Tu sei qui: Territorio e AmbienteSvincolo autostradale di Angri nord, Vicinanza (Cisal): "Prefetto Salerno chieda a ministero blocco chiusura"
Inserito da (Maria Abate), lunedì 22 giugno 2020 12:30:08
"Il prefetto di Salerno chieda al ministero dei Trasporti di bloccare la chiusura del casello autostradale di Angri nord per i mezzi in entrata ed evitare che la vicenda abbia un seguito giudiziario".
Così Gigi Vicinanza, componente nazionale della segreteria Cisal Metalmeccanici, interviene sulla vicenda dello svincolo della Napoli-Salerno per ora bloccato con un'ordinanza del sindaco di Angri.
"Da anni continuiamo a organizzare simposi sulla mobilità nell'Agro nocerino sarnese, ma poi si ritorna sempre al punto di partenza", ha detto Vicinanza. "Chiudere lo svincolo in entrata di Angri nord significa bloccare mezzi diretti verso le aziende dell'Agro e dell'hinterland vesuviano in una stagione estiva ancora più carica di aspettative visto il periodo che stiamo vivendo. Dunque al prefetto di Salerno chiedo di trovare un'intesa tra ministero, Autostrade Meridionali e Comune di Angri per trovare una soluzione che soddisfi tutti. Ritengo sbagliato, inoltre, bloccare i lavori dello svincolo di intersezione tra la A3 e la Statale 268, un'arteria che questo territorio aspetta da anni. Un gioco di potere, che ora rischia di finire al Tar e al Consiglio di Stato, che le aziende e i lavoratori non possono accettare".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10047103
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...
A un mese dalla ripresa delle attività di pattugliamento del mare di Salerno, il bilancio dello Spazzamare di Salerno Pulita è positivo. Questa imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d'acqua che bagna la città. L'esperienza...
Nel corso di una conferenza stampa tenutasi questa mattina al Bar Verdi Caffè Letterario di Salerno, l’associazione di volontariato Salute e Vita, rappresentata dal presidente Lorenzo Forte, ha illustrato il contenuto dell’atto di diffida notificato nei giorni scorsi all’Arpac regionale e provinciale...
Domenica di Pentecoste. In molte città europee, piazze e strade si vestono a festa, pronte ad accogliere cittadini e turisti in ambienti puliti, curati, degni della bellezza e della storia che raccontano. A Salerno, invece, nonostante il trend crescente del turismo stanziale, la scena che si offre davanti...