Tu sei qui: AttualitàA Lucia Castellano il Premio Centum dell'Unione, la consegna venerdì a Urbino
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 4 dicembre 2024 11:33:02
Venerdì 6 dicembre, alle ore 15, l'Università di Urbino, nell'ambito delle celebrazioni di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024, ospiterà la quarta edizione del premio Centum, promosso dall'Unione Imprese Centenarie Italiane (www.uicitalia.org). Il riconoscimento andrà a Lucia Castellano, provveditrice dell'amministrazione penitenziaria della Campania. La cerimonia di consegna si terrà nell'Aula Magna del rettorato (via Saffi 2, Urbino) e prevederà due incontri su temi di attualità legati alla longevità imprenditoriale: heritage, sostenibilità, innovazione tecnologica, tutti declinati al modello delle aziende ultracentenarie.
"Siamo felici di poter ospitare questa iniziativa - il commento del rettore, Giorgio Calcagnini - e l'Unione Imprese Centenarie Italiane, che è portatrice dei valori e della storia della migliore imprenditoria italiana. Il confronto costante fra impresa e accademia, che in questo caso coinvolge anche altri ambiti della società, è un punto fondamentale per la crescita, lo sviluppo e il benessere nel nostro Paese".
"Nella sua trentennale attività alla direzione degli istituti penitenziari d'Italia - questa la motivazione espressa dalla giuria del premio - Lucia Castellano è stata capace di applicare con successo modelli sperimentali di giustizia riparativa che hanno contribuito ad abbassare in maniera sensibile la soglia di recidive e a favorire la diffusione di un diverso concetto di carcere quale organizzazione sociale moderna e complessa, dove all'approccio meramente punitivo si sostituisce la volontà di riconsegnare al detenuto la dignità umana che gli spetta e un nuovo futuro di speranza".
Napoletana, classe 1964, laureata in giurisprudenza, Lucia Castellano si è sempre battuta per nuovi modelli di carcere che tutelassero i diritti dei detenuti. Ha ricoperto la vicedirezione della Casa Circondariale di Genova Marassi ed è stata direttrice del carcere di Bollate. Dal 2022 è provveditrice regionale dell'amministrazione penitenziaria della Campania, che abbraccia quattordici istituti penali. È la prima donna a ricevere il premio Centum. Le precedenti edizioni avevano visto premiati don Antonio Loffredo, Paolo Fresu e Christian Greco.
Nel corso della giornata verrà assegnato anche il premio di laurea "Urbani Tartufi", promosso dall'Unione in collaborazione con l'Università di Urbino. Due le vincitrici ex aequo della quarta edizione, entrambe iscritte al corso di Economia e management delle imprese dell'Università degli Studi del Sannio di Benevento: Dalila Coppola, per la tesi La strategia di Heritage Marketing nelle imprese longeve: il caso del Torronificio Federico di Iorio e Ilaria Ruotolo, per il suo lavoro Strategie di valorizzazione del Corporate Heritage: il caso Idal Srl.
Troveranno spazio nel corso del pomeriggio anche due panel tematici sul mondo dell'imprenditoria ultracentenaria. Il primo, Le imprese centenarie tra cultura e sostenibilità, moderato da Daniele Pitteri, presidente di Mecenate 90, vedrà come relatori Ludovico Solima, ordinario di Economia e gestione delle Imprese dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", Francesca Velani, vicepresidente e direttrice Cultura e sviluppo sostenibile della fondazione Promo PA e, in collegamento streaming, Enrico Giovannini, co- fondatore e direttore scientifico di Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile. Il secondo incontro, moderato dal professor Tonino Pencarelli dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, avrà come titolo La tecnologia al servizio dell'uomo: il modello delle imprese centenarie e accoglierà le testimonianze di Stefano Silvestroni, presidente di Rosetti Marino Spa ed Edoardo Franco Rocca, responsabile affari Istituzionali di Baker Hughes.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10722108
Cava de' Tirreni si prepara a rendere omaggio a Franco Troiano, figura indimenticabile che negli anni '80 e '90 ha reso la città metelliana un punto di riferimento per i grandi eventi musicali. A 25 anni dalla sua scomparsa, sabato 11 gennaio 2025 alle ore 12, si terrà la cerimonia di intitolazione del...
Sala Consilina (SA) - La "befana vien di notte", ma spesso anche di giorno. Quella del Consorzio Sociale Vallo di Diano Tanagro e Alburni, insieme con la Consulta della Amministratrici del Vallo di Diano, è arrivata presso il reparto di pediatria dell'Ospedale Luigi Curto di Polla per portare doni e...
La LILT di Salerno, sotto la guida del dottor Giuseppe Pistolese, è orgogliosa di presentare il suo primo concorso di fotografia contemporanea, un evento che invita fotografi di tutta Italia a raccontare, attraverso la propria arte, le emozioni più profonde che definiscono l'essere umano: la gioia, il...
Si è conclusa con grande successo lo scorso 8 dicembre la mostra collettiva di beneficenza organizzata dalla LILT di Salerno, presieduta dal dottor Giuseppe Pistolese, presso la Pinacoteca Provinciale di Salerno. La manifestazione ha registrato un ottimo riscontro sia in termini di affluenza di visitatori...
Nei giorni del 16 e 17 ottobre, i cittadini e gli studenti che utilizzano i mezzi di trasporto pubblico nella provincia di Salerno hanno dovuto affrontare numerosi disservizi, con un impatto particolarmente significativo sulle linee universitarie, urbane e suburbane afferenti al deposito di Pagani. Questi...