Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Musica, Cinema e Teatro"Cilento Fest": a Perito torna il Festival del cinema legato al racconto e alla valorizzazione delle aree interne

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Musica, Cinema e Teatro

Oltre 150 i film iscritti al concorso “Cinema e Borghi” provenienti da 16 Paesi di produzione.

"Cilento Fest": a Perito torna il Festival del cinema legato al racconto e alla valorizzazione delle aree interne

Gianmarco e Maria Sole Tognazzi, Enzo Decaro, Antonia Liskova, Aurora Ruffino, Ninetto Davoli, Paolo Carnera, Alessandro Daniele, Maurizio Fiume, Nicola Acunzo, Antonello Cossia, Mario Rosini, Dada’ e Adolfo Durante

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 1 agosto 2025 10:17:46

Con Maria Sole Tognazzi e Dada' si completa la squadra delle stelle della quarta edizione del "Cilento Fest - Cinema e Borghi", oltre ai già annunciati Gianmarco Tognazzi, Enzo Decaro, Ninetto Davoli, Antonia Liskova, Aurora Ruffino, Alessandro Daniele, Paolo Carnera, Maurizio Fiume,Nicola Acunzo, Antonello Cossia, Mario Rosini e Adolfo Durante.

Festival del cinema nazionale e internazionale legato al racconto e alla valorizzazione dei paesi e delle aree interne, il Cilento Fest si terrà dal 18 al 21 agosto 2025 nel borgo di Perito: quattro giorni di proiezioni, spettacoli, presentazioni di libri, visite guidate, cinetalk, laboratori creativi e iniziative nel segno del "cibo dell'anima" e del cineturismo.

La direzione è di Max De Francesco, l'organizzazione è della società di editoria e produzione Iuppiter e dell'associazione culturale I Disinvolti, presieduta da Enrico Lava. Il comitato artistico è formato dal produttore Gianluca Arcopinto, dal produttore e attore Cesare Apolito, dall'attore Bruno Cariello e dal regista e sceneggiatore Andrea D'Ambrosio.

Una sfilata d'auto d'epoca cinematografiche - curata dalla Fondazione Angelo Ruggiero - aprirà il 18 agosto la manifestazione, attraversando il "cinevillaggio", diviso in quattro aree: area Piazza (proiezioni serali e spettacoli); area Antani (zona relax, cibo dell'anima, cinebar, dj set), dedicata al mitologico personaggio del conte Mascetti (interpretato da Ugo Tognazzi) per i 50 anni del film "Amici miei"; area Med (Roadaggio, Infopoint Liù, Libreria Iuppiter, Salotto Vinilico, Radio Punto Zero); area Cinema Dentro (cinetalk, presentazioni di libri e proiezioni).

La quarta edizione, le cui serate saranno presentate dalla giornalista e co-fondatrice Iuppiter Laura Cocozza e dal giornalista Espedito Pistone, parte il 18 agosto con "Ugo, due e tre", tributo a Ugo Tognazzi con la proiezione del documentario "Ritratto di mio padre" di Maria Sole Tognazzi e la partecipazione di Gianmarco e Maria Sole Tognazzi che racconteranno passioni e visioni del papà.

Il 19 e 20 agosto proiezioni e spettacoli nel segno dei riti antichi, del calcio e della musica: anteprima nazionale del cortometraggio "Cilento Magico" di Andrea D'Ambrosio, prodotto dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e da Iuppiter Group, girato a Corleto Monforte e nella grotta di San Michele a Sant'Angelo a Fasanella, racconta la storia di un giornalista che torna in paese per ritrovare se stesso; proiezione del film "L'altra via" di Saverio Cappiello - storia di amicizia tra Marcello, interpretato dal giovanissimo Giuseppe Pacenza, e il calciatore a fine carriera Andrea Viscomi, alias Fausto Verginelli - premio Cilento Fest "Opera prima"; serata speciale nel nome di Pino Daniele con la proiezione del documentario "Pino" di Francesco Lettieri, l'incontro con Alessandro Daniele, presidente della Fondazione Pino Daniele, e lo spettacolo "Mille culure" con Enzo Decaro e Mario Rosini, omaggio tra parole e note alla poetica del cantautore napoletano.

