Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Salute e BenessereL'Ema tranquillizza: «Due dosi di vaccino proteggono contro la variante Delta». E intanto arriva la "Delta plus"...
Scritto da (Maria Abate), sabato 3 luglio 2021 10:36:37
Ultimo aggiornamento sabato 3 luglio 2021 10:46:39
«I nostri dati mostrano che due dosi dei quattro vaccini approvati proteggono contro la variante Delta e che gli anticorpi derivanti neutralizzano la variante. È importante continuare la vaccinazione con particolare attenzione alle persone più vulnerabili e gli anziani». Lo ha detto Marco Cavaleri, responsabile della strategia sui vaccini dell'Agenzia europea del farmaco (Ema).
Sempre a proposito delle mutazioni del virus, Cavaleri ha confermato che l'Ema si aspetta che «emergano altre varianti, quindi è molto importante che si continui con il monitoraggio e la sorveglianza sull'efficacia dei vaccini». Oltre alla variante Delta "classica", tra l'altro, «è già emersa la Delta plus, che è la Delta con un'ulteriore mutazione nella proteina spike, che dobbiamo tenere sotto controllo», ha detto l'esperto.
Ogni virus muta, per continuare a infettarci e sopravvivere. Per questo è importante vaccinarsi, spiegano gli esperti, per sbarrargli la strada. Non a caso le varianti provengono da quei paesi che hanno copertura vaccinale bassissima.
«Le persone devono rendersi conto che il virus non sparirà», spiega Roy Anderson, epidemiologo specializzato in malattie infettive presso l'Imperial College di Londra. «Saremo in grado di gestirlo grazie alla medicina moderna e ai vaccini, ma non sparirà di certo all'improvviso».
E così, il mondo potrebbe dover affrontare diversi anni di transizione post-pandemica, un periodo dai contorni incerti, segnato da una continua evoluzione virale, focolai localizzati e forse molteplici fasi di aggiornamento dei vaccini.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10046107
Sono stati prorogati i contratti degli infermieri dell'Asl di Salerno fino al 31 dicembre 2022, mentre sono stati rinnovati fino a luglio 2022 gli accordi di lavoro degli autisti delle ambulanze. A segnalare il caso è Pietro Antonacchio, capo Dipartimento della sanità pubblica e privata salernitana CISL,...
E' stato firmato, nella mattinata dell'11 maggio, con l'autorità giudiziaria del Tribunale di Salerno, un protocollo d'intesa per facilitare l'espianto degli organi di persone decedute. Oggi in Italia abbiamo 9.500 persone in lista d'attesa per un trapianto. Sono circa 600 le persone che ogni anno perdono...
E' stato inaugurato nella giornata di ieri, 9 maggio, a San Bartolomeo in Galdo, in provincia di Benevento, il primo ospedale e casa di comunità della Campania. A tagliare il nastro è stato il governatore Vincenzo De Luca che, attraverso i social, ha commentato così l'inaugurazione: "Un risultato importante...
"Via libera da Bruxelles per il Piano di vaccinazione della Regione Campania, nell'ambito del Programma obbligatorio di eradicazione delle malattie infettive delle specie bovina e bufalina in Campania. Tutto come previsto, condiviso e ampiamente annunciato. L'autorizzazione UE, richiesta dalla Regione...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.