Ultimo aggiornamento 56 minuti fa S. Angelo martire

Date rapide

Oggi: 5 maggio

Ieri: 4 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaRegione Campania, approvata la riforma della legge urbanistica

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Politica

Campania, Regione, Legge Urbanistica

Regione Campania, approvata la riforma della legge urbanistica

«Consegniamo ai cittadini campani, una delle leggi più moderne attualmente in Italia, riguardanti il complessivo tema del governo del territorio», dichiara l’Assessore all'Urbanistica, Bruno Discepolo

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 26 aprile 2024 10:28:47

Nella seduta consiliare del 23 aprile è stato approvato il testo di riforma della legge urbanistica della Campania.

Si tratta di una serie di misure di largo impatto sulla legge originaria, improntate alla diminuzione di consumo di suolo, a rafforzare i processi di rigenerazione urbana dei centri abitati della Campania e a semplificare i processi di pianificazione.

Il disegno di legge è stato illustrato in aula dal consigliere regionale Luca Cascone che ha ricordato l'iter svolto in Commissione: da luglio ascoltati 40 soggetti (comprese associazioni e movimenti), analizzati 340 osservazioni e si è discusso su 70 emendamenti presentati dai consiglieri regionali.

«La Giunta regionale ha proposto una radicale modifica sistematica del testo normativo vigente, per garantire il necessario rinnovamento dell'impianto legislativo e, al contempo, consentire ai comuni campani ancora in fase di redazione dei propri strumenti urbanistici una graduale transizione verso il nuovo regime proposto. Semplificazione, valorizzazione e sostenibilità le finalità del nuovo impianto normativo», ha dichiarato.

Tra gli obiettivi dell'attività di pianificazione, le modifiche approvate considerano come prioritario il contrasto al consumo di suolo, che richiama naturalmente anche il tema della mitigazione degli effetti indotti dai cambiamenti climatici. Per questi temi, la Regione prevede l'istituzione di un Osservatorio sul consumo di suolo, sui cambiamenti climatici e sui rischi naturali e artificiali, con compiti di monitoraggio, elaborazione di proposte e rilevazione delle buone pratiche adottate dai Comuni in attuazione della legge.

Significative novità vanno nella direzione della semplificazione dell'attuale sistema pianificatorio, puntando a conseguire il risultato di dotare, in tempi rapidi, tutti i comuni della Campania di un proprio strumento urbanistico generale, il piano strutturale, per governare i processi di recupero, riqualificazione e rifunzionalizzazione nell'ambito del territorio urbanizzato, disincentivando il consumo di nuovo suolo naturale e produttivo. Il piano urbanistico comunale sarà articolato obbligatoriamente solo nel piano strutturale urbanistico (PSU) e nel regolamento urbanistico edilizio con valore di norma tecnica di attuazione.

Le modifiche hanno comportato anche in alcuni casi la riscrittura e l'integrazione degli obiettivi e dei contenuti del Piano Territoriale Regionale e dei Piani di area vasta di livello provinciale e metropolitano. Inoltre, al fine di meglio raccordare le previsioni della pianificazione paesaggistica, territoriale e urbanistica con la programmazione delle risorse economiche e finanziarie è stato istituito un nuovo strumento, il Programma Integrato di Valorizzazione (PIV) per lo sviluppo del territorio.

Con le modifiche e le integrazioni alla legge regionale 16/2004, sono state ridefinite anche le dotazioni territoriali della pianificazione urbanistica. Infatti, sia al livello di Piano Strutturale Urbanistico (PSU) che al livello di Programma Operativo (PO), al fine di garantire la sostenibilità urbanistica, devono essere individuate le dotazioni territoriali urbanistiche, pubbliche e di interesse pubblico, in termini di aree e singole attrezzature. Le dotazioni territoriali urbanistiche sono i servizi ecosistemici, le infrastrutture verdi, le attrezzature per lo sport e per l'istruzione, i parcheggi, i servizi rispondenti a funzioni collettive e di interesse comune, tra cui studentati, residenze assistenziali per anziani e sanitarie, spazi sociali e culturali.

«A vent'anni di distanza dalla approvazione della legge regionale in materia di Governo del Territorio (n. 16/2004), e da ben 17 modifiche puntuali che si sono succedute nel frattempo - dichiara l'Assessore all'Urbanistica, BrunoDiscepolo - era necessario intervenire per dotare la Campania di un moderno quadro di riferimento normativo, al passo con i tempi e con le mutate esigenze della società, delle città e dei territori. Si chiude così un lungo processo di elaborazione partito già nella scorsa legislatura e che ha visto le prime e sostanziali innovazioni con la legge 13 approvata nell'agosto del 2022. Nello scorso giugno la Giunta regionale ha proposto un testo di riforma complessivo della legge 16/2004, che ha conosciuto in questi mesi un ampio lavoro di condivisione con il mondo accademico, le associazioni ambientaliste, i sindacati, gli imprenditori, e che ha visto la presentazione di oltre 400 emendamenti a quel testo. Consegniamo ai cittadini campani, una delle leggi più moderne attualmente in Italia, riguardanti il complessivo tema del governo del territorio».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

L'Assessore all'Urbanistica della Regione Campania<br />&copy; Bruno Discepolo L'Assessore all'Urbanistica della Regione Campania © Bruno Discepolo

rank: 104311106

Politica

Cgil Salerno, Bilotti (M5s): "Atto vandalico contro sindacato significa attaccare democrazia" 

«Un atto vandalico contro la sede di un sindacato equivale ad attaccare la democrazia». Lo dice la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, che esprime «solidarietà alla Cgil di Salerno e allo Spi e a tutti i suoi iscritti per il vile atto che ha colpito la sede di via Crispi. Offese e accuse...

Nuovo Sindacato Carabinieri Salerno: Prevenuta una strage, i Carabinieri di Salerno ancora una volta eroi silenziosi

Salerno, 29 Aprile 2025 - La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) desidera portare all'attenzione dell'opinione pubblica un ennesimo episodio che sottolinea la prontezza, la professionalità e il fondamentale ruolo di sicurezza svolto dai Carabinieri sul territorio salernitano....

Primo Maggio, Bilotti (M5s): “Il lavoro sia diritto e dignità, non privilegio. Servono salario minimo e sicurezza”

«Il Primo Maggio è la festa di chi lavora, ma anche di chi il lavoro lo cerca, lo ha perso o lo vive ogni giorno con insicurezza». Lo sottolinea, in occasione del Primo Maggio, la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, secondo la quale «il Primo Maggio è sì una ricorrenza, ma anche e soprattutto...

Ponte Tanagro incompiuto, Tommasetti interroga De Luca

Ponte Tanagro, Aurelio Tommasetti in pressing su Vincenzo De Luca. Il consigliere regionale della Campania della Lega ha presentato una interrogazione indirizzata al presidente e agli assessori a Urbanistica e Lavori pubblici della Regione in merito allo stato di avanzamento dei lavori sulla struttura...

Lapide della Resistenza vandalizzata a Scafati: l’appello di Santocchio (Fratelli d’Italia)

La lapide dedicata al 25 aprile, collocata in un punto simbolico della città di Scafati, è stata recentemente oggetto di vandalismo. L'episodio, purtroppo non isolato, ha riacceso l'attenzione sul valore della memoria storica e sul modo in cui viene custodita. A intervenire sulla vicenda è Mario Santocchio,...