Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Salute e BenessereVaccini a 16enni, De Luca: «La Campania ha più giovani, vengano date più dosi alla nostra regione!»
Scritto da (Maria Abate), venerdì 21 maggio 2021 15:36:29
Ultimo aggiornamento venerdì 21 maggio 2021 15:36:29
Sembra ormai chiara l'intenzione del Ministero della Salute di voler procedere con la somministrazione del vaccino anti-Covid agli studenti per consentire, a settembre, la riapertura in sicurezza del prossimo anno scolastico.
«Si prevede che il 28 maggio l'Ema rilasci l'autorizzazione al vaccino Pfizer per la fascia 12-15 anni. Per il momento solo questo immunizzante è previsto a partire dall'età di 16 anni, gli altri dai 18», ha affermato il ministro Roberto Speranza.
E così, in Lombardia, il coordinatore della campagna vaccinale, Guido Bertolaso, ha annunciato: «Il 2 giugno, non causalmente il giorno della Festa della Repubblica, apriremo le vaccinazioni ai ragazzi dai 16 ai 29 anni».
In merito al dibattito in corso, sulle vaccinazioni ai più giovani, si è espresso oggi il governatore della Campania Vincenzo De Luca: «Se mesi fa la Campania con senso di responsabilità ha dato più vaccini alle regioni con la popolazione più anziana, adesso che la vaccinazione è stata allargata alla fascia dei quarantenni e si comincia a parlare di aprire ai 16enni, ci aspettiamo che vengano dati più vaccini alla Campania».
«Nella fascia d'età 16-40 anni la Campania ha il 30% della popolazione, in questa stessa fascia d'età la Lombardia ha il 26,5%», ha dichiarato, a titolo esemplificativo, nella diretta consueta del venerdì pomeriggio.
E poi ha annunciato di aver chiesto alla Conferenza delle Regioni che vengano rispettati questi criteri.
(Foto: Asl Salerno)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10519109
Ieri, 11 agosto, si è tenuta all'Azienda ospedaliera "Ruggi" di Salerno una trattativa tra Direzione strategica e sindacati su diversi temi, tra cui l'erogazione della progressione economica orizzontale (fascia) agli aventi diritto. «Ad un passo dall'accordo che avrebbe consentito l'erogazione - spiegano...
Ieri mattina, il sindaco di Nocera Inferiore Paolo De Maio, insieme ai consiglieri comunali Raffaele Baio e Mariano Fasolino, ha fatto visita al dottore Maurizio D'Ambrosio, direttore sanitario del Presidio Ospedaliero "Umberto I" di Nocera Inferiore e al direttore amministrativo Gaetano Memoli. Per...
L'audizione con la Regione Campania di ieri, 9 agosto, si è conclusa, per il comitato "Insieme per la salute", con la promessa che verranno chiarite a breve le sorti del "Martiri del Villa Malta" di Sarno, con la convocazione di un tavolo di confronto con il Direttore Generale dell'ASL Salerno appena...
Si sono insediati i nuovi manager della sanità campana. Ad annunciarlo è "Salerno Sanità", che specifica che «più che di nuove nomine si tratta, in molti casi, di cambi di azienda». Infatti, Antonio D’Amore è passato dall’Asl Napoli 2 all’Azienda Cardarelli. Anna Iervolino dall’Azienda Ospedaliera Federico...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.