Ultimo aggiornamento 10 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàDialogo sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale, grande riscontro all’Unisa del primo appuntamento dell’iniziativa “Ed io che sono…”

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Attualità

Salerno, Universitò, Dibattito, Intelligenza artificiale

Dialogo sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale, grande riscontro all’Unisa del primo appuntamento dell’iniziativa “Ed io che sono…”

Grande interesse ed attenzione il primo appuntamento del ciclo “Ed io che sono...”, promosso dall’Associazione DNA - Studenti Biologia Unisa, Rete Nazionale Scienze Ambientali, Associazione Studenti Chimica Breaking, l’Associazione Libera Mente e il Centro Culturale "Cara Beltà"

Inserito da (Admin), domenica 24 marzo 2024 18:33:30

Un confronto a più voci sull'impatto dell'Intelligenza Artificiale. Da un lato un filosofo, il professore Carmine Di Martino, Ordinario di Filosofia Morale dell'Università Statale di Milano, dall'altro un tecnologo, l'ingegner Giuseppe De Pietro, Membro della Commissione Intelligenza Artificiale per l'Editoria, con la moderazione del professore Massimo De Santo, Coordinatore Dottorato Ingegneria Industriale dell'Università di Salerno.

Ha suscitato grande interesse ed attenzione il primo appuntamento del ciclo "Ed io che sono...", promosso dall'Associazione DNA - Studenti Biologia Unisa, Rete Nazionale Scienze Ambientali, Associazione Studenti Chimica Breaking, l'Associazione Libera Mente e il Centro Culturale "Cara Beltà".

Nel corso dell'incontro, a cui hanno partecipato numerosi docenti, ricercatori e studenti di estrazione scientifica e umanistica, si è parlato dell'impatto dell'intelligenza artificiale sui processi industriali, economici, culturali ed educativi. Un punto di domanda quanto mai attuale, amplificato dall'esplosione delle nuove tecnologie come il Metaverso e soprattutto dall'uso ormai diffuso di Chat GPT, un modello di AI sempre più performante e che pone numerosi interrogativi sul mondo del lavoro e sull'evoluzione dell'umanità.

"Questo ciclo di incontri nasce per esplorare la relazione tra esseri umani e sviluppo tecnologico. - ha detto Massimo De Santo - Abbiamo scelto l'intelligenza artificiale come primo argomento in quanto pone molteplici domande relative a questo sorprendente sviluppo della tecnologia. Un dialogo con un tecnologo e un filosofo, che esaminano l'impatto della tecnologia sulle nostre relazioni e professioni. Con questi appuntamenti vogliamo tornare all'origine della parola università, che ha insito in sé la volontà di fornire un approccio universale e rispondere alle curiosità degli studenti".

 

"La filosofia e la tecnica, e quindi anche l'intelligenza artificiale, hanno molte cose in comune. - ha affermato il professore Di Martino - L'essere umano si è sempre plasmato grazie all'intervento della tecnica; la sua storia è intrecciata a quella degli strumenti e del fare tecnico. Come ogni tecnologia, anche l'intelligenza artificiale ha un duplice aspetto. Da un lato è un rimedio, dall'altro può essere un veleno, e quindi può rappresentare un elemento di potenziamento o di tossicità. Dobbiamo avere una prospettiva critica sul fenomeno tecnologico per renderci più consapevoli sia degli effetti espliciti sia di quelli impliciti che non conosciamo".

 

"Ci troviamo di fronte a un punto cruciale dell'intelligenza artificiale, particolarmente complesso e ancora in gran parte sconosciuto - ha detto De Pietro - In questo momento è un'idea portata molto in là. Lo scopo ultimo è quello di arrivare a implementare l'AI con sistemi di tipo biologico. Ad oggi risulta difficile prevedere quali saranno i risultati completi e gli scenari futuri. La Commissione per l'editoria si propone di proporre una regolamentazione delle buone pratiche per l'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale nel campo editoriale, un settore in cui impatta su diversi aspetti come il diritto d'autore e la qualità e quantità dei contenuti".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104714108

Attualità

Salerno, a Palazzo Sant’Agostino la mostra fotografica “I nostri e i loro sguardi” di Roberto Carta

È stata inaugurata venerdì 21 marzo a Palazzo Sant'Agostino la mostra fotografica "I nostri e i loro sguardi", realizzata dal fotografo Roberto Carta. L'esposizione, allestita con pannelli in tela, affronta con forte intensità etica e civile il tema delle migrazioni, proponendo uno sguardo che va oltre...

Baronissi, successo per 'Cardine Srl' al convegno “Cambiamenti climatici e rischi conseguenti: l’equazione dei disastri”

Nella mattinata di venerdì 21 marzo 2025, l'Aula Consiliare del Comune di Baronissi (SA) ha ospitato il convegno "Cambiamenti climatici e rischi conseguenti: l'equazione dei disastri", un appuntamento di grande rilievo per il mondo scientifico e professionale. L'evento ha visto la partecipazione di esperti,...

Al via a Salerno PUOI PLUS: un'opportunità per l'integrazione dei migranti e per lo sviluppo del territorio

L'inserimento lavorativo è spesso il primo passo per una reale inclusione, ma per chi arriva in un nuovo Paese, con una storia difficile alle spalle, il percorso può essere pieno di ostacoli: la mancanza di esperienza, le difficoltà linguistiche e l'accesso limitato alle reti professionali sono solo...

Sicurezza e vicinanza ai cittadini: il Comandante della Legione Carabinieri “Campania” incontra i militari della Valle dell’Irno

Questa mattina, 3 marzo, il Generale di Divisione Canio Giuseppe LA GALA, Comandante della Legione Carabinieri "Campania" di Napoli, ha fatto visita al Comando Compagnia di Mercato San Severino, importante presidio areale della Valle dell'Irno. Nel corso della visita l'alto Ufficiale è stato ricevuto...

Telepass per i parcheggi a Cava de’ Tirreni, ma resta il nodo del frazionamento orario

Da febbraio, dopo una fase di test interni, anche a Cava de' Tirreni è possibile pagare la sosta negli stalli blu in gestione a Metellia Servizi attraverso il sistema Telepass. Il nuovo servizio si affianca agli strumenti già attivi sul territorio, come parcometri, casse automatiche e l'App Easypark,...