Tu sei qui: Territorio e AmbienteScuole chiuse lo scorso inverno, Tar dichiara «illegittime» le ordinanze di De Luca
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 18 novembre 2021 15:09:44
Le ordinanze emesse da Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, il 16 gennaio e il 27 febbraio 2021, relative alla sospensione delle attività didattiche in presenza dei servizi educativi per l'infanzia e dei servizi per l'infanzia (sistema integrato 0-6 anni), nonché delle scuole di ogni ordine e grado. A stabilirlo è il Tar della Campania, che nella giornata di ieri, 17 novembre, ha emesso una sentenza definitiva rispetto al ricorso presentato dal Codacons (Coordinamento delle associazioni per la difesa dell'ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori) regionale.
Nello specifico, come scrive il quotidiano Il Mattino, il Tar ha stabilito che la «sospensione delle attività didattiche in presenza per la Regione Campania, in via generalizzata, nei periodi considerati nelle ordinanze restrittive, non ha tenuto conto della regolamentazione per ‘fasce' di rischio contenuta nella normativa statale». Nel dispositivo, si ricorda che la normativa nazionale aveva già operato il «bilanciamento tra diritto alla salute e diritto all'istruzione, nel senso di sacrificare il secondo al primo nei casi di maggior rischio (regioni ‘rosse') e, in via progressivamente più restrittiva, all'aumentare dell'età dei discenti (curando, ove possibile, il mantenimento della didattica in presenza per gli alunni più piccoli)».
Il Tar chiarisce che per giustificare un «regime più restrittivo» sarebbe stata necessaria «una motivazione stringente e rafforzata che avesse dato conto degli elementi diversi o sopravvenuti rispetto a quelli considerati dal Governo nazionale, come avrebbero potuto essere gli indici di aggravato rischio», sempre tenendo conto di «adeguata ponderazione delle situazioni di compressione dei diritti dei minori».
Sulla vicenda è intervenuta Clementina Sasso, ricercatrice e astrofisica all'Inaf-Oacn, che ha fatto parte del coordinamento scuole aperte: «È arrivata la sentenza - scrive in un lungo post su Facebook - per cui io e tantissime persone con me (che ringrazio ad una ad una e sanno quanto gli voglio bene e tenga a loro) abbiamo passato nottate in bianco a lavorare e perso la salute perché non potevamo pensare all'ingiustizia che si stava compiendo ai danni dei nostri figli e giovani campani». Sasso ha spiegato che stanno valutando l'ipotesi di ricorrere al Consiglio di Stato, visto che «la richiesta di condannare la Regione a un risarcimento almeno simbolico verso i ricorrenti è invece stata respinta».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109419107
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...
A un mese dalla ripresa delle attività di pattugliamento del mare di Salerno, il bilancio dello Spazzamare di Salerno Pulita è positivo. Questa imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d'acqua che bagna la città. L'esperienza...
Nel corso di una conferenza stampa tenutasi questa mattina al Bar Verdi Caffè Letterario di Salerno, l’associazione di volontariato Salute e Vita, rappresentata dal presidente Lorenzo Forte, ha illustrato il contenuto dell’atto di diffida notificato nei giorni scorsi all’Arpac regionale e provinciale...
Domenica di Pentecoste. In molte città europee, piazze e strade si vestono a festa, pronte ad accogliere cittadini e turisti in ambienti puliti, curati, degni della bellezza e della storia che raccontano. A Salerno, invece, nonostante il trend crescente del turismo stanziale, la scena che si offre davanti...