Ultimo aggiornamento 53 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Date rapide

Oggi: 15 settembre

Ieri: 14 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e Benessere«Per lo Stato, la vita di un malato del Sud vale meno di uno del Nord»: la denuncia del "Movimento 24 Agosto"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Salute e Benessere

Sanità, spesa pro-capite, Nord, Sud, differenze, denuncia

«Per lo Stato, la vita di un malato del Sud vale meno di uno del Nord»: la denuncia del "Movimento 24 Agosto"

«Tenendo conto della popolazione residente (dati Istat 2019), il riparto del Fondo sanitario nazionale tra le Regioni vede il Sud svantaggiato». Questa l’ultima denuncia, in ordine di tempo, del Movimento 24 Agosto per l'Equità Territoriale, nato l’anno scorso perché si ponesse fine alla concentrazione delle risorse nazionali in una sola area, il Nord, su invito del giornalista e scrittore Pino Aprile

Inserito da (Maria Abate), martedì 7 luglio 2020 10:51:11

Il livello di finanziamento del Servizio sanitario nazionale, cui concorre ordinariamente lo Stato, ammonta a 113,8 miliardi di euro ed è articolato nelle seguenti componenti di finanziamento (GU Serie generale n. 101 del 17/04/2020):

  1. 111.079.467.550 euro sono destinati al finanziamento dei Livelli essenziali di assistenza;
  2. 1.814.714.256 euro sono vincolati a specifiche attività;
  3. 629.633.194 euro sono destinati al finanziamento di attività e oneri di altri enti.

«Tenendo conto della popolazione residente (dati Istat 2019), il riparto del Fondo sanitario nazionale tra le Regioni vede il Sud svantaggiato». Questa l'ultima denuncia, in ordine di tempo, del Movimento 24 Agosto per l'Equità Territoriale, nato l'anno scorso perché si ponesse fine alla concentrazione delle risorse nazionali in una sola area, il Nord, su invito del giornalista e scrittore Pino Aprile.

Secondo i membri della Commissione nazionale sanità del Movimento Ambrogio Carpentieri, Pippo Satriano, Marcello Fulgione, «tale dato è inoltre peggiorato dall'impatto economico pro-capite della mobilità sanitaria che ha portato nelle casse della Lombardia 804,5 milioni di euro in più sul totale indistinto di competenza oppure 138,2 milioni al Veneto, 302,4 milioni all'Emilia Romagna o ulteriori 139,3 milioni alla Toscana e ha tolto alla Campania 323,4 milioni di euro, alla Puglia 206,6 milioni, alla Calabria 278,2 milioni e alla Sicilia 237,4 milioni di euro».

Una compensazione da imputare, stando ai dati dell'Osservatorio PariSanità,«alla mancanza, al Sud, di 100.000 medici e operatori sanitari e alla situazione carente di 2 posti letto contro gli 8 posti letto per 1000 abitanti negli ospedali del Nord oltre alla minor diffusione delle tecnologie innovative».

«Quindi la spesa pro-capite corretta è molto bassa per le Regioni meridionali rispetto al Nord. La Lombardia, che ha gestito malamente l'emergenza sanitaria durante la pandemia Covid19, incassa 1902 euro per cittadino, il Veneto 1873, l'Emilia Romagna 1929 euro e la Toscana 1916 mentre la Campania si assesta su 1724 euro, la Puglia 1778, la Calabria 1677 e la Sicilia 1766 euro pro-capite», chiosano i meridionalisti.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107516101