Tu sei qui: AttualitàPagani, nasce il progetto “Volontari di prossimità”: una rete solidale per chi vive in condizioni di fragilità
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 21 luglio 2025 12:53:34
Ambulatorio sociale, screening medici mirati, sostegno psicologico, servizio docce e lavanderia sociale, prestito presidi sanitari, recupero eccedenze alimentari, consulenza fiscale e legale gratuita, servizio di mobilità sociale con ritiro farmaci presso la farmacia territoriale dell'Asl: sono solo alcuni dei servizi offerti nell'ambito del progetto "Volontari di prossimità". Il progetto - finanziato con i fondi PR Campania FSE+ 2021-2027 Priorità 3- Obiettivo ESO 4.12- Azione 3.l.3 - vede la Protezione Civile "Papa Charlie ODV" come organizzazione capofila, in partenariato con le associazioni "Tutti a bordo ODV", "Anspi San Sisto II APS" e "RBA La voce cattolica APS" e in collaborazione con la Parrocchia San Sisto II a Pagani.
Obiettivo del progetto - che si articola in una serie di azioni - è fornire risposte concrete alle esigenze sociali di persone che versano in situazioni di disagio economico e contrastare con forza le sacche di marginalità e degrado che spesso sono una conseguenza diretta delle condizioni di fragilità e di svantaggio.
L'ambulatorio sociale "Giuseppe Moscati" è ubicato nei locali attigui all'Emporio della carità di via Sant'Erasmo e, grazie alla disponibilità dei medici che si sono mostrati particolarmente sensibili al tema, sarà aperto, con orario estivo, ogni venerdì dalle ore 17 alle 19 (dalle 16 alle 18 orario invernale) per consulenze mediche e di orientamento gratuite per le fasce deboli della popolazione. Sarà possibile prenotare una visita recandosi in ambulatorio negli orari di apertura al pubblico. Accanto all'attività ordinaria dell'ambulatorio sociale, sono in calendario anche diversi screening mirati: le date e le modalità di prenotazione saranno comunicate di volta in volta.
Nei locali attigui all'Emporio della carità di via Sant'Erasmo è attivo anche un servizio di docce e lavanderia sociale, rivolto a persone in estrema difficoltà, a cui si potrà accedere recandosi sul posto. Il servizio - a cura dell'Anspi San Sisto II - è disponibile nei giorni lunedì, mercoledì e venerdì dalle 18 alle 20 e martedì, giovedì e sabato dalle 10 alle 12.
Non solo salute fisica, ma anche psicologica: il servizio Cafè psicologico è attivo ogni sabato mattina nei locali della Parrocchia San Sisto II. Si tratta di uno sportello di supporto psicologico che ha l'obiettivo di fornire aiuto a tutte le persone in situazione di disagio psicosociale e va inteso come primo luogo di screening nel quale lo psicologo approccia al problema e fornisce supporto necessario e indirizzo verso la struttura pubblica più adatta a trattare il caso. Il servizio è gestito dall'oratorio San Sisto II e per usufruirne è necessaria la prenotazione tramite apposito form disponibile a questo link: https://form.jotform.com/251736737200353.
Mobilità sociale, indirizzata soprattutto ad anziani soli e privi di una rete di protezione familiare: servizio di accompagnamento e recupero/ritiro farmaci presso la farmacia
territoriale dell'Asl. Il servizio è a cura di "Papa Charlie". Le prenotazioni possono essere effettuate telefonando alla Protezione civile al numero 0815155757 ogni giorno dalle 9.30 alle 12.30.
Prestito di presidi sanitari a coloro che necessitino di attrezzature sanitarie a seguito di incidenti, aggravamento di condizioni di salute o malati terminali. Il magazzino è ubicato presso la sede della Protezione civile e il prestito può essere effettuato previa prenotazione al numero 0815155757 tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30.
Contestualmente, la Papa Charlie ha attivato un servizio di recupero eccedenze alimentari presso negozi e supermercati del territorio per rifornire gli scaffali dell'Emporio della carità.
Ogni giovedì pomeriggio, invece, dalle ore 16 alle 18, è disponibile uno sportello di consulenza legale e fiscale, con particolare riguardo alla tutela dei diritti in campo legale, fiscale, tributario e in tema di diritto di famiglia, presso la sede dell'associazione "Tutti a bordo" di via Nicola Pagano n.21. La consulenza sarà possibile previa prenotazione al numero di telefono 081916335.
Nell'ambito del progetto, inoltre, saranno avviati un corso per speaker radiofonico a cura di RBA La voce cattolica, un campo scuola e di volontariato rivolto ad adolescenti con l'obiettivo di sensibilizzare i più giovani, specie quelli considerati più a rischio, ai temi del volontariato e della solidarietà curato da Papa Charlie. Modi e tempi della realizzazione dei corsi saranno comunicati in corso d'opera.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10771109
Un importante momento di sensibilizzazione e formazione sul tema delicato e urgente della tutela dei minori si terrà sabato 21 giugno alle ore 17:00 presso la Sala Erica, in Piazza Carlo Santini a Capaccio Paestum. L'iniziativa, dal titolo "Bambini Violati", è promossa dal Lions Club Capaccio Paestum...
di Vincenzo Milite Nella serata di mercoledì 4 giugno, gli ultras della Salernitana si sono riuniti nuovamente in piazza Amendola a Salerno, per esprimere in modo pacifico, ma deciso, il loro disappunto riguardo al "teatrino" che la F.I.G.C. sta portando avanti da circa un mese in merito ai play-out....
Milano - Si è tenuta giovedì 29 maggio, ieri nell'ambito della manifestazione Print4all, presso Fiera Milano Rho, l'Assemblea Pubblica di Federazione Carta Grafica "Coniugare sostenibilità e competitività: l'Europa si è desta? Il ruolo della filiera della carta, dell'imballaggio e della stampa" moderata...
FISCIANO (SA), 16 MAGGIO, 2025 - Sostenibilità energetica, rendendo protagonista la comunità per ridurre i costi dell'energia. La sfida energetica del nostro tempo è soprattutto etica: in un sistema virtuoso, l'energia in esubero non si spreca ma si ridistribuisce e diventa solidale ad abbattere i costi...
È stata inaugurata venerdì 21 marzo a Palazzo Sant'Agostino la mostra fotografica "I nostri e i loro sguardi", realizzata dal fotografo Roberto Carta. L'esposizione, allestita con pannelli in tela, affronta con forte intensità etica e civile il tema delle migrazioni, proponendo uno sguardo che va oltre...