Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Rufo martire

Date rapide

Oggi: 28 novembre

Ieri: 27 novembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno - Il Magazine di SalernoOcchi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Gambardella, acquista on line i panettoni artigianali realizzata dalla pasticceria più antica di MinoriIl principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria PansaSal De Riso Costa d'Amalfi. I miei dolci di Natale. Dal 1 novembre è possibile ordinare tutti i panettoni del Maestro pasticciere Salvatore De RisoSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni

Occhi su Salerno

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Gambardella, acquista on line i panettoni artigianali realizzata dalla pasticceria più antica di MinoriIl principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria PansaSal De Riso Costa d'Amalfi. I miei dolci di Natale. Dal 1 novembre è possibile ordinare tutti i panettoni del Maestro pasticciere Salvatore De RisoSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni

Tu sei qui: Salute e BenessereDal 26 al 28 maggio torna DMED, il Salone della Dieta Mediterranea di Paestum

Salute e Benessere

NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio, Borgo Cafasso, Capaccio, Paestum, Salerno, Cibo, Cultura, Salute, Benessere

Dal 26 al 28 maggio torna DMED, il Salone della Dieta Mediterranea di Paestum

Al NEXT - Nuova Esposizione Ex Tabacchificio di Paestum, il week end dedicato alla salute e alla cucina

Inserito da (Admin), giovedì 4 maggio 2023 17:30:53

Da venerdì 26 a domenica 28 maggio al NEXT - Nuova Esposizione Ex Tabacchificio, al borgo Cafasso di Capaccio - Paestum, si terrà l'edizione 2023 del DMED - Salone della Dieta Mediterranea.

Il progetto DMED è proposto e organizzato dal Consorzio Edamus e vede il patrocinio del Ministero dell'Agricoltura, della Regione Campania e della Regione Basilicata, della Provincia di Salerno, di Confidustria, di Italia Ortofrutta Unione Nazionale, del Museo vivente della Dieta Mediterranea, oltre che la partnership con Legambiente e diverse Fondazioni nazionali, e la presenza istituzionale ed espositiva del Parco archeologico di Paestum e Velia ed anche del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Animeranno la manifestazione anche l'Associazione Borghi Autentici d'Italia con circa 30 espositori provenienti da territori di tutta Italia.

Il DMED è l'evento che offre la visione omnicomprensiva degli aspetti preminenti di uno stile di vita esemplare divenuto patrimonio UNESCO.

Nella conferenza stampa di giovedì 4 maggio, tenutasi presso la Sala Giunta di Palazzo Sant'Agostino a Salerno e moderata dalla giornalista Stefania Cavaliere, sono stati diversi gli interventi in supporto al progetto DMED - Salone della Dieta Mediterranea.

"Il DMED - Salone della Dieta Mediterranea così come concepito, nasce dalla necessità di scandagliare il tema dello stile di vita mediterraneo da diversi punti di vista: istituzionale, scientifico, produttivo, gastronomico e culturale. Il consorzio Edamus è consapevole che il tema è sempre più un fatto internazionale, da conoscere meglio, valorizzare e promuovere. Ci siamo messi in gioco. La sfida è importante ed i riscontri sono già significativi" ha dichiarato Emilio Ferrara, dal 2016 presidente del Consorzio Edamus, che raccoglie le esperienze di numerose aziende italiane che lavorano nel mondo del food, del management e del marketing. L'obiettivo del consorzio è quello di stimolare i percorsi di visibilità e internazionalizzazione dei prodotti e delle buone pratiche Made in Italy.

"Lavoriamo affinché la Dieta Mediterranea non sia solo un concetto diffuso tra gli addetti ai lavori ma un vero e proprio stile di vita conosciuto e fatto proprio da più persone possibili. Tramandare e diffondere la Dieta Mediterranea significa Salvaguardare l'ambiente, i nostri territori e la nostra tradizione agricola" ha affermato Michele Buonomo, componente del direttivo nazionale di Legambiente. Dello stesso avviso anche Valerio Calabrese, direttore del Museo vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi. "Noi da anni stiamo lavorando con i più piccoli per fare in modo che tutti gli insegnamenti, le bellezze e le virtù della Dieta Mediterranea non vadano perse nel tempo" ha tenuto a precisare Calabrese.

L'obiettivo dell'iniziativa è quello di promuovere, in chiave innovativa ed inclusiva, i valori dello stile mediterraneo di tutto il bacino italiano che affaccia sul Mare Nostrum e non solo. Parliamo di tutto ciò che riguarda l'attivazione di relazioni virtuose e solidali, della produzione sostenibile di cibo, della tutela della biodiversità, del rispetto della terra e delle consuetudini agricole, dell'ambiente e dei ritmi naturali delle genti, della valorizzazione delle tradizioni in chiave innovativa, delle eccellenze e delle tipicità.

"Siamo orgogliosi di poter ospitare nella nostra città un evento come il DMED che parla proprio delle radici, delle bellezze e delle eccellenze della nostra terra" ha affermato Ettore Bellelli, assessore all'ambiente del comune di Capaccio - Paestum. Parole a cui ha fatto eco anche Pasquale Sorrentino, consigliere della Provincia di Salerno con delega al Turismo e vicesindaco di San Giovanni a Piro.

Il DMED - Salone della Dieta Mediterranea è un evento pensato per offrire una visione complessiva di tutti gli aspetti legati a questo stile di vita patrimonio Unesco. Dalla produzione al consumo di cibo, dai benefici sulla salute e sull'ambiente, fino ai risvolti economici e sociali.

"Parteciperemo al DMED anche in occasione del centenario del CNR, contribuendo al progetto sia con divulgazioni scientifiche che con una comunicazione protesa verso i ragazzi, cercando di coniugare le basi della Dieta Mediterranea con la difesa e la tutela delle eccellenze del territorio" ha affermato Michelina Ruocco, dirigente Centro Nazionale di Ricerca (CNR).

Moltissime le manifestazioni di interesse provenienti dal mondo istituzionale, degli operatori del food, del turismo, della cultura e dello sviluppo dei territori, gli ospiti già confermati della manifestazione sono:

- Mirco Carloni, presidente della XIII Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati;

- Fulvio Bonavitacola, vicepresidente ed assessore all'Ambiente della Regione Campania;

- Nicola Caputo, assessore all'agricoltura della Regione Campania;

- Franco Alfieri, presidente della Provincia di Salerno;

- Gennaro Velardo, presidente di Italia Ortofrutta - Unione Nazionale;

- Valerio Calabrese, direttore del Museo Vivente della Dieta Mediterranea;

- Michele Buonomo, membro del direttivo di Legambiente Nazionale;

- Michelina Ruocco, dirigente Centro Nazionale di Ricerca(CNR);

- la "Duquesne University" di Pittsburgh in visita con 50 studenti di facoltà sanitarie che parteciperà alle attività del salone e sarà accolta dal professor Giovanni Quarantadell'Università degli Studi della Basilicata con una lectio magistralis sull'impatto socio-economico e i benefici dell'adozione dello stile di vita mediterraneo.

- l'attrice Milena Miconi, che si cimenterà nel cooking show "La cucina va in scena";

- Andy Luotto, attore, comico e cuoco;

- Manila Nazzaro, conduttrice Tv e radio oltre ad essere stata Miss Italia 1999;

- Gioacchino Bonsignore, giornalista Tg5 Mediaset;

- Anna Scafuri, giornalista Rai;

- Beppe Convertini, conduttore di "Linea Verde" e "Azzurro...Storie di mare" su Rai1.

L'evento contiene al suo interno convegni scientifici internazionali, grazie alla presenza della Commissione Europea e del CNR, che ha dichiarato il DMED tappa istituzionale per la celebrazione dei 100 anni del Centro Nazionale di Ricerca, ma anche di istituzioni universitarie e di ricerca. Sarà presente, inoltre, un'ampia sezione espositiva con aziende agricole e alimentari, un'area masterclass e il giardino mediterraneo per la degustazione di tipicità, per letture e musica serale.

L'intento è quello di valorizzare lo stile di vita mediterraneo quale fiore all'occhiello fra le eccellenze italiane nel mondo e per questo divenuto patrimonio immateriale dell'umanità.

Partendo dalle parole chiave Cibo, Cultura e Benessere, alte espressioni del modello che abbraccia i Paesi del Mediterraneo, il DMED sarà l'occasione per andare oltre, per approfondire i temi legati all'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, adottata dall'Assemblea Generale dell'ONU, per la cura e la salvaguardia del nostro Pianeta.

In particolare, l'attenzione sarà posta sulla "Prosperità", uno dei cardini del programma di azione nonché una delle 5P alla base di ogni indicazione di crescita dell'Agenda 2030, insieme a "Persone", "Pianeta", "Pace", "Partnership".

Il progetto DMED 2023 nasce per valorizzare la ricchezza culturale e gastronomica italiana. Espressioni dell'alto potenziale che ogni regione della Penisola porta in sé, ancora di più alla luce della candidatura della Cucina Italiana a patrimonio immateriale dell'UNESCO.

Nelle prossime settimane saranno comunicati tutti gli ospiti ed il programma ufficiale di attività.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Dal 26 al 28 maggio torna DMED, il Salone della Dieta Mediterranea di Paestum
Dal 26 al 28 maggio torna DMED, il Salone della Dieta Mediterranea di Paestum
Dal 26 al 28 maggio torna DMED, il Salone della Dieta Mediterranea di Paestum
Dal 26 al 28 maggio torna DMED, il Salone della Dieta Mediterranea di Paestum
Dal 26 al 28 maggio torna DMED, il Salone della Dieta Mediterranea di Paestum
Dal 26 al 28 maggio torna DMED, il Salone della Dieta Mediterranea di Paestum
Dal 26 al 28 maggio torna DMED, il Salone della Dieta Mediterranea di Paestum
Dal 26 al 28 maggio torna DMED, il Salone della Dieta Mediterranea di Paestum
Dal 26 al 28 maggio torna DMED, il Salone della Dieta Mediterranea di Paestum
Dal 26 al 28 maggio torna DMED, il Salone della Dieta Mediterranea di Paestum
Dal 26 al 28 maggio torna DMED, il Salone della Dieta Mediterranea di Paestum

rank: 10354103

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Mario Polichetti (Uil Fpl provinciale) replica a Severino Iesu: «I lavoratori del "Ruggi" di Salerno meritano rispetto»

Mario Polichetti, responsabile del reparto di Gravidanza a rischio dell'ospedale di Salerno e rappresentante della Uil Fpl provinciale, ha risposto alle preoccupazioni espresse recentemente da Severino Iesu, ex responsabile del reparto di Cardiochirurgia d'Urgenza presso l'Azienda Universitaria "San...

Salute e Benessere

Partnership tra il reparto di Gravidanza a rischio dell'ospedale di Salerno e il Children's Hospital di Philadelphia

Il reparto di Gravidanza a rischio e Diagnosi prenatale dell'Azienda ospedaliera Universitaria di Salerno, sotto la guida del dottore Mario Polichetti, dopo una fruttuosa collaborazione con la Chirurgia fetale dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù, guidato dal dottor Leonardo Caforio, ha recentemente...

Salute e Benessere

Luci sul “Ruggi d’Aragona”: 24 novembre un incontro a Salerno; atteso l’ex primario di cardiochirurgia Severino Iesu

Luci sull'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno. L'azienda ospedaliera universitaria tra eccellenze e problemi organizzativi. È il tema dell'incontro promosso dalla associazione "Libertà e diritti" e in programma venerdì 24 novembre, alle ore 17,30 presso il cinema teatro "San Demetrio" (via Dalmazia,...

Salute e Benessere

Ospedale di Salerno, Nursind chiede chiarezza su nuovo referente infermieristico del SIT

Il 27 settembre scorso, il responsabile del Sit, il Servizio immunoematologia e trasfusione del Ruggi di Salerno ha sollevato una controversia all'interno del personale infermieristico del Sit. La questione riguarda la richiesta di curricula vitae da parte del responsabile, con l'intento di nominare...

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.