Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Irene vergine

Date rapide

Oggi: 18 settembre

Ieri: 17 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: AnnunciRicerca nel mondo del vino: l'Aglianico Irpino punta sulla ripetibilità e qualità grazie al progetto Ecovini

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Annunci

Santa Paolina, Irpinia, Provincia di Avellino, Vini, Università, Ricerca, Aglianico

Ricerca nel mondo del vino: l'Aglianico Irpino punta sulla ripetibilità e qualità grazie al progetto Ecovini

Di questo, e non solo, si discuterà lunedì prossimo nel corso dell’evento divulgativo presso Vigne Irpine

Inserito da (Admin), martedì 23 maggio 2023 15:44:41

Dalla terra al bicchiere: la parola d'ordine è "ripetibilità".

Su questo si è concentrata una parte del progetto Ecovini, con particolare riferimento all'Aglianico. L'obiettivo è di migliorare e razionalizzare le produzioni attraverso un controllo costante dell'intera filiera per arrivare a un vino che sia di elevata qualità, riconoscibile e, pertanto, sempre identico a sé stesso nel tempo.

Nel gusto e del profumo dovrà avere un segno distintivo l'Aglianico che nasce in Irpinia per essere subito individuato da chi lo degusta.

Questo serve anche per "educare" il consumatore che beve consapevole. Chi sorseggia un Aglianico irpino deve percepirne nell'immediatezza i tratti principali. Il lavoro condotto nell'ambito del progetto Ecovini ha portato a definire una carta d'identità ben precisa che può essere utile a coltivatori e cantine, al fine di avere le basi per ottenere, appunto, la "ripetibilità".

Di questo, e non solo, si discuterà lunedì prossimo nel corso dell'evento divulgativo del progetto.

L'appuntamento è in programma presso Vigne Irpine alla frazione Taverna della Figura a Santa Paolina.

"Ecovini- Effetti di pratiche colturali e di parametri tecnologici e microbiologici sulla qualità rossi pregio dell'area del GAL Partenio", vede come azienda capofila Masseria Alfano di Sant'Angelo a Scala.

Partner è Vigne Irpine di Santa Paolina. La ricerca è affidata alla Sezione di Scienze della Vigna e del Vino di Avellino del Dipartimento di Agraria deII'Università degli Studi di Napoli Federico II.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 103830108