Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaColloqui di Salerno. Lunedì al Campus di Fisciano e al complesso San Michele

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Cultura

Salerno, Fisciano Musica, Cultura

Colloqui di Salerno. Lunedì al Campus di Fisciano e al complesso San Michele

Lunedì 13 maggio al Campus di Fisciano h.12 e al complesso San Michele a Salerno h.17 la performance di Carlo Faiello in omaggio ad Annabella Rossi

Inserito da (Admin), sabato 11 maggio 2024 15:25:33

Saranno "Le musiche dei poveri" al centro del decimo appuntamento dei "Colloqui di Salerno 2023-2024 - 'Vivere la realtà è già scienza'", dedicati all'antropologa romana Annabella Rossi, a cura di Vincenzo Esposito e del Laboratorio interdipartimentale di Antropologia "Annabella Rossi" - Unisa. L'incontro si terrà lunedì 13 maggio 2024, Al Campus di Fisciano alle ore 12:00 e al Complesso San Michele-Fondazione Carisal, alle 17:00.

Elemento dominante della performance sono i testi di Annabella Rossi. Un ruolo speciale nella narrazione è affidato alla musica di Carlo Faiello che, attraverso le sue canzoni, commenta dal vivo le ricerche e le varie fasi dell'opera dell'antropologa romana. Ingresso libero.

 

Carlo Faiello: Voce e Chitarra

Antonella Maisto: Voce

Vittorio Cataldi: Fisarmonica

Edo Puccini: Chitarra battente

Valentina Martiniello: Voce Recitante

 

Carlo Faiello nasce a Napoli. Compositore, ricercatore, cantautore.

Si diploma presso il Conservatorio della sua città. Inizia la sua attività da professionista nell'orchestra di Roberto De Simone. Dal 1984 al 1998 fa parte della Nuova Compagnia di Canto Popolare, collaborando sia come contrabbassista che come autore/compositore. Compone Testi e Musiche per i progetti discografici e/o Teatrali di Roberto Murolo, Lina Sastri, Maria Nazionale, 99 Posse, Isa Danieli ecc.

Negli anni Novanta 1993 esordisce come Folksinger pubblicando il suo primo lavoro discografico: Cambierà (PolyGram).

Nel 2001pubblica Le Danze di Dioniso (Oriente Muzik, Berlino). Dal 2002 partecipa ai Festival più prestigiosi, sia in Italia che in Europa. Nel 2005 Squlibri Editore Roma pubblica il suo Libro + Cd "Il Suono della Tradizione". Nel 2005 partecipa come arrangiatore al Cd di Dario Fo "Sciascià". Nel 2010 pubblica Tra il Sole e la Luna (Rai Trade). Dal 2011 inizia un'intensa attività di "Teatro in Musica" con la realizzazione di opere come: "La Cantata dei pastori in Forma Concerto"; "Carnascialata"; "Alla corte di Pulcinella"; "Miserere".

Dal 2002 è il responsabile de "La Notte della Tammorra".

Attualmente dirige il Centro di Cultura "Domus Ars" sito nel centro storico di Napoli.

I Colloqui di Salerno 2023-2024 - Annabella Rossi: 'Vivere la realtà è già scienza'", godono del patrocinio e del contributo dell'Università degli Studi di Salerno Dispac-Dipartimento di Scienze del patrimonio culturale, Disuff-Dipartimento di Scienze umane filosofiche e della formazione, Disps-Dipartimento di Studi politici e sociali, CBA-Centro Bibliotecario d'Ateneo e del Comune di Salerno e della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana. Hanno patrocinato l'iniziativa, che vede la partecipazione di 15 06|Film e dell'Icpi (Istituto centrale per il patrimonio immateriale del Ministero della Cultura), anche la Siac (Società italiana di antropologia culturale), il CEiC-Centro etnografico delle Isole campane (Istituto di Studi Storici e Antropologici) e Kurumuni Edizioni.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10783107

Cultura

Inaugurato al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno il punto book crossing di Salerno Legge

Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...

Pasqua e 25 aprile, aperture straordinarie per i musei provinciali di Salerno

In occasione delle festività di Pasqua, Lunedì in Albis e della Festa della Liberazione del 25 aprile, la Provincia di Salerno ha predisposto un programma di aperture straordinarie dei siti museali di sua competenza, offrendo a cittadini e turisti l'opportunità di visitare alcuni dei luoghi culturali...

“Scafati è Cultura”, da aprile a luglio parole e libri in Biblioteca

Al via la seconda edizione della rassegna culturale "Scafati è Cultura - Parole e libri in Biblioteca", in programma da aprile a luglio 2025 presso l'Aula Consiliare della Biblioteca Comunale "Francesco Morlicchio", sita a Scafati (Sa) in Via Galileo Galilei, 34. L'iniziativa, promossa dal Sindaco Pasquale...

“Dipingere il Paesaggio”, inaugurata a Terzigno la mostra di Salvatore Emblema

Il Museo Emblema di Terzigno (NA) presenta il progetto espositivo dal titolo "Dipingere il paesaggio" di Salvatore Emblema (1929-2006), a cura di Renata Caragliano e Emanuele Leone Emblema, programmato e finanziato dalla Regione Campania(fondi POC 2014-2020), realizzato da Scabec – Società Campana Beni...

Pagani, il Tosello della Madonna delle Galline al Museo delle Civiltà di Roma: il 26 marzo la presentazione ufficiale

Il "Tosello" della Festa della Madonna delle galline di Pagani riprodotto e installato in maniera permanente presso una delle sale del MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma. L'iniziativa di alto spessore culturale, che porta la festa della Madonna delle galline e gli elementi legati al suo culto all'attenzione...