Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Tommaso apostolo

Date rapide

Oggi: 3 luglio

Ieri: 2 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàIl Teatro Giuseppe Verdi di Salerno diventa Monumento Nazionale

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Attualità

Salerno, Teatro Giuseppe Verdi, monumento nazionale

Il Teatro Giuseppe Verdi di Salerno diventa Monumento Nazionale

La Camera dei Deputati oggi ha approvato la proposta di legge volta a dichiarare monumenti nazionali quarantasei teatri dislocati in varie città italiane.

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 3 aprile 2024 17:00:16

Il teatro municipale di Salerno "Giuseppe Verdi" diventa Monumento Nazionale. La Camera dei Deputati oggi ha approvato la proposta di legge volta a dichiarare monumenti nazionali quarantasei teatri dislocati in varie città italiane.

Il Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno è un teatro a struttura lignea dell'Ottocento, con quattro ordini di palchi e un loggione. Sul soffitto del teatro un affresco di Matteo Amendola rappresenta il compositore Gioachino Rossini attorniato dalle muse ispiratrici della musica. Sul sipario la scena della cacciata dei Saraceni, antico episodio di storia patria (avvenne nell'871) di Domenico Morelli, Giuseppe Sciuti ed Ignazio Perricci. Nel foyer, al centro di un'esedra in cui a nicchie con statue si alternano colonne di stucco decorate a finto marmo, è collocata la statua in gesso dipinto del Pergolesi Morente di Giovanni Battista Amendola. Il 15 aprile 1872 il teatro fu inaugurato con il Rigoletto di Giuseppe Verdi. L'intitolazione a Verdi avvenne solo alla morte del compositore, nel 1901.

«È una giornata importante per la città di Salerno e la sua provincia, il teatro Verdi diventa ufficialmente monumento nazionale, una grande occasione per il territorio e per lo stesso Verdi, simbolo di una cultura che spesso fa fatica ad imporsi sui territori, che vive ora una nuova fase, un'occasione di rilancio per la nostra Salerno», ha dichiarato il vice presidente di Noi Moderati alla Camera dei Deputati Pino Bicchielli.

«L'auspicio è che l'amministrazione comunale possa ora fare tesoro di questa occasione importante nell'ottica di un rilancio complessivo per i più importanti teatri italiani e possa dare al Verdi l'occasione che merita, senza togliere fondi destinati alla cultura per pagare iniziative quali il Capodanno in piazza», ha aggiunto il deputato salernitano.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Il Teatro di Salerno diventa Monumento Nazionale<br />&copy; Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno Il Teatro di Salerno diventa Monumento Nazionale © Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno

rank: 107317102

Attualità

A Capaccio Paestum nasce “Bambini Violati”: un opuscolo per riconoscere e combattere l'abuso infantile

Un importante momento di sensibilizzazione e formazione sul tema delicato e urgente della tutela dei minori si terrà sabato 21 giugno alle ore 17:00 presso la Sala Erica, in Piazza Carlo Santini a Capaccio Paestum. L'iniziativa, dal titolo "Bambini Violati", è promossa dal Lions Club Capaccio Paestum...

Salernitana in attesa della giustizia sportiva, gli ultras protestano in piazza contro il rinvio dei play-out

di Vincenzo Milite Nella serata di mercoledì 4 giugno, gli ultras della Salernitana si sono riuniti nuovamente in piazza Amendola a Salerno, per esprimere in modo pacifico, ma deciso, il loro disappunto riguardo al "teatrino" che la F.I.G.C. sta portando avanti da circa un mese in merito ai play-out....

Andrea D'Amato nuovo presidente della Federazione Carta Grafica: «Il packaging è un asset strategico per il Made in Italy»

Milano - Si è tenuta giovedì 29 maggio, ieri nell'ambito della manifestazione Print4all, presso Fiera Milano Rho, l'Assemblea Pubblica di Federazione Carta Grafica "Coniugare sostenibilità e competitività: l'Europa si è desta? Il ruolo della filiera della carta, dell'imballaggio e della stampa" moderata...

Fisciano punta al sole: nasce la prima "Comunità Solare" della Campania

FISCIANO (SA), 16 MAGGIO, 2025 - Sostenibilità energetica, rendendo protagonista la comunità per ridurre i costi dell'energia. La sfida energetica del nostro tempo è soprattutto etica: in un sistema virtuoso, l'energia in esubero non si spreca ma si ridistribuisce e diventa solidale ad abbattere i costi...

Salerno, a Palazzo Sant’Agostino la mostra fotografica “I nostri e i loro sguardi” di Roberto Carta

È stata inaugurata venerdì 21 marzo a Palazzo Sant'Agostino la mostra fotografica "I nostri e i loro sguardi", realizzata dal fotografo Roberto Carta. L'esposizione, allestita con pannelli in tela, affronta con forte intensità etica e civile il tema delle migrazioni, proponendo uno sguardo che va oltre...