Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaSalerno Classica e il futuro della musica, a Eboli dal 4 all'11 settembre

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Cultura

Auditorium San Lorenzo, Eboli, Provincia di Salerno, Eboli Music Master, Comunicato stampa, Cultura, Spettacoli

Salerno Classica e il futuro della musica, a Eboli dal 4 all'11 settembre

Il progetto dell’associazione Gestione Musica va in trasferta ad Eboli dove prendono il via le masterclasses nell’Auditorium di San Lorenzo e si protrarranno sino all’ 11 settembre

Inserito da (Admin), sabato 3 settembre 2022 17:59:36

L'autunno di Salerno Classica, apre con l' alta formazione, dopo aver archiviato in grande stile l'estate, con un cartellone eterogeneo ideato dalla Associazione Gestione Musica, diretta dal violoncellista Francesco D'Arcangelo, unitamente al contrabbassista Luigi Lamberti e al fagottista Fabio Marone, che ha concorso e ottenuto il finanziamento dal Fondo unico per lo Spettacolo. Domani domenica 4 settembre, inizierà con il concerto degli allievi di contrabbasso del Maestro Antonio Mercurio, l' Eboli Music Master, che vedrà Salerno Classica in trasferta nel centro storico della cittadina, di stanza negli spazi dell'Auditorium di San Lorenzo, da domani all'11 settembre, con tre tappe pubbliche, a cominciare da quella di domani sera, fissata per le ore 20,30, frutto di una due giorni di intenso lavoro dei ragazzi.

Emmanuel Nolfo eseguirà, il Preludio dalla Suite im alten style di Hans Fryba, passando il testimone ad Alessandro Leone per il primo movimento del concerto in Re maggiore di Hans Ditters von Dittersdorf. Finale di serata con un piccolo portrait di Giovanni Bottesini da parte di Leonardo Cafasso, con la sua Elegia n°2 e Carlo Di Geronimo, che eseguirà il primo movimento dal concerto n°2 in Si minore, con una sorpresa musicale che sarà confezionata dallo stesso maestro.

Lo scopo di queste masterclass che verranno pensate come laboratori, e si svolgeranno grazie al patrocinio e la collaborazione per gli spazi del comune di Eboli, nella persona dell'Assessore Vincenzo Consalvo e dell'intero consiglio comunale, é quello di trovare un luogo di confronto e scambi di idee, tra le diverse scuole di strumento, in un luogo di serenità e tranquillità. Infatti, è giusto questo il periodo dei seminari, ossia di corsi di perfezionamento musicale della durata di alcuni giorni, in cui gli studenti hanno la possibilità di confrontarsi con un docente diverso dal loro abituale, il quale, in tre o quattro lezioni, può offrire consigli e illustrare i suoi punti di vista sulle interpretazioni, donando una particolare carica per proseguire gli studi facendo scoprire modi diversi di intendere la musica e di concepire l'interpretazione. Si tratta, quindi, di un'opportunità molto utile, che però può essere affrontata in tanti modi dagli studenti.

Queste master saranno intese libero confronto con punti di vista diversi, nonostante vada messo in conto che il docente proporrà delle idee nuove, non sempre facilmente e immediatamente comprensibili e applicabili. E' comunque importante per uno studente, che si avvia ad intraprendere la strada del professionismo, non dare nulla per scontato, e trovare una propria personale identità artistica anche grazie al confronto e alla presa d'atto che non esiste un modo univoco di intendere la musica e l'interpretazione. Tanto più saranno forti le sue idee personali, quanto più esse saranno convincenti e di successo, anche agli occhi di chi parte da punti di vista diversi, con l'opportunità di fare lezioni intense e stimolanti e di porre le basi per il repertorio dell'anno successivo, un appuntamento imperdibile per chiunque abbia voglia di crescere musicalmente e umanamente. I docenti ospiti dell'Eboli Music Master saranno Antonio Mercurio quale docente di contrabbasso e i violinisti Giuseppe Carotenuto e Alessio Nacuzi che si divideranno gli aspiranti violinisti senior e junior. Dopo la serata del 4, gli allievi si confronteranno con il pubblico il 10 settembre, mentre la chiusura della master è fissata per il giorno successivo, l'11 settembre, quando i maestri siederanno a leggio con gli allievi, in un concerto cameristico, con la partecipazione straordinaria dell'Ensemble Lirico Italiano

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10686109

Cultura

Inaugurato al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno il punto book crossing di Salerno Legge

Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...

Pasqua e 25 aprile, aperture straordinarie per i musei provinciali di Salerno

In occasione delle festività di Pasqua, Lunedì in Albis e della Festa della Liberazione del 25 aprile, la Provincia di Salerno ha predisposto un programma di aperture straordinarie dei siti museali di sua competenza, offrendo a cittadini e turisti l'opportunità di visitare alcuni dei luoghi culturali...

“Scafati è Cultura”, da aprile a luglio parole e libri in Biblioteca

Al via la seconda edizione della rassegna culturale "Scafati è Cultura - Parole e libri in Biblioteca", in programma da aprile a luglio 2025 presso l'Aula Consiliare della Biblioteca Comunale "Francesco Morlicchio", sita a Scafati (Sa) in Via Galileo Galilei, 34. L'iniziativa, promossa dal Sindaco Pasquale...

“Dipingere il Paesaggio”, inaugurata a Terzigno la mostra di Salvatore Emblema

Il Museo Emblema di Terzigno (NA) presenta il progetto espositivo dal titolo "Dipingere il paesaggio" di Salvatore Emblema (1929-2006), a cura di Renata Caragliano e Emanuele Leone Emblema, programmato e finanziato dalla Regione Campania(fondi POC 2014-2020), realizzato da Scabec – Società Campana Beni...

Pagani, il Tosello della Madonna delle Galline al Museo delle Civiltà di Roma: il 26 marzo la presentazione ufficiale

Il "Tosello" della Festa della Madonna delle galline di Pagani riprodotto e installato in maniera permanente presso una delle sale del MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma. L'iniziativa di alto spessore culturale, che porta la festa della Madonna delle galline e gli elementi legati al suo culto all'attenzione...