Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Salute e BenessereArriva una nuova arma contro il Covid, Aifa autorizza il Sotrovimab
Scritto da (Maria Abate), mercoledì 18 agosto 2021 09:29:18
Ultimo aggiornamento mercoledì 18 agosto 2021 09:29:18
In Italia arriva un'arma in più nella lotta al virus Sars-CoV-2, grazie al nuovo utilizzo dell'anticorpo Sotrovimab.
L'Aifa ha infatti informato che l'anticorpo monoclonale in questione ha dimostrato un favorevole rapporto beneficio/rischio anche nei confronti delle principali varianti circolanti di Sars-CoV-2.
In particolare, potrà essere utilizzato per il "Trattamento della malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) lieve o moderata, negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni non ospedalizzati per COVID-19, che non necessitano di ossigenoterapia supplementare per COVID-19 e che sono ad alto rischio di progressione a COVID-19 severa".
Sotrovimab si aggiunge pertanto agli altri già disponibili: bamlanivamb/etesevimab e casirivimab/imdevimab.
«Si richiama l'attenzione sul fatto che gli anticorpi monoclonali anti-SARS-CoV-2 attualmente disponibili, pur presentando indicazioni d'uso sovrapponibili, si differenziano tra di loro, sulla base di recenti evidenze di letteratura, per capacità di neutralizzare le diverse varianti circolanti. Tutti gli anticorpi anti-SARS-CoV-2 disponibili in Italia (bamlanivamb/etesevimab, casirivimab/imdevimab e sotrovimab) mantengono una adeguata attività antivirale nei confronti delle varianti alfa (lignaggio B.1.1.7) e delta (lignaggio B.1.617.2), mentre l'attività neutralizzante della combinazione bamlanivamb/etesevimab, differentemente dagli altri anticorpi monoclonali disponibili (casirivimab/imdevimab e sotrovimab), è fortemente inibita nei confronti delle varianti beta (B.1.351) e gamma (P.1). Pertanto, ove non sia stata effettuata la genotipizzazione/sequenziamento, e tenuto conto del contesto epidemiologico di riferimento, sono da considerarsi preferibili gli anticorpi monoclonali che al momento risultano efficaci su tutte le varianti (casirivimab/imdevimab e sotrovimab)», chiosa la nota Aifa.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10798109
Sono stati prorogati i contratti degli infermieri dell'Asl di Salerno fino al 31 dicembre 2022, mentre sono stati rinnovati fino a luglio 2022 gli accordi di lavoro degli autisti delle ambulanze. A segnalare il caso è Pietro Antonacchio, capo Dipartimento della sanità pubblica e privata salernitana CISL,...
E' stato firmato, nella mattinata dell'11 maggio, con l'autorità giudiziaria del Tribunale di Salerno, un protocollo d'intesa per facilitare l'espianto degli organi di persone decedute. Oggi in Italia abbiamo 9.500 persone in lista d'attesa per un trapianto. Sono circa 600 le persone che ogni anno perdono...
E' stato inaugurato nella giornata di ieri, 9 maggio, a San Bartolomeo in Galdo, in provincia di Benevento, il primo ospedale e casa di comunità della Campania. A tagliare il nastro è stato il governatore Vincenzo De Luca che, attraverso i social, ha commentato così l'inaugurazione: "Un risultato importante...
"Via libera da Bruxelles per il Piano di vaccinazione della Regione Campania, nell'ambito del Programma obbligatorio di eradicazione delle malattie infettive delle specie bovina e bufalina in Campania. Tutto come previsto, condiviso e ampiamente annunciato. L'autorizzazione UE, richiesta dalla Regione...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.