Tu sei qui: AttualitàPolemiche sul web per la tradizionale "Chiena", Pro Loco Campagna: «Nessuno spreco d'acqua. Ecco come funziona»
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 20 luglio 2022 10:14:17
È in corso, a Campagna, in provincia di Salerno, la tradizionale "Chiena", la festa dell'acqua che dal 1982 è diventata un appuntamento tradizionale seguito da migliaia di persone.
Con la deviazione parziale del fiume Tenza, affluente del Sele, il paese viene "allagato" e i cittadini raccolgono l'acqua con dei secchi e se la lanciano addosso a vicenda in un clima festoso.
‘A Chiena 2022 è iniziata il 10 luglio scorso e si svolgerà tutti i sabati e le domeniche fino al 17 agosto, quando la festa culminerà con la Chiena di Mezzanotte.
L'evento, però, quest'anno ha destato polemiche per l'emergenza siccità che si trova a fronteggiare il nostro Paese.
I video della Chiena nelle scorse ore hanno fatto il giro del web, suscitando indignazione sui social. «In questo momento, la trovo una festa offensiva e inopportuna», scrive un utente su Facebook.
«Al primo razionamento dell'acqua per mancanza di risorse idriche, queste stesse persone si indigneranno moltissimo e chiederanno aiuti al governo», aggiunge un altro. E ancora: «Agricoltori che perdono il raccolto per il problema dell'acqua e questi la usano per giocare!».
E così la Pro loco di Campagna, organizzatrice dell'evento insieme al Comune, ha spiegato nel dettaglio cosa accade per provare a smorzare i toni: «"'A Chiena" è una parziale deviazione del fiume Tenza. Un canale artificiale capta le acque in località Chiatrone e le immette in piazza Melchiorre Guerriero; l'acqua scorre così lungo il Corso principale, per poi incanalarsi di nuovo nel letto naturale del fiume attraverso un apposito tombino, così che non venga sprecata».
Le origini dell'evento si perdono nel tempo: secondo alcuni la città veniva anticamente allagata per la pulizia delle strade e delle botteghe, secondo altri per ripulire la città dalla peste del ‘600. Altra ipotesi è che il sistema servisse per eliminare gli escrementi degli animali da soma durante il periodo estivo, quando le piogge erano scarse.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106154108
È stata inaugurata venerdì 21 marzo a Palazzo Sant'Agostino la mostra fotografica "I nostri e i loro sguardi", realizzata dal fotografo Roberto Carta. L'esposizione, allestita con pannelli in tela, affronta con forte intensità etica e civile il tema delle migrazioni, proponendo uno sguardo che va oltre...
Nella mattinata di venerdì 21 marzo 2025, l'Aula Consiliare del Comune di Baronissi (SA) ha ospitato il convegno "Cambiamenti climatici e rischi conseguenti: l'equazione dei disastri", un appuntamento di grande rilievo per il mondo scientifico e professionale. L'evento ha visto la partecipazione di esperti,...
L'inserimento lavorativo è spesso il primo passo per una reale inclusione, ma per chi arriva in un nuovo Paese, con una storia difficile alle spalle, il percorso può essere pieno di ostacoli: la mancanza di esperienza, le difficoltà linguistiche e l'accesso limitato alle reti professionali sono solo...
Questa mattina, 3 marzo, il Generale di Divisione Canio Giuseppe LA GALA, Comandante della Legione Carabinieri "Campania" di Napoli, ha fatto visita al Comando Compagnia di Mercato San Severino, importante presidio areale della Valle dell'Irno. Nel corso della visita l'alto Ufficiale è stato ricevuto...
Da febbraio, dopo una fase di test interni, anche a Cava de' Tirreni è possibile pagare la sosta negli stalli blu in gestione a Metellia Servizi attraverso il sistema Telepass. Il nuovo servizio si affianca agli strumenti già attivi sul territorio, come parcometri, casse automatiche e l'App Easypark,...