Tu sei qui: AttualitàScuola, anche la Campania dà l’ok al Liceo del Made in Italy: due saranno nel salernitano
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 8 febbraio 2024 16:31:56
"Finalmente la Regione Campania si è convinta ad esprimere la sua approvazione per l'attivazione dei licei del Made in Italy"..
Lo annuncia il Senatore Antonio Iannone, Commissario Regionale di Fratelli d'Italia in Campania, che aggiunge: "Incredibilmente era un'unica Regione a non aver dato l'assenso all'attivazione di questa opportunità messa in campo dal Governo Meloni, proprio la Regione con più bisogno formativo, con maggiori possibilità di espressione e con il maggior numero di scuole che ne avevano fatto richiesta".
La Regione, infatti, aveva negato l'autorizzazione alle 22 scuole che ne avevano fatto richiesta (di cui 8 tra Napoli e provincia, 6 nel Casertano, 4 nel Salernitano, 2 in Irpinia e 2 nel Sannio). L'Assessore all'Istruzione Lucia Fortini aveva motivato il diniego affermando: «Non si sa neanche quali materie si andranno ad insegnare. [...] Per me è una follia. Non capisco come abbiano fatto le altre Regioni ad autorizzare la partenza al buio di questi licei».
Nel frattempo, in queste settimane, l'Assessore ha incontrato i capi di gabinetto dei due ministeri (Made in Italy e Istruzione) per sciogliere i suoi dubbi in merito. In data 1° febbraio la Regione Campania ha, quindi, aderito all'accordo previsto dall'articolo 18 della Legge 206/2023 che permette l'attivazione del Liceo del Made in Italy già dall'anno scolastico 2024/25.
Nel salernitano saranno due ad ampliare la propria offerta formativa: il Liceo "Regina Margherita" di Salerno e il "Pomponio Leto" di Teggiano.
Il piano formativo contempla una varietà di discipline quali diritto, letteratura, economia, matematica e informatica, con l'obiettivo di preparare e formare la classe dirigente del futuro, dotandola delle competenze necessarie per valorizzare e difendere le eccellenze italiane in tutti i settori produttivi. Al fine di accorciare il divario tra l'ambiente scolastico e quello lavorativo, sono inoltre previsti stage aziendali e presso enti locali disposti a collaborare con le istituzioni scolastiche, insieme a una maggioranza di ore di insegnamento dedicate all'apprendimento di due lingue.
Leggi anche:
Made in Italy. Iannone (FdI): «Solo la Regione Campania non autorizza la creazione dei Licei?»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100722105
Un importante momento di sensibilizzazione e formazione sul tema delicato e urgente della tutela dei minori si terrà sabato 21 giugno alle ore 17:00 presso la Sala Erica, in Piazza Carlo Santini a Capaccio Paestum. L'iniziativa, dal titolo "Bambini Violati", è promossa dal Lions Club Capaccio Paestum...
di Vincenzo Milite Nella serata di mercoledì 4 giugno, gli ultras della Salernitana si sono riuniti nuovamente in piazza Amendola a Salerno, per esprimere in modo pacifico, ma deciso, il loro disappunto riguardo al "teatrino" che la F.I.G.C. sta portando avanti da circa un mese in merito ai play-out....
Milano - Si è tenuta giovedì 29 maggio, ieri nell'ambito della manifestazione Print4all, presso Fiera Milano Rho, l'Assemblea Pubblica di Federazione Carta Grafica "Coniugare sostenibilità e competitività: l'Europa si è desta? Il ruolo della filiera della carta, dell'imballaggio e della stampa" moderata...
FISCIANO (SA), 16 MAGGIO, 2025 - Sostenibilità energetica, rendendo protagonista la comunità per ridurre i costi dell'energia. La sfida energetica del nostro tempo è soprattutto etica: in un sistema virtuoso, l'energia in esubero non si spreca ma si ridistribuisce e diventa solidale ad abbattere i costi...
È stata inaugurata venerdì 21 marzo a Palazzo Sant'Agostino la mostra fotografica "I nostri e i loro sguardi", realizzata dal fotografo Roberto Carta. L'esposizione, allestita con pannelli in tela, affronta con forte intensità etica e civile il tema delle migrazioni, proponendo uno sguardo che va oltre...