Tra gli appuntamenti speciali nell'area Cinema Dentro: tributo a Giancarlo Siani con la partecipazione del regista Maurizio Fiume che presentail suo film "E io ti seguo",liberamente ispirato alla vicenda del giornalista partenopeo ucciso dalla camorra a soli 26 anni il 23 settembre del 1985; presentazione del libro "Volevo salvare i colori" (Rizzoli) dell'attrice e scrittrice Aurora Ruffino,intervistata dalla giornalista Vanna Morra; "Narrare la luce", cinetalk con il direttore della fotografia Paolo Carnera, David di Donatello 2024 per il film "Io capitano" di Matteo Garrone; "Pas, Pasa, Pasolini": il poeta, il regista, il giornalista rivivono in un evento "corsaro", con la partecipazione di Ninetto Davoli, che ripercorre le tante vite di Pier Paolo Pasolini a cinquant'anni dalla morte, con un occhio di riguardo al suo amore per il pallone. Nel corso dell'incontro è prevista la presentazione del libro "Armata Pablo - Storie di cinema, calcio e visioni" (Iuppiter Edizioni) a cura di Gianluca Arcopinto.

Oltre 150 i film iscritti al concorso "Cinema e Borghi", provenienti da 16 Paesi di produzione, che si contenderanno il primo premio di 2000 euro destinato all'opera che meglio di altre sappia raccontare storie non metropolitane, in cui i paesi e i personaggi di paese sono i protagonisti.

Ricco il parterre della serata finale del 21 agosto con la proclamazione del film vincitore del "Gran Premio Cilento Fest - Cinema e Borghi 2025" e la consegna degli altri riconoscimenti. Interverranno: Nicola Acunzo, Paolo Carnera, Antonello Cossia, Dada', Alessandro Daniele, Ninetto Davoli, Adolfo Durante, Antonia Liskova, Aurora Ruffino, Cristian Santomauro. Intermezzi artistici dei maestri Michelangelo Maio e Gianmarco Volpe, di Adolfo Durante (vincitore del programma "Like a Star" 2025) che canta Mina, di Dada', che presenta l'ultimo disco "Core in fabula", di Antonello Cossia, che proporrà un medley poetico pasoliniano dal titolo "Io sono la forza del passato". Al termine della serata gran finale pirotecnico con uno spettacolo di visioni filmiche, luci e sorprese volanti.

Una sezione della cerimonia sarà incentrata sulla consegna di riconoscimenti non cinematografici a imprenditori e promotori di progetti sociali e culturali nel Sud. Tra questi premi si segnala quello intitolato alla memoria di Antonio Nappi, imprenditore visionario e pioniere green, scomparso quattro anni fa, dedicato a imprese coraggiose e innovative e il premio Lucia Panascì per fotografi "non metropolitani".

Tante le iniziative collaterali del Cilento Fest, coordinate da Francesca Romana Cirillo e Vanessa Tedesco, organizzate dall'associazione culturale "I Disinvolti". Tra queste: visita al Museo della Dieta Mediterranea (Palazzo Vinciprova, Pioppi), un percorso immersivo nelle sale dedicate ad Ancel Keys, e tour alMuseo Vivo del Mare, con vasche che "illustrano" i sorprendenti abissi del Cilento; "Perito tra lanterne e leggende", a cura della storica e vicepresidente dell'associazione "I Disinvolti" Maria Pina Cirillo, una passeggiata notturna alla scoperta del paese tra miti popolari, luoghi misteriosi e fiabe antiche; "I borghi incantati", laboratorio creativo per bambini nel segno delle "Città Invisibili" di Italo Calvino con attività manuali, giochi simbolici, riflessioni condivise che hanno a cuore i temi di sostenibilità e inclusione; masterclass del gusto di Cristian Santomauro che mostrerà la lavorazione a mano dell'ammaccata, la pizza cilentana realizzata con grani antichi e tecniche tradizionali; le "Olimpiadi cinematografiche" (giochi a premi per i più piccoli ispirati a film e serie tv) tra quiz, attività ludiche, prove sceniche e momenti d'improvvisazione per vivere la magia del cinema in modo attivo e coinvolgente.

Anche quest'anno in programma il dopofestival "Cilento Fest by night", con l'area Antani che si trasformerà in un club esclusivo di "dance movie" e vinili con il dj set di UèCervone (SanGennaroBar),degli Assumma Sound,di Sexy Pummarola edel djCapirinha.

 

La manifestazione Cilento Fest - Cinema e Borghi, con il contributo di Film Commission Campania-Regione Campania e Ordine dei Giornalisti della Campania, con il patrocinio della Provincia di Salerno, del Parco del Cilento, Vallo di Diano, Alburni, del Comune di Perito, della Fondazione Carisal, si è assicurata una rete autorevole e qualificata di sponsor - Nappi Sud, Videometrò, Convergenze, Abaterm/Soluzioni Green, Ristorante "La città d'oro", Roadaggio, Ristorante "La Chioccia d'Oro" - e partner: Mak 1, Lama Film, Terra Orti, Sole Film, Radio Punto Zero, JD Elettrodomestici, Osteria da Ersilia, Graficart, BarH, Williamson Company Piano Service.

Tutti gli eventi sono gratuiti.

 

CilentoFest | tutto il cinema è paese

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10722102

Musica, Cinema e Teatro
Al “Nocera jazz Festival” arriva il Raphael Gualazzi quintet

Sarà Raphael Gualazzi il protagonista del nuovo appuntamento del Nocera Jazz Festival, in programma giovedì 4 settembre. Il poliedrico artista italiano si esibirà in quintetto in una serata che si preannuncia come uno dei momenti più alti dell'intera rassegna, pronta ad accogliere appassionati di ogni...

Teatro Arbostella Salerno, abbonamenti ancora disponibili fino al 31 luglio. In arrivo l’Arena estiva

Continua a tamburo battente la campagna abbonamenti per la XVIII stagione del Teatro Arbostella "Gino Esposito" di Salerno. Un cartellone che anche quest'anno spazia tra classici e novità, con compagnie amatoriali di altissimo profilo che operano a livello regionale e nazionale, nel solco della missione...

Giovedì 24 luglio al "Salernosounds" arriva Lazza

Il set a cielo aperto di Piazza della Libertà si prepara ad accogliere la penultima serata di grande musica: dopo la straordinaria apertura del "giovane fuoriclasse" di casa Capo Plaza, il live potente e autentico di Irama con il duetto a sorpresa con Rocco Hunt, l’emozionante concerto di Brunori Sas,...

Cinefrutta torna a Giffoni: protagonista la sana alimentazione al festival dei ragazzi

Sarà presentata venerdì 25 luglio 2025, alle ore 18:30 presso la Cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana, la tredicesima edizione di Cinefrutta, il festival nazionale che invita i giovani a raccontare, attraverso il cinema, l’importanza della sana alimentazione. L’evento si inserisce all’interno...

Dopo il successo travolgente di “Serenata”, Serena Brancale torna live il 26 luglio sul palco di Ascea

Sabato 26 luglio Serena Brancale salirà sul palco del Parco Archeologico di Velia, ad Ascea (SA),per una nuova tappa del suo "Anema e Core Tour", prodotto da Vivo Concerti e Isola degli Artisti in collaborazione con Color Sound. Il concerto si preannuncia un'esperienza unica, dove l'artista proporrà...