Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaFondazione arte Mangone: “Nei borghi storici del Cilento, l’arte di Mangone ricuce il filo tra mito, pittura e identità”

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Cultura

Fernando Mangone: “Dall’Acheronte a Edgar Degas è il mio omaggio alla memoria e alla bellezza”

Fondazione arte Mangone: “Nei borghi storici del Cilento, l’arte di Mangone ricuce il filo tra mito, pittura e identità”

La Presidente Anna Coralluzzo: “Con questa mostra, Palazzo Rubini diventa luogo vivo di arte e territorio”

Inserito da (Admin), lunedì 4 agosto 2025 10:53:55

La Fondazione Arte Mangone F.A.M. ETS, nata con l'obiettivo di promuovere e valorizzare l'opera del Maestro Fernando Mangone, inaugura la nuova stagione culturale con un evento di grande respiro: la mostra "Dall'Acheronte a Edgar Degas", allestita nel Giardino di Palazzo Rubini, nel centro storico di Capaccio Capoluogo. Palazzo Rubini, storica residenza di origini settecentesche, rappresenta non solo un punto di riferimento architettonico del borgo antico, ma anche un simbolo di rinascita culturale del territorio cilentano. La scelta di questo luogo come sede della mostra non è casuale: tra le mura e i giardini del Palazzo si respira un tempo sospeso, capace di accogliere e amplificare la potenza espressiva delle opere del Maestro Mangone.

"Abbiamo voluto che questa mostra segnasse un nuovo capitolo per la Fondazione - dichiara la presidente Anna Coralluzzo - riportando l'arte nei luoghi autentici del nostro territorio. Palazzo Rubini è un simbolo di storia e civiltà, e oggi diventa uno spazio che vive grazie alla creatività e alla memoria. L'arte di Mangone non si limita alla pittura: è un racconto identitario che parla al Cilento e oltre".

Con la mostra "Dall'Acheronte a Edgar Degas", il Maestro Fernando Mangone propone un percorso artistico e concettuale che si muove tra gli estremi del mito e della modernità, tra l'ombra dell'oltretomba greco e la luce della pittura impressionista.

"Il mio è un viaggio interiore e pittorico - spiega Mangone - che attraversa i secoli e le visioni, partendo dall'Acheronte, simbolo di confine e inizio, per arrivare a Edgar Degas, pittore del gesto e del quotidiano. Due mondi solo in apparenza lontani, ma legati da una tensione verso la bellezza, l'identità, la verità del segno".

Il percorso espositivo ospita opere iconiche e nuove produzioni, molte delle quali realizzate appositamente per questa mostra. Tra queste spicca Il riposo di Van Gogh sotto il tempio di Nettuno di Paestum, una grande tela dove il maestro olandese, figura emblematica della pittura moderna, è ritratto in un'immaginaria contemplazione delle rovine doriche di Paestum. È proprio questo dialogo visionario tra presente e passato il filo conduttore della mostra. Opere come Poseidone, Hera e Hera Vera restituiscono la potenza archetipica delle divinità greche, mentre Amsterdam e archetipi di Paestum gioca con contrasti geografici e culturali, unendo la geometria urbana del Nord alle linee sacre del Sud. Il paesaggio cilentano è presente in ogni tela, non solo nei soggetti, ma anche nelle atmosfere: dai templi di Paestum alle colonne corinzie, dai simboli animali come il Gallo Lucano e il Leone Lucano, fino alla figura pensante di Parmenide, ogni opera è attraversata da un sentimento profondo per la terra d'origine. A suggellare l'inaugurazione, un momento speciale ha commosso i presenti: la lettura di una poesia inedita del poeta Damiano Guazzo, scritta per l'occasione e dedicata al Maestro Mangone e al suo legame con il Cilento. I versi, intensi e vibranti, hanno saputo cogliere l'anima dell'opera di Mangone e restituirla in parole cariche di emozione, celebrando l'arte come forma di appartenenza e memoria collettiva.

"La Fondazione è nata per custodire e far conoscere il patrimonio culturale e pittorico di Fernando Mangone, ma soprattutto per creare ponti tra l'arte e il territorio. Questa mostra ne è la prova tangibile: un connubio tra ispirazione e radici, tra ricerca e tradizione. Siamo orgogliosi di inaugurare questo ciclo espositivo proprio a Capaccio Capoluogo, dove il tempo sembra aver conservato lo spirito della Magna Grecia". A dirlo è Anna Coralluzzo Presidente della Fondazione arte Mangone.

La mostra "Dall'Acheronte a Edgar Degas" sarà visitabile per tutto il mese di agosto presso il Giardino di Palazzo Rubini, con visite guidate e momenti di approfondimento curati dalla Fondazione Arte Mangone F.A.M. ETS.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10293104

Cultura
Pontecagnano Faiano accoglie Porto di Parole: narrazioni, giochi e storie di pace

Non può che essere attuale il sottotitolo di Porto di Parole, la Bottega delle Narrazioni Differenti: oggi più che mai abbiamo bisogno di narrazioni che facciano la differenza, che sappiano andare oltre, per aiutare soprattutto i più piccoli a crescere con una maggiore consapevolezza di sé. Ideato e...

Baronissi al FRaC, Overline Jam: inaugura la mostra Overline’s Stories

Sarà inaugurata mercoledì 16 luglio, ore 18:30 la mostra di OVERLINE'S STORIES. È un racconto visivo che, attraverso materiali di archivio, fotografie, disegni, appunti e manifesti, ripercorre la storia di Overline Jam Baronissi, uno degli appuntamenti più longevi e significativi dedicati alla street...

Salerno Danza Festival: tre serate di emozioni nel Parco Archeologico di Ascea-Velia

Il Salerno Danza Festival 2025 approda nel cuore del Parco Archeologico di Ascea-Velia con tre giornate di danza contemporanea che coniugano potenza fisica, riflessione sociale, lirismo e visione internazionale. Dal 4 al 6 luglio, il cartellone della rassegna, curata dal CDTM, propone sei spettacoli...

I libri di Giuli, Procaccini e Cerracchio protagonisti il 12 giugno a Salerno per ..incostieraamalfitana.it

Si torna a Salerno con la XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo: nello scenario suggestivo della Chiesa di Santa Maria de' Lama, nel centro storico cittadino, giovedì 12 giugno nuovi Salotti letterari alle ore 19.00. Protagonisti Andrea Giuli con "Quel che c'è da...

Murales, fiori e amore per gli animali: i bambini del Centro per la Legalità “piantano” speranza a Matierno

Emozioni e applausi, stamattina, 4 giugno 2025, a Matierno, in occasione della presentazione dei nuovi murales realizzati dai ragazzi del Centro per la Legalità della cooperativa sociale Galahad, nell'ambito dei laboratori patrocinati dall'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Salerno guidato...