Tu sei qui: CronacaCastellamare, ambulanze in fila all'ospedale San Leonardo. Sindaco Cimmino: «Immagini inaccettabili, è come assistere a scene di guerra»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 11 novembre 2020 21:07:48
«Stiamo assistendo a scene di guerra che fino a poco tempo fa erano inimmaginabili in tutta la Campania. E le immagini delle ambulanze in fila nel parcheggio dell'ospedale San Leonardo sono inaccettabili. Quei morti gridano vendetta. E la sofferenza di centinaia di famiglie merita rispetto e merita giustizia. Come meritano rispetto l'impegno e il sacrificio degli operatori sanitari, sempre più instancabili eroi della nostra epoca». E' il grido d'allarme, affidato ai social, del sindaco stabiese Gaetano Cimmino, che commenta la difficile situazione sanitaria all'ospedale San Leonardo.
«Avevo lanciato con forza il grido d'allarme già diversi giorni fa. Come saprete, avevo scritto una lettera al premier Conte, chiedendogli di fornire risorse e uomini per elevare il livello dei controlli. E avevo scritto anche al governatore De Luca, per chiedere uno screening a tappeto ed esiti più rapidi dei tamponi. Facendo presente anche la necessità di adottare misure stringenti per porre rimedio a questa fase critica. Continuiamo ad essere vittime dei teatrini che il Governo e la Regione stanno continuando ad esibire, scaricandosi le responsabilità a vicenda. E sono sempre più convinto che soltanto con misure drastiche, e con l'istituzione temporanea della zona rossa in Campania, potremo ridurre i contagi e decongestionare gli ospedali. Faccio appello anche alla collaborazione dei consiglieri regionali appena eletti, affinché si facciano promotori di questa richiesta al governatore De Luca. Senza mezzi termini, senza mezze misure. Oggi servono scelte coraggiose per salvare vite e per tutelare la salute e i posti di lavoro di tutti i cittadini. Sono in contatto ininterrottamente con il direttore generale dell'Asl Napoli 3 Sud Gennaro Sosto, al quale ho chiesto iniziative urgenti e immediate per evitare che si ripetano queste scene indescrivibili e si verifichino altre tragedie. Adesso l'obiettivo comune deve essere quello di alleggerire prima possibile la pressione sull'ospedale. Ma servono scelte immediate e perentorie, non possiamo più aspettare».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10936104
Un colpo duro al traffico di droga tra Napoli e la provincia è stato inferto dagli uomini della Squadra mobile partenopea e dalla Sezione investigativa del Servizio centrale operativo (SCO), che hanno arrestato tre persone - due uomini e una donna - con l'accusa di detenzione di stupefacenti ai fini...
La Polizia di Frontiera Marittima e Aerea di Salerno, Ufficio di Specialità della Polizia di Stato, ha effettuato due importanti operazioni di polizia giudiziaria nell’ambito dei controlli intensificati sui collegamenti marittimi e aerei con paesi extra Schengen, in occasione delle festività. Il 14 aprile...
Il 26 aprile scorso, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria nei confronti di un 51enne del luogo. Il provvedimento è stato emesso dal G.I.P. del Tribunale di Vallo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Continuano senza tregua le ricerche di Gerardo Locuratolo, l'uomo residente a Battipaglia di cui si sono perse le tracce dalla mattina di ieri, 25 aprile. L’allarme è scattato intorno alle 6 del mattino, dopo la denuncia della madre, preoccupata per il mancato rientro del figlio, classe 1971, a casa....