Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Rita da Cascia

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaAmalfi, debutta la rassegna teatrale “Scene d’aMare” con lo scrittore Maurizio De Giovanni

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Cultura

Prima edizione dedicata al mare, tra teatro, musica e letteratura

Amalfi, debutta la rassegna teatrale “Scene d’aMare” con lo scrittore Maurizio De Giovanni

Con Maurizio De Giovanni, Paolo Cresta, Rosaria De Cicco. Musiche dal vivo con Marco Zurzolo al sax, Carlo Fimiani alla chitarra e la voce di Marianita Carfora. Adattamento e Regia: Annamaria Russo

Inserito da (Admin), lunedì 22 luglio 2024 15:54:47

È la novità assoluta dell'estate ad Amalfi. Parte la rassegna "Scene d'aMare", tra teatro, musica e letteratura. Due appuntamenti che arricchiscono il programma di eventi "Amalfi Summer Fest 2024", promosso dall'AmministrazioneComunale di Amalfi guidata dal Sindaco Daniele Milano.

 

Le sirene sono pronte ad affascinare Amalfi per il debutto de "Il Canto del Mare", scritto da Maurizio De Giovanni, giovedì 25 luglio 2024 alle ore 21 in Piazza Municipio. Lo spettacolo vedrà in scena lo stesso De Giovanni, insieme a Paolo Cresta, Rosaria De Cicco, con le musiche dal vivo di grandi esponenti della scena musicale jazzistica partenopea, come Marco Zurzolo al sax, Carlo Fimiani alla chitarra e la voce di Marianita Carfora, con la regia di Annamaria Russo, a cura de "Il Pozzo e il Pendolo".

 

«Le sirene non sono pesci con il rossetto. Sono donne terribilmente seducenti. Vivono tra gli uomini. Abitano gli stessi luoghi, ma non vivono nello stesso tempo - racconta lo spettacolo - Vengono da una profondità di millenni, sono al di sopra della vita e della morte. Hanno uno sguardo lungo sul passato. E non hanno dimenticato l'offesa di Ulisse. Sono vestali e vittime del loro segreto. Le sirene non sono pesci, sono donne di mare e del mare hanno la voce e l'immensità. Le sirene sono donne di mare e sanno quali sono le ore in cui è il mare a governare e a restituire alle pietre la parola negata».

 

La vita così si ascolta come le onde del mare, che montano, crescono, cambiano le cose. Poi, tutto torna come prima, ma non è più la stessa cosa.

 

«Sarà un insieme di emozioni, tese a coniugare la magia del teatro e la bellezza naturale di Amalfi, utilizzando come filo rosso le pagine dei libri amati, raccontare il mare - afferma la delegata alla Cultura, Enza Cobalto, che ha curato il coordinamento artistico dell'evento - Una voce che racconta una storia, quella che vorremmo sentire, quella che sul finire del giorno accompagna la luna a rischiarare l'immensità del mare. Siamo convinti che la nuova rassegna sarà apprezzata dal pubblico di Amalfi e dai tanti turisti presenti in Città. L'arte è un bisogno vitale per ogni essere umano e, attraverso Amalfi Summer Fest, riusciamo sempre a creare connessioni nuove, all'insegna dell'autenticità dei legami umani. È una grande festa di aggregazione».

"Scene d'aMare" proseguirà il 5 settembre 2024 con "A te, Masaniello". Spettacolo teatrale che nasce dalla voglia di raccontare il percorso di un sogno, senza lieto fine. Bellissimo e disperato, come una stella cadente in una rovente sera d'estate. Con Alessio Sica, Marianita Carfora, Alfredo Mundo, Riccardo Maio, Gennaro Monti, Debora Sacco, Michele Costantino. Musiche e Sonorizzazioni di Gennaro Monti. Drammaturgia e Regia di Annamaria Russo.

«Amalfi si trasforma in una scena teatrale, con luci, riverberi, sonorità, che sembrano uscite dalla penna di un regista geniale. Ha secoli di storie incise nelle pietre, che si possono ascoltare solo quando c'è silenzio. Quello vero. E allora perché non provare a farlo riecheggiare di emozioni quel silenzio? Illuminare gli scorci che ci piacciono di più, tirare fuori dagli scaffali i libri che hanno segnato il passo degli anni, cercare i compagni di viaggio, quelli giusti, infilarsi in tasca una manciata di entusiasmo di scorta. E poi via. Insieme al profumo del mare. Insieme alle parole», insiste la produzione dello spettacolo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10036101

Cultura

Ritorna al Duomo di Salerno la Madonna Immacolata del Tesoro di San Matteo: visita speciale il 21 maggio

Mercoledì 21 maggio 2025 alle ore 10:30 visita al Duomo di Salerno con ingresso nella sacrestia per ammirare la nuova collocazione della statua della Madonna Immacolata del Tesoro di San Matteo, Luogo del Cuore del FAI, edizione 2022. La visita partirà dall'ingresso laterale della Cattedrale, su via...

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...

Inaugurato al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno il punto book crossing di Salerno Legge

Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...

Pasqua e 25 aprile, aperture straordinarie per i musei provinciali di Salerno

In occasione delle festività di Pasqua, Lunedì in Albis e della Festa della Liberazione del 25 aprile, la Provincia di Salerno ha predisposto un programma di aperture straordinarie dei siti museali di sua competenza, offrendo a cittadini e turisti l'opportunità di visitare alcuni dei luoghi culturali...

“Scafati è Cultura”, da aprile a luglio parole e libri in Biblioteca

Al via la seconda edizione della rassegna culturale "Scafati è Cultura - Parole e libri in Biblioteca", in programma da aprile a luglio 2025 presso l'Aula Consiliare della Biblioteca Comunale "Francesco Morlicchio", sita a Scafati (Sa) in Via Galileo Galilei, 34. L'iniziativa, promossa dal Sindaco Pasquale...