Tu sei qui: Economia e Turismo"Campania.Wine Sustainability", la prima edizione è un successo. Consorzi di Tutela campani: «Obiettivi raggiunti»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 26 maggio 2022 11:15:21
Obiettivi raggiunti con la prima edizione del Campania.Wine Sustainability, iniziativa svoltasi presso il Palazzo Reale di Napoli e promossa in cooperazione dai cinque consorzi di tutela vini Sannio, Vesuvio, Vini d'Irpinia, VITICA Caserta, Vita Salernum Vites, e il consorzio di tutela del Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP.
Domenica e lunedì scorsi, si è registrata una significativa partecipazione di pubblico, di cui molti stranieri, nei bellissimi porticati del Palazzo Reale, con la presenza dei 150 produttori campani (e dalla Costiera Amalfitana) per oltre 600 etichette a DOC e IGT in degustazione.
Durante il forum su "Le indicazioni geografiche come patrimonio sostenibile della Campania e il ruolo dei consorzi di tutela", è stato riaffermato il ruolo sempre più importante dei consorzi nelle politiche di sviluppo territoriali e la felice idea di introdurre la sostenibilità come strategia di prodotto e di territorio in Campania.
Sopra le aspettative il gradimento delle numerose masterclass svoltesi tra Palazzo Reale e il Maschio Angioino che hanno visto la presenza di giornalisti di settore, di wine blogger, e di winelover.
Particolarmente riuscito e sentito il riconoscimento svoltosi nell'incantevole Teatro di Corte di Palazzo Reale "La Campania che ama la Campania" nel corso del quale sono stati assegnati sessanta riconoscimenti voluti dai consorzi di tutela vini della Campania per le migliori carte dei vini con referenze regionali, allo scopo di far conoscere e sostenere coloro che promuovono la cultura e il patrimonio della vitivinicoltura campana. In particolