Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Salute e BenessereIl vaccino Takis-Rottapharm è efficace contro le varianti, Ascierto: «Essendo vari pezzettini di Dna è versatile»
Scritto da (Maria Abate), venerdì 19 marzo 2021 13:32:50
Ultimo aggiornamento venerdì 19 marzo 2021 13:32:50
L'oncologo Paolo Ascierto ha dato alcune informazioni sul vaccino italiano in sperimentazione, l'E-Vax, ideato dalla società romana Takis con la monzese Rottapharm biotech, con la collaborazione dell'Ospedale San Gerardo di Monza, dello Spallanzani di Roma e all'Irccs Pascale di Napoli.
Si tratta del vaccino per il quale la scorsa estate sono stati raccolti oltre 200mila euro dai quattro hotel della Costa d'Amalfi - Hotel Santa Caterina, Il San Pietro di Positano, Le Sirenuse, Palazzo Avino - e dal ristorante di Sant'Agata sui due Golfi Don Alfonso 1890.
Al Pascale c'è un clima di grande fiducia sulla nuova sperimentazione, infatti sono arrivate candidature spontanee per partecipare allo studio.
«Il vantaggio di questo vaccino è che essendo vari pezzettini di Dna - ha spiegato Ascierto a "Il Riformista" - possiamo modificarli e inserire per esempio il Dna delle varianti e quindi modificarlo all'occorrenza. Questa è una cosa che si può fare anche con gli altri vaccini ma il nostro è più versatile e non avendo virus come vettori non determina la produzione di anticorpi anche contro questi virus che possono rendere meno efficaci i richiami successivi».
«Noi usiamo invece il plasmidio, che non è un virus e che serve a tenere all'interno dei pezzettini di Dna che codificano per piccole zone della proteina Spike dove vengono prodotti gli anticorpi neutralizzanti per il virus», ha spiegato l'oncologo.
Qualche giorno fa è stata fatta la prima iniezione di vaccino su un giovane paziente, il 21enne Luca Rivolta (foto in alto), al San Gerardo per la Fase 1, quella sull'uomo. «In questa fase - ha specificato Ascierto - verranno trattati 80 pazienti. Vedremo i diversi dosaggi, il trattamento con la singola vaccinazione o se c'è la necessità di fare un richiamo. Poi passeremo alla Fase 2 che prevede altri 150 pazienti da vaccinare e verificare se hanno una produzione di un titolo anticorpale che sia neutralizzando del virus, se questo è vero poi partirà la Fase 3 che confrontando con i placebo ci dirà se è efficace o no. Contiamo di avere il vaccino per metà 2022».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109310102
È giunto ieri, 1° agosto, in servizio presso il "Martiri del Villa Malta" un medico per rimpolpare la carenza di personale che attanaglia anche il Pronto Soccorso del nosocomio di Sarno. «Il Dottor Antonio D'Ambrosio, pneumologo, è stato il primo a prendere servizio per risollevare le sorti del polo...
Convocata lo scorso martedì la Commissione Trasparenza in Regione Campania. All'ordine del giorno un unico punto: il futuro del "Martiri del Villa Malta", il nosocomio sarnese le cui sorti sono tutt'altro che certe e confortanti. La situazione risulta essere infatti molto preoccupante, tant'è che già...
Storia a lieto fine all'ospedale "Ruggi" di Salerno, dove una donna 54enne ha partorito una bimba di 1,670 kg portando avanti una gravidanza ad alto rischio, non soltanto per l'età avanzata, ma anche a causa di un grosso utero fibromatoso, e di un ritardo di crescita fetale. Ad occuparsi del parto è...
«Con l'ASL che è sorda ai nostri appelli e di fronte a interventi che tendono a scaricare le responsabilità sui medici definiti "fannulloni", non ci resta altra scelta che cambiare passo: chiederemo di avviare l'iter per il commissariamento dell'ospedale di Sarno! È l'unico strumento che abbiamo, a stretto...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.