Tu sei qui: Lavoro e FormazioneRinnovato il contratto provinciale di lavoro per operai agricoli e florovivaisti di Salerno
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 4 ottobre 2024 11:29:39
È stato firmato ieri, presso la sede dell'Ente bilaterale agricolo (Ebat) di Salerno, il rinnovo del Contratto provinciale di lavoro (Cpl) per gli operai agricoli e florovivaisti della provincia di Salerno, valido per il triennio 2024-2027. Questo risultato rappresenta un importante traguardo dopo una lunga trattativa durata nove mesi, che ha visto impegnate le organizzazioni sindacali Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, insieme alle rappresentanze datoriali di Coldiretti Salerno, Confederazione italiana agricoltori di Salerno e Confagricoltura Salerno.
Il nuovo contratto introduce numerose novità che interessano i circa 25.000 lavoratori del settore agricolo e florovivaistico della provincia, con l'obiettivo di migliorare le loro condizioni lavorative e di tutela. Tra i principali cambiamenti, spicca l'importante riconoscimento da parte dell'Ebat, che coprirà il 50% dei primi tre giorni di carenza per malattia, un significativo passo avanti per chi si trova a dover affrontare periodi di malattia.
Inoltre, è stato previsto un incremento del 10% delle ferie solidali, a carico del datore di lavoro, e sono stati introdotti permessi specifici per i lavoratori immigrati che devono sostenere gli esami di lingua italiana, rispondendo a un'esigenza concreta di inclusione e integrazione.
Anche dal punto di vista delle professionalità, il contratto è stato aggiornato, con nuove figure professionali individuate, in particolare per il settore agrituristico, un comparto in forte crescita. Un'altra innovazione riguarda il diritto alla riassunzione, che ora terrà conto non solo delle giornate effettivamente lavorate, ma anche dei periodi di malattia e infortunio, riconoscendo così il diritto dei lavoratori a una maggiore continuità occupazionale.
Sul fronte economico, il contratto prevede un aumento del 30% dell'indennità di trasporto e un incremento complessivo delle retribuzioni pari al 6%, per garantire un adeguamento salariale che rifletta l'importante contributo dei lavoratori al settore agricolo della provincia.
I segretari generali delle organizzazioni sindacali esprimono soddisfazione per il risultato raggiunto. Michele Alessio, segretario generale della Fai Cisl Salerno, ha affermato: "Questo rinnovo è un segnale importante di attenzione verso i lavoratori agricoli, un passo avanti che ci consente di offrire loro maggiori tutele e una retribuzione più equa".
Soddisfatta anche Marilina Cortazzi, segretaria generale della Cisl Salerno: "Il nuovo contratto segna un passo avanti significativo per i diritti dei lavoratori agricoli e florovivaisti della provincia di Salerno, grazie all'impegno congiunto delle organizzazioni sindacali e delle associazioni datoriali, che hanno saputo trovare un punto di incontro per il miglioramento delle condizioni lavorative ed economiche del settore".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10293108
Ha preso il via questo mese il primo Corso di Aggiornamento promosso dalla Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno e dedicato a "La gestione della crisi e dell'insolvenza" alla luce delle disposizioni normative del Codice della Cris (Decreto legislativo 14/2019) aggiornate...
Al centro dei lavori che si svolgeranno al Grand Hotel Salerno, il prossimo 14 febbraio, a partire dalle ore 14.30, il corposo intervento di revisione del nuovo codice degli appalti nato grazie ad un processo condiviso da tutti gli attori della filiera che ha corretto le principali criticità operative...
"Il Green Deal rischia di essere un boomerang per l'Europa." Con queste parole, il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, apre un'intervista schietta e articolata sulle criticità delle politiche ambientali europee. Al centro della sua analisi, la necessità di un approccio più pragmatico per...
Vietri sul Mare è una città che si distingue non solo per le sue tradizioni secolari, ma anche per la capacità di dialogare con il mondo contemporaneo. L'educational organizzato ieri con la partecipazione di quattro influenti personalità dei social media ha dimostrato come tradizione e modernità possano...
Una novità assoluta nel Sud Italia si appresta a diventare realtà. Parte da Salerno il primo centro di addestramento per lavori pericolosi nella nuova sede Scait di Mercato San Severino (SA), da subito operativo sin dall'apertura delle sue porte alle aziende, giovedì 12 settembre, alle 19. Non solo un'ambizione...