Tu sei qui: CulturaA Salerno il concerto meditato “Maria tra Vangeli, musica e letteratura” con Monsignor Frisina
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 16 maggio 2022 12:02:02
Proseguono gli appuntamenti organizzati per l'Anno Giubilare indetto in occasione dell'Incoronazione dell'Icona Maria SS. di Costantinopoli (6 agosto 1922 - 6 agosto 2022), custodita nel Santuario di Sant'Agostino a Salerno. Mercoledì 18 maggio, alle ore 20, al Teatro Augusteo a Salerno ci sarà il concerto meditato "Maria tra vangeli, musica e letteratura" con monsignor Marco Frisina, sacerdote biblista e compositore, il Coro della Diocesi di Salerno Campagna Acerno diretto da Remo Grimaldi e i musicisti del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno. A presentare la serata, la giornalista Ersilia Gillio. L'ingresso è libero. Partendo dalla capacità di monsignor Frisina di fare della propria vita un messaggio, ma soprattutto di saperlo comunicare e condividere con gli altri, la meditazione di mercoledì sera diventa una nuova occasione per riflettere sulla figura di Maria attraverso tre punti di vista. I canti "Madre fiducia nostra", "Totus Tuus", "Vergine Madre", "Ave mundi spes Maria" e "Magnificat anima mea" diventano in questo percorso quel tempo in musica necessario per cementare le parole di monsignor Frisina.
"La presenza di monsignor Marco Frisina rappresenta un'opportunità importante non solo per la comunità ecclesiale ma per l'intera cittadinanza di Salerno perchè propone, grazie ad un concerto meditato, una rappresentazione della figura di Maria di Nazareth che, attraverso la letteratura e la musica, riesce ad andare al di là della narrazione evangelica. In questo modo, credenti e non credenti, potranno godere di un momento culturale dal valore universale", dice don Felice Moliterno parroco dell'Unità Pastorale Centro Storico (SS. Crocifisso - Santa Lucia - Sant'Agostino).
A sostenere l'Unità Pastorale Centro Storico nel realizzare gli appuntamenti del Centenario sono la Regione Campania, la Scabec, la Provincia di Salerno ed il Comune di Salerno.
BREVE BIOGRAFIA DI MONSIGNOR MARCO FRISINA
Nato a Roma nel 1954, dopo gli studi classici si è diplomato in composizione al Conservatorio di Santa Cecilia. Ha compiuto gli studi teologici presso la Pontificia Università Gregoriana conseguendo poi la licenza in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico. Ordinato sacerdote nel 1982, svolge il suo ministero nella Diocesi di Roma. Attualmente è Presidente della Commissione Diocesana per l'Arte Sacra ed i Beni Culturali, Consultore del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione e Rettore della Basilica di Santa Cecilia in Trastevere. Tiene corsi presso la Pontificia Università della Santa Croce e il Pontificio Istituto di Musica Sacra. È anche Accademico Virtuoso Ordinario della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Letteratura dei Virtuosi al Pantheon, di cui è Assistente Spirituale.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10903108
Ieri, 29 marzo, a Salerno, presso Palazzo di Città è stato firmato il protocollo d'intesa per la costituzione della rete dei musei denominata "Salerno Musei", in cui confluiscono quindici istituti museali del territorio. Il protocollo prevede, tra i diversi punti trattati, di favorire progetti culturali...
Ottimo concorso di pubblico venerdì sera, negli spazi dellaGalleria Camera Chiara di Armando Cerzosimo, dove è allestita, fruibile sino al 21 marzo, la mostra fotografica di Constantino Luis Marinoquattordici immagini che schizzano il suo essere"Viaggiatore d'altri mondi", una esposizione che vanta ilpatrocinio...
"La mia donna: il ritratto di poesia" è la mostra che domenica 5 marzo alle 10,30 verrà inaugurata al Museo provinciale del Castello di Arechi con le foto di Sossio Mormile e le poesie di Elvira Venosi. Patrocinata dalla Provincia di Salerno l'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 31 marzo. Dopo...
Il 14 febbraio 2023 riaprono al pubblico le Grotte di Pertosa-Auletta, il Museo del Suolo e il Museo Speleo Archeologico. Per l'occasione, in concomitanza con il giorno di San Valentino, per ogni coppia varrà la formula "Paghi uno, entri in due". In pratica, nel giorno dedicato agli innamorati e per...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.