Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: PoliticaCovid-19, De Luca contrario al “rilassamento” del governo: «Quest’anno Natale e Capodanno non esistono»
Scritto da (Maria Abate), venerdì 11 dicembre 2020 15:49:46
Ultimo aggiornamento venerdì 11 dicembre 2020 15:58:24
«La Regione Campania chiede misure più rigorose», ha ribadito il governatore Vincenzo De Luca, nel corso della sua consueta diretta del venerdì, nell'introdurre l'argomento Covid-19.
«La Campania è contraria al rilassamento, alla riapertura della mobilità, ad allentare le restrizioni a Natale. È adesso che decidiamo se a gennaio ci sarà un'ecatombe oppure no. Registriamo 800 morti al giorno e ci permettiamo di chiedere di riaprire tutto?», ha detto, riferendosi ad alcune dichiarazioni di alcuni ministri e governatori.
«Abbiamo 140 ricoveri in terapia intensiva in Campania, mentre c'è il doppio dei ricoveri in tante regioni del Nord e del Centro», ha annunciato, a dimostrazione che la linea rigorosa è più efficace.
«Noi vogliamo riaprire tutto ma per sempre - ha ribadito De Luca -. Dobbiamo smetterla con la demagogia perché siamo in guerra. Il mese di gennaio è decisivo perché avremo il picco dell'influenza influenzale e se non riusciremo a fare la vaccinazione anti-Covid, a catena avremo un prolungamento del problema contagio per mesi e mesi».
«Dobbiamo avere la forza di dire ai nostri cittadini che quest'anno Natale e Capodanno non esistono: devono essere giorni di raccoglimento familiare e religioso, ma non giorni come quelli delle feste normali, altrimenti andiamo al disastro», ha chiosato.
Poi ha lanciato una frecciatina a Luigi De Magistris: «Abbiamo un problema delicato che riguarda la città di Napoli, dove abbiamo ancora un migliaio di contagi al giorno, quindi faccio un appello caloroso ai cittadini dell'area metropolitana: qui dobbiamo essere più rigorosi. Da parte nostra, ci stiamo sostituendo come Regione Campania al Comune di Napoli, che non è in grado di fornire nemmeno dei bagni chimici per le emergenze».
E ha continuato: «Rimaniamo la regione con il tasso più basso in relazione alla popolazione per quanto riguarda il tasso dei decessi, abbiamo ospitato tutti i nostri pazienti nelle strutture ospedalieri con dignità, non li abbiamo messi nelle palestre, nelle sagrestie, sui materassini per terra. Siamo l'unica Regione d'Italia che ci mette 24 ore a dare l'esito di un tampone».
Quindi ha ricordato l'ordinanza emanata ieri: «Faremo i controlli alle stazioni, all'aeroporto. È vietato l'arrivo dalle seconde case, per il resto ci sarà l'ordinanza del governo del 21 dicembre che mi auguro sia rigorosa».
Leggi anche:
Dpcm, Conte starebbe pensando di consentire spostamenti tra comuni per Natale e Capodanno
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank:
«Si è costituito oggi il nuovo gruppo parlamentare Europeisti Maie Centro democratico». Lo ha comunicato la presidente del Senato Elisabetta Casellati. A quanto si apprende, ora il gruppo si costituirà anche alla Camera. Si tratta di un gruppo nato con l'intento di dare legittimità politica al tentativo...
Dopo il Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte è salito alle 12 al Quirinale per rassegnare formalmente le dimissioni nelle mani del presidente della Repubblica, con il quale si è intrattenuto per circa una mezzora di colloquio. Sergio Mattarella ha invitato l'esecutivo a «rimanere in carica per il disbrigo...
Torna lo spettro della crisi di governo. Domani, 26 gennaio, il premier Giuseppe Conte si recherà al Quirinale per dimettersi. Comunicherà prima al Consiglio dei Ministri la sua decisione di lasciare il governo, poi salirà al Colle per la formalizzazione. Da quel momento il Capo dello Stato Sergio Mattarella...
Nell'ordinanza n.3 del 22 gennaio, il Presidente della Giunta Regionale Vincenzo De Luca provvedimenti in ordine alla ripresa delle attività in presenza nelle scuole secondarie da oggi, 25 gennaio 2021. Nel documento si richiedeva il «supporto dei volontari della protezione civile, nelle aree a maggiori...