Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Nicola da Tolentino

Date rapide

Oggi: 10 settembre

Ieri: 9 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteSalerno, la chiesa incompiuta di Saragnano: lo scatto di Carlo de Felice

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Salerno segreta

Salerno, la chiesa incompiuta di Saragnano: lo scatto di Carlo de Felice

Sul Monte Saragnano, tra i ruderi di una chiesa mai terminata, sopravvive un suggestivo arco che incornicia la città e il mare: un angolo poco conosciuto di Salerno, amato da escursionisti e fotografi

Inserito da (Admin), sabato 7 giugno 2025 15:13:20

Un arco in mattoni, solitario, sospeso sul panorama mozzafiato del Golfo di Salerno. È quanto rimane della Chiesa di Saragnano, un progetto mai completato che oggi regala uno degli scorci più suggestivi e nascosti della città. Il bellissimo scatto realizzato da Carlo De Felice racconta con rara poesia questo angolo silenzioso di storia e natura.

 

La costruzione della chiesa iniziò nel 1904, accanto a una grande croce in pietra eretta tre anni prima per il Giubileo del 1900, per volontà dell'arcivescovo Valerio Laspro. L'ambiziosa idea di edificare un luogo di culto in cima al monte sfumò presto: i fondi si esaurirono e i lavori si fermarono alle mura perimetrali. Oggi, ciò che resta è un arco a sesto acuto in mattoni, attraverso cui la vista spazia dalla città ai monti, fino alle acque del Tirreno.

 

La croce originaria crollò negli anni Novanta, lasciando l'arco come unico testimone del sogno incompiuto. Il luogo, raggiungibile attraverso un sentiero escursionistico che parte dalla zona Canalone, è oggi meta privilegiata di amanti del trekking, della fotografia e della storia locale. In circa venti minuti di cammino, immersi nella macchia mediterranea, si arriva a questo balcone naturale che regala emozioni, soprattutto al tramonto, quando la luce disegna contorni dorati tra i resti in pietra.

 

L'arco di Saragnano è uno di quegli angoli segreti che raccontano Salerno da un'altra prospettiva: quella del tempo che si è fermato e della bellezza che resiste, incorniciando il presente.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10574105