protezione civile, che risale all'anno 2016, senza tener conto del rischio idraulico e del relativo scenario di pericolosità derivante della deviazione del Fusandola e omettendo di porre in essere le iniziative di prevenzione dei rischi, obbligo previsto dal codice della protezione civile».
«La legge consente al Ministro dell'Interno di attivare il procedimento di scioglimento del consiglio comunale e la rimozione degli amministratori che compiono persistenti violazioni di legge. Nel caso concreto, le omissioni reiterate sono a carico del consiglio comunale, del sindaco e degli assessori. Il Sindaco, sotto altro aspetto, titolare di poteri di ordinanza contingibile e urgente, nonché capo della protezione civile, non ha mai adottato alcun provvedimento emergenziale. L'Assessore alla trasparenza non ha mai ordinato la pubblicazione della sentenza del Gip, per l'attuazione della normativa in materia della diffusione delle informazioni ambientali, riguardanti le criticità della deviazione del torrente Fusandola. Gli Assessori all'urbanistica, alle opere pubbliche e all'ambiente non hanno mai attivato procedimenti ed azioni per prevenire i rischi derivanti dalla deviazione del Fusandola».
Gli scriventi, con questa missiva datata 12 aprile 2023, auspicano «alla luce delle reiterate violazioni di legge da parte del Comune di Salerno, un immediato intervento ministeriale per ripristinare la legalità violata, in relazione al perseguimento di un interesse fondamentale dello Stato connesso alla salute della comunità salernitana».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108113103
Scafati (SA), 21 agosto 2023 - "Avvieremo da subito, in collaborazione con Arpac e forze dell'ordine, un accurato monitoraggio del territorio con controlli a tappeto nelle industrie, nelle civili abitazioni per gli scarichi fognari abusivi e campionamenti periodici delle acque dei canali del fiume Sarno....
Un confronto sulle problematiche della polizia municipale di Salerno. A chiederlo è Angelo Rispoli, segretario generale della Csa provinciale, attraverso una lettera inviata ai vertici di polizia municipale e Comune di Salerno. "Come sindacato dobbiamo constatare che una serie di accordi ad oggi non...
Giovedì 27 luglio, Busitalia Società del Polo Passeggeri del Gruppo FS, a valle del percorso relazionale relativo al rinnovo del Contratto Collettivo Aziendale avviato a dicembre 2022, ha siglato con i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali Nazionali FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI, FAISA-CISAL...
Nella mattinata di ieri, domenica 16 luglio, le mamme del gruppo "Noi Mamme di Nocera Inferiore" si sono recate al cimitero di Nocera Inferiore per riqualificare l'area dedicata ai bambini, seguendo un'idea nata su Facebook. Armate di scope, detergenti, peluches, girasoli e girandole, hanno pulito e...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.