Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Musica, Cinema e CulturaSalerno, inaugurato dopo i lavori di restyling il Teatro Arbostella nel ricordo di Gino Esposito
Scritto da (PNo Editorial Board), venerdì 20 maggio 2022 15:26:41
Ultimo aggiornamento venerdì 20 maggio 2022 15:26:41
Si è tenuta questa mattina l'inaugurazione del Teatro Arbostella di Salerno dopo i lavori di ristrutturazione cominciati a settembre 2021 e intitolati di fatto al compianto Gino Esposito. Presenti il Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli in compagnia del Parlamentare Dem Piero De Luca, l'onorevole Franco Picarone, presidente della commissione Bilancio della Regione Campania. Taglio del nastro istituzionale con la presidente del Teatro Arbostella Immacolata Caracciuolo e Arturo Esposito, che gestiscono lo spazio della zona orientale.
Emozionati i presenti che hanno potuto vedere attraverso un breve video la trasformazione nel tempo della struttura di Viale Verdi.
L'associazione Laboratorio Teatro Arbostella in riferimento alla "richiesta di un contributo per i lavori di adeguamento funzionale della struttura, con presentazione di apposito progetto trasmesso a fine dicembre 2020 alla Regione Campania ha ricevuto a fine gennaio 2021 esito favorevole con l'ammissione all'elenco dei beneficiari di un finanziamento approvato con DGR n.623/2020, dell'importo di 90.000 €.
Il Teatro Arbostella nasce agli inizi del 2006, in Viale Giuseppe Verdi n°2 in uno spazio del parco Arbostella concesso dal Comune di Salerno all'associazione culturale capitanata da Gino Esposito. La vecchia e abbandonata struttura prefabbricata dell'ex scuola elementare, realizzata in epoca post-terremoto, viene trasformata, grazie all'impegno e al lavoro encomiabile dello stesso Esposito, decano direttore artistico salernitano (scomparso prematuramente a fine aprile 2020) e dei suoi attori, in un vero e proprio teatro dalla capienza di 100 posti a sedere, con tanto di platea e poltroncine, un ampio palcoscenico, camerini, servizi igienici, botteghino, foyer di ingresso, sala direzione, locali deposito e laboratori di preparazione scenografie.
Da spazio per leva teatrale la struttura diventa un vero è proprio contenitore culturale. Da quel momento al Teatro Arbostella viene organizzata una rassegna teatrale annuale di ben 10 spettacoli in cartellone del genere comico prediligendo e rivalutando i grandi tesori artistici della commedia partenopea da Petito a Scarpetta, da Di Maio a Viviani fino ai grandi Peppino ed Eduardo De Filippo.
Ad alternarsi sul palcoscenico oltre alla compagnia fondata da Gino Esposito, anche gruppi di prestigio del panorama teatrale regionale.
Il grande successo di pubblico e di critica viene testimoniata dal gran numero di abbonati che ogni anno è aumentato sempre di più presso la struttura di Viale Verdi sino a rendere il Teatro troppo "piccolo" a fronte dell'ingente affluenza di pubblico. Inoltre ogni estate nello spazio antistante all'aperto è stata sempre organizzata una piccola Arena con una settimana di teatro, musica e danza ad ingresso libero.
Nel 2008, grazie all'intervento del Comune di Salerno, che investì risorse economiche importanti, l'intera struttura viene messa in sicurezza e bonificata dalle parti di amianto presente nelle pareti perimetrali. La riqualificazione del Teatro Arbostella diviene motivo di orgoglio da parte dell'allora Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca che ha sempre visto in quel teatro un punto di traino per lo sviluppo futuro dell'intero quartiere che negli anni è diventata una delle zone maggiormente strategiche della città (metropolitana, parco giochi, hotel, locali della movida, ecc.).
Il teatro Arbostella per quanto accogliente e strutturato con cura e dedizione da Gino Esposito e i suoi collaboratori necessitava comunque di un intervento di riqualificazione e adeguamento funzionale alle normative vigenti. E per questo Gino a più riprese aveva chiesto questo provvedimento per rendere maggiormente fruibile uno spazio cresciuto nel tempo. Nello specifico gli interventi realizzati sono stati:
L'Associazione Laboratorio Teatro Arbostella, con l'ultimazione dei lavori sta già programmando le nuove attività artistiche. Per la metà di giugno sarà lanciato il cartellone della stagione teatrale che partirà a fine settembre 2022 sino a maggio 2023. In programma la rassegna estiva all'aperto Arena Arbostella da realizzarsi nell'ultima settimana di agosto. Laboratori e corsi teatrali per adulti e bambini da ottobre a giugno. Messa in scena di spettacoli teatrali a favore di anziani iscritti presso i segretariati sociali. Collaborazione e sinergia con associazioni di volontariato come l'ass.ne Angela Serra Salerno e VO.PI Pontecagnano.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10171107
Si intitola "54x70", come il formato scelto per gli scatti esposti, la mostra fotografica - sottotitolo "Immagini di Salerno dal 1974 al 1980" - allestita presso il Teatro Antonio Ghirelli di Salerno dal 27 giugno al 31 luglio 2022. Una mostra importantissima dal punto di vista iconografico, storico...
Otto serate, dal 6 luglio al 31 agosto, nella cornice dell'anfiteatro di Tenuta dei Normanni di Giovi Bottiglieri a Salerno: il terzo "Festival delle Colline Mediterranee" riproporrà la formula che ha garantito il successo delle precedenti edizioni, con un'alternanza di momenti di confronto sui temi...
Continua con buon apprezzamento di critica e pubblico, la rassegna concertistica dell' Associazione Culturale Emiolia, presieduta dal controtenore Pasquale Auricchio. Una serata particolare, con brani di raro ascolto, per il V appuntamento del cartellone della stagione concertistica 2022 dal titolo "In...
"Origami" è un romanzo sui sentimenti, sulla seduzione e sulle trame del potere. Scritto dalla penna di una poeta, Sabatina Napolitano, le pagine sono un continuo dialogo tra poesia e intensità, tra passione e mente. Come per tutte le passioni che si rispettino, l'amore chiede la profondità di pensiero....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.