Tu sei qui: CulturaConversazioni picentine: Marisa Laurito e Giovanna Mozzillo ospiti d’eccezione a Pontecagnano Faiano
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 20 maggio 2022 14:52:29
Conversazioni picentine è l'iniziativa culturale che si terrà a Pontecagnano Faiano nelle date del 23 e 24 maggio, dalle ore 19:00, rispettivamente in Piazza Risorgimento e nei giardini di Palazzo di Città - Via Alfani.
Nata da un'idea di Annamaria Petolicchio, docente ed organizzatrice di altre kermesse culturali, la due giorni sarà dedicata ad altrettante autrici ben note nel panorama nazionale ed internazionale: Marisa Laurito e Giovanna Mozzillo.
La prima, protagonista poliedrica ed apprezzatissima dello spettacolo italiano per diversi decenni, è meglio conosciuta come autrice, cabarettista e conduttrice di origini napoletane. Proporrà al pubblico cittadino la sua opera La sua vita scapricciata, edita da Rizzoli.
La seconda, insegnate e scrittrice, ugualmente napoletana, presenterà il volume La signorina e l'amore, pubblicato da Marlin.
"Stiamo puntando ad eventi continuati nel tempo, che consentano alla nostra comunità di vivere non solo iniziative spot, ma ripetute, cicliche, in grado di diventare appuntamenti consueti e di riferimento per gli appassionati dell'arte, della cultura, della lettura. Ci piace, in particolare, l'idea di ospitare due donne conosciute e stimate nel mondo dello spettacolo della scrittura: siamo certi porteranno il proprio bagaglio di esperienze a Pontecagnano con la consueta esuberanza e simpatia da un lato e la riconosciuta gentilezza e conoscenza dall'altro", ha detto in proposito l'Assessore alla Cultura Adele Triggiano.
"Nei due anni in cui siamo stati sopraffatti dalla pandemia, i libri sono stati i nostri preziosissimi compagni di viaggio. Ora che possiamo ritornare alla socialità ed alla routine, abbiamo il dovere di restituire loro il grande supporto che ci hanno dato onorandone la bellezza ed il valore, direi anche terapeutico. Per questo, invito tutti alla presentazione di due volumi molto interessanti; due opere che ci offriranno spunti significativi sul piano dei sentimenti, della passione, delle storie personali e professionali. La cultura sarà la nostra porta per riaffacciarci su quel mondo che per troppo tempo abbiamo guardato solo dalla finestra. Seguiranno iniziative simili ed altrettanto belle. Ora più che mai abbiamo bisogno di distrazione, di stimoli, di confronti non solo virtuali ma finalmente anche reali", ha sostenuto il Sindaco Giuseppe Lanzara.
(In copertina: Marisa Laurito a Minori, estate 2021)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10677105
Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...
In occasione delle festività di Pasqua, Lunedì in Albis e della Festa della Liberazione del 25 aprile, la Provincia di Salerno ha predisposto un programma di aperture straordinarie dei siti museali di sua competenza, offrendo a cittadini e turisti l'opportunità di visitare alcuni dei luoghi culturali...
Al via la seconda edizione della rassegna culturale "Scafati è Cultura - Parole e libri in Biblioteca", in programma da aprile a luglio 2025 presso l'Aula Consiliare della Biblioteca Comunale "Francesco Morlicchio", sita a Scafati (Sa) in Via Galileo Galilei, 34. L'iniziativa, promossa dal Sindaco Pasquale...
Il Museo Emblema di Terzigno (NA) presenta il progetto espositivo dal titolo "Dipingere il paesaggio" di Salvatore Emblema (1929-2006), a cura di Renata Caragliano e Emanuele Leone Emblema, programmato e finanziato dalla Regione Campania(fondi POC 2014-2020), realizzato da Scabec – Società Campana Beni...
Il "Tosello" della Festa della Madonna delle galline di Pagani riprodotto e installato in maniera permanente presso una delle sale del MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma. L'iniziativa di alto spessore culturale, che porta la festa della Madonna delle galline e gli elementi legati al suo culto all'attenzione...