Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: PoliticaPandemia Covid-19, De Luca fissa una data: «Grazie a campagna vaccinale, a dicembre 2021 saremo i primi in Italia e in Europa a uscirne»
Scritto da (Maria Abate), venerdì 15 gennaio 2021 16:44:02
Ultimo aggiornamento venerdì 15 gennaio 2021 16:44:02
«In Campania, per quello che ci riguarda dobbiamo concentrarci su due cose fondamentali: la battaglia contro il Covid-19 con la vaccinazione e la preparazione di idee progettuali per utilizzare i fondi europei con l'obiettivo di creare lavoro per le nostre imprese e per i nostri giovani», ha dichiarato il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, nella consueta diretta del venerdì, dopo aver definito la crisi di governo in atto «una situazione francamente imbarazzante».
«Abbiamo avuto un aumento, non straordinario ma sensibile, di contagi. Siamo in zona gialla ma non è un "rompete le righe". Se avremo comportamenti irresponsabili tra due settimane la Campania sarà chiusa», ha chiarito senza mezzi termini.
Poi, parlando di vaccinazioni, ha raccontato: «Alla Mostra d'Oltremare abbiamo avuto centinaia di "imbucati": un giornalista RAI, ad esempio, si è presentato quale medico ma è stato sgamato ed invitato ad andarsene».
Quindi, ha elogiato il lavoro fatto finora e ha rimarcato la carenza di vaccini: «La Campania ha ricevuto stamattina 109mila vaccini. Abbiamo un tasso di somministrazione dell'85,5%: siamo la prima regione d'Italia. Avremo entro gennaio complessivamente 340mila vaccini (prima dose e seconda dose), che ci servono soltanto per circa 170mila cittadini campani (personale medico sanitario e le RSA)».
«L'obiettivo che abbiamo - ha annunciato - è quello di fare 4 milioni e 200mila cittadini campani, ma con i vaccini che ci hanno fornito non bastano. Per febbraio avremo messo in sicurezza gli ospedali, ma dal punto di vista della popolazione campana siamo a livelli ancora limitati. Il mio obiettivo è quello di fare della Campania la prima Regione d'Italia ma anche d'Europa a uscire dall'epidemia. Chiaro?».
«Dobbiamo fare - ha spiegato - un'operazione di straordinaria complessità, di grande difficoltà organizzativa, al limite della pazzia. Ma sono convinto che noi siamo in grado di raggiungere questo obiettivo entro dicembre 2021. Se noi facciamo 20mila vaccini al giorno, nell'arco di un mese facciamo 600mila vaccini al secondo. Siccome sono due le dosi che servono, abbiamo bisogno di 8 milioni di dosi».
«Dunque, il problema vero che noi abbiamo di fronte è quello della quantità di vaccini disponibili, che non dipende da noi. Quanto all'organizzazione ci riusciremo. Dovremo avere non meno di 5mila persone che per un anno intero si dedicano esclusivamente alla vaccinazione. Dovremo utilizzare spazi nuovi, anche le chiese, se necessario. Solo così riconquisteremo una dimensione umana che abbiamo perduto», ha chiosato.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank:
«I numeri sui contagi degli ultimi giorni nel territorio dell'Agro nocerino-sarnese impressionano ed allarmano: siamo di fronte ad una impennata dei casi che non lascia presagire nulla di buono. Il rischio è che, se non si mettono immediatamente in campo misure drastiche, i contagi possano dilagare....
Un mese dopo le dimissioni da presidente del Consiglio, l'avvocato-professore Giuseppe Conte diventa il centro del progetto di rinascita e rifondazione del Movimento 5 Stelle. Il 4 febbraio scorso, durante la Conferenza stampa divenuta nota per il tavolino posizionato in Piazza Colonna, l'ex premier...
"FRANA AD AMALFI, STOP OPERE TAMPONE. SERVE INTERVENTO STRUTTURALE" è il titolo del comunicato congiunto pubblicato da Michele Cammarano, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, e Felicia Gaudiano, senatrice in quota dello stesso schieramento politico, dopo il sopralluogo effettuato ieri a Praiano...
Fabrizio Curcio torna al vertice della Protezione civile: andrà a sostituire Angelo Borrelli, divenuto molto noto a livello nazionale per le apparizioni quotidiane in tv nelle conferenze stampa durante il lockdown. Il mandato di Borrelli, a capo del dipartimento della Protezione civile dal 2017, era...