Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 43 minuti fa S. Francesco d'Assisi

Date rapide

Oggi: 4 ottobre

Ieri: 3 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno - Il Magazine di SalernoOcchi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Occhi su Salerno

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereAl via le Giornate della Scuola Medica Salernitana: il generale Francesco Paolo Figliuolo ospite della XXI edizione

Salute e Benessere

Salerno, Scuola Medica Salernitana, salute, ospite, premio

Al via le Giornate della Scuola Medica Salernitana: il generale Francesco Paolo Figliuolo ospite della XXI edizione

Tornano le Giornate della Scuola Medica Salernitana, tradizionale appuntamento d’autunno promosso e organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Salerno nel segno e nel ricordo della prima Scuola di Medicina del mondo occidentale

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 26 ottobre 2022 12:31:44

Tornano le Giornate della Scuola Medica Salernitana, tradizionale appuntamento d’autunno promosso e organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Salerno nel segno e nel ricordo della prima Scuola di Medicina del mondo occidentale. La XXI edizione si articolerà in due intense giornate, venerdì 28 e sabato 29 ottobre, durante le quali la professione medica, messa duramente alla prova dall’emergenza pandemica, rifletterà su se stessa, accoglierà i nuovi discepoli di Ippocrate, discuterà di come la scienza ha affrontato il lungo inverno del Covid-19 e delle profonde, epocali, trasformazioni che esso ha prodotto negli approcci clinici e terapeutici.

Venerdì 28, alle 15.30, al Teatro Augusteo di Salerno, cerimonia di consegna dei Premi Internazionali Scuola Medica Salernitana 2022 e giuramento dei neolaureati in Medicina e Chirurgia. Introdurrà il Presidente dell’Ordine, Giovanni D’Angelo. Sono stati invitati il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, il sindaco del capoluogo, Vincenzo Napoli, l’arcivescovo Andrea Bellandi, il Rettore dell’Università di Salerno, Vincenzo Loia, il presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese, il procuratore generale presso la Corte d’Appello, Leonida Primicerio, il procuratore capo presso il Tribunale di Nocera Inferiore, Antonio Centore, il questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, il direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Salerno, Carmine Vecchione, il presidente del corso di laurea in Odontoiatrica e Protesi dentaria, Massimo Amato, il direttore generale dell’Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, Vincenzo D’Amato, il direttore generale dell’Asl di Salerno, Gennaro Sosto, il presidente dell’Agenas, Enrico Coscioni, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.

La seconda delle due Giornate della Scuola Medica Salernitana sabato 29 ottobre, sarà interamente occupata, a partire dalle 9.30, dal simposio internazionale "La lezione di una vita. Cosa abbiamo imparato dal Covid-19? Sfide e opportunità per il mondo post pandemico". Il convegno, articolato in quattro sessioni di discussione, si svolgerà presso il Centro congressi del "Saint Joseph Hotel", in via Salvador Allende, a Salerno. Vi prenderanno parte personalità del mondo scientifico italiano e internazionale, e alcuni dei protagonisti della lotta al Covid-19, come per esempio il generale Francesco Paolo Figliuolo, già capo della struttura commissariale istituita dal governo per combattere la pandemia e il professor Giuseppe Ippolito, di origini salernitane, epidemiologo dell’ospedale Spallanzani di Roma, primo al mondo a isolare il SARS-CoV2.

L’umanità ha vissuto devastanti epidemie per tutto il corso della sua storia, ma questa è stata la prima pandemia globale del nostro mondo. La scienza moderna ci consente di rispondere a queste epidemie con modalità che i nostri antenati non avrebbero potuto neppure immaginare, ma la scienza non può proteggerci se la si ignora. Questa non è la prima né sarà l’ultima volta che un agente infettivo "salta" da una specie animale all’uomo. Il SARS-CoV2è infatti il terzo coronavirus animale a infettare l’uomo nello spazio di venti anni, e contrariamente ai suoi predecessori SARS e MERS, ha una combinazione di trasmissibilità e virulenza ideali per causare una pandemia che ha già ucciso milioni di persone.

"E’ fondamentale potenziare una infrastruttura internazionale di monitoraggio costante e incrementare vie di comunicazione aperte e rapide di informazioni su malattie infettive emergenti - sottolinea il presidente D’Angelo. - La pandemia da COVID-19 ci ha spinto a sviluppare strumenti migliori per epidemiologia, prevenzione e produzione di vaccini, tra cui enormi banche dati, protocolli internazionali di rapida sorveglianza genomica e vaccini a mRNA. E’ necessario continuare a usare e migliorare questi strumenti perché l’umanità sia preparata ad una prossima, forse inevitabile pandemia. Con il congresso di sabato facciamo il punto su tutto ciò che è stato fatto e lanciamo uno sguardo sul futuro, nella consapevolezza che la scienza dovrà affrontare nuove, temibili, sfide. E dovrà farlo senza le lentezze e la disorganizzazione che hanno caratterizzato le prime fasi della diffusione del Covid-19 fino a diventarne i principali alleati".

Foto di repertorio: Governo.it

 

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Al via le Giornate della Scuola Medica Salernitana: il generale Francesco Paolo Figliuolo ospite della XXI edizione

rank: 103721101

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Assunzioni all'Azienda "Ruggi" di Salerno: Fials chiede proroga scadenza graduatoria per completare iter selezioni

Il segretario generale della Fials Salerno, Carlo Lopopolo, chiede una proroga della scadenza della graduatoria per garantire il completamento delle assunzioni all'azienda "Ruggi". A gennaio del prossimo anno, infatti, scadrà la graduatoria del "celebre" concorso indetto dall'Azienda San Giovanni di...

Salute e Benessere

Frecciarosa 2023, la prevenzione viaggia in treno: ecco le tappe in Campania

A ottobre ritorna il "treno della prevenzione" del tumore al seno. Parte la tredicesima edizione di ‘Frecciarosa', un'iniziativa di Fondazione IncontraDonna e Ferrovie dello Stato Italiane con il patrocinio del Ministero della Salute e della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con la partecipazione...

Salute e Benessere

Sempre più pazienti Covid al “Ruggi” di Salerno: l'appello del Nursind provinciale

L'Azienda ospedaliera universitaria "Ruggi" di Salerno sta assistendo a un aumento costante di pazienti affetti da Covid che richiedono cure. Per questo, i rappresentanti sindacali della Nursind di Salerno stanno lanciando un appello urgente per richiedere misure immediate. "In questo momento, l'Azienda...

Salute e Benessere

Diagnosi di celiachia senza endoscopia, lo studio dell'Università di Salerno pubblicato su "The Lancet"

La diagnosi di celiachia negli adulti senza endoscopia e biopsia. Dal Dipartimento di Medicina dell'Università di Salerno diretto dal professore Carmine Vecchione uno studio che dimostra che è possibile. Uno studio pubblicato di recente sulla prestigiosa rivista scientifica inglese The Lancet, nella...

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.