Ultimo aggiornamento 16 ore fa SS. Pietro e Paolo

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca«Dovete votare mia moglie», a Salerno due arresti nella Cooperativa “San Matteo” per messaggi intimidatori

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Cronaca

Reato elettorale, arresto, Salerno, voto, messaggi intimidatori, Whatsapp

«Dovete votare mia moglie», a Salerno due arresti nella Cooperativa “San Matteo” per messaggi intimidatori

Sono stati posti agli arresti domiciliari, oggi, 12 ottobre, a Salerno, per una durata di 20 giorni, Gianluca Izzo, amministratore di fatto della Cooperativa sociale “San Matteo”, e Umberto Coscia, lavoratore per la stessa società, per il reato elettorale di cui all’art. 87 D.P.R. 570/1060

Inserito da (Admin), martedì 12 ottobre 2021 11:35:15

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Sono stati posti agli arresti domiciliari, oggi, 12 ottobre, a Salerno, per una durata di 20 giorni, Gianluca Izzo, amministratore di fatto della Cooperativa sociale "San Matteo", e Umberto Coscia, lavoratore per la stessa società, per il reato elettorale di cui all'art. 87 D.P.R. 570/1060.

L'articolo recita che «Chiunque usa violenza o minaccia ad un elettore, od alla sua famiglia, per costringerlo a firmare una dichiarazione di presentazione di candidatura o a votare in favore di determinate candidature, o ad astenersi dalla firma o dal voto, o con notizie da lui riconosciute false, o con raggiri od artifizi, ovvero con qualunque mezzo illecito, atto a diminuire la libertà degli elettori, esercita pressioni per costringerli a firmare una dichiarazione di presentazione di candidatura o a votare in favore di determinate candidature, o ad astenersi dalla firma o dal voto, è punito con la pena della reclusione da sei mesi a cinque anni [...]».

La misura è stata disposta per garantire la possibilità di genuina acquisizione della prova a fronte del pericolo di inquinamento delle corrispondenti attività. Infatti, in data 3 ottobre, nella prima giornata di voto per le elezioni amministrative del Comune di Salerno, la Polizia Giudiziaria aveva appreso, dalla pagina-profilo facebook di alcuni consiglieri di minoranza, che era stato pubblicato e commentato un ‘‘messaggio audio" dal contenuto intimidatorio in relazione al suffragio in corso di svolgimento.

Dai commenti ai vari post risultava che probabilmente il messaggio era stato diffuso a mezzo Whatsapp o altro social media e destinato ad un gruppo chat composto dai lavoratori di un Ente legato all'Amministrazione Comunale che aveva ‘‘espresso una candidata nelle liste collegate al Sindaco Vincenzo Napoli".

Dall'ascolto dell'audio, trasmesso formalmente alla Procura della Repubblica di Salerno, risultava che una voce maschile richiamava tutti i destinatari a rispettare indicazioni di voto evidentemente in precedenza impartite, utilizzando frasi del chiaro contenuto minatorio.

Secondo quanto ritenuto nel provvedimento cautelare, all'esito parziale delle attività investigative, l'audio era stato inoltrato in un gruppo WhatsApp, di cui facevano parte i dipendenti della cooperativa San Matteo, da Umberto Coscia e confezionato da Gianluca Izzo, mandante anche di una seconda comunicazione, sempre per il tramite di WhatsApp, del medesimo tenore intimidatorio.

Nel corso delle perquisizioni domiciliari finora eseguite, nei confronti di Umberto Coscia e di un altro lavoratore della cooperativa, è stato sequestrato un elenco manoscritto, con nomi di persone che avevano promesso di votare una candidata legata da rapporto di matrimonio con Gianluca Izzo.

È stato altresì rivenuto ed esaminato un telefono cellulare al cui interno si riscontrava la presenza di una chat dell'applicativo Whatsapp, denominata "Coop Fatebene Fratelli", su cui erano stato inoltrati i messaggi audio.

Leggi anche:

Appalti truccati e corruzione elettorale: ai domiciliari il consigliere regionale Nino Savastano

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 108932108

Cronaca

Tragedia a Pontecagnano, 45enne muore in un incidente stradale: si ipotizza un malore alla guida

Un tragico incidente stradale si è verificato nella tarda serata di ieri, intorno alle 23, in via Mar Ionio, a Pontecagnano Faiano. Una Mercedes Benz GLA, per cause ancora in corso di accertamento, ha perso il controllo e si è schiantata contro il guardrail sul lato sinistro della carreggiata. L'impatto...

Camion in fiamme sull'A2 a Pontecagnano: salvo l'autista

Attimi di paura oggi, 27 giugno, intorno alle 13.30, sull'A2, in direzione Sud, nel tratto compreso tra gli svincoli di Pontecagnano Nord e Pontecagnano Sud, dove un autocarro con rimorchio che trasportava materiale per l'edilizia ha preso fuoco durante la marcia. Secondo una prima ricostruzione, l'autista...

Lottizzazione abusiva a ridosso della costa: sequestrato un villaggio turistico in costruzione a Camerota

Una vasta operazione di tutela ambientale è scattata nelle scorse ore nel Comune di Camerota, in località Marina, dove i militari del Reparto Carabinieri Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano hanno eseguito il sequestro preventivo d'urgenza di un villaggio turistico in corso di realizzazione,...

Rapina all'Ufficio Postale di Sala Consilina: rintracciato e arrestato un altro dei responsabili

Sala Consilina (SA) - Proseguono le indagini dei Carabinieri della Compagnia di Sala Consilina, che nella mattinata del 27 giugno hanno eseguito un'ordinanza di applicazione di misura cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di un 37enne di Teggiano, su disposizione del GIP del Tribunale di Lagonegro,...

Confisca da 1,5 milioni a imprenditore di Salerno: separazione fittizia con la moglie per evitare il sequestro dei beni

Confisca da oltre 1,5 milioni di euro a carico di un uomo di Salerno classe 1971, nell'ambito di un'operazione condotta dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Salerno e coordinata dalla Procura della Repubblica. L'imprenditore era già stato condannato per reati fiscali legati alla sua attività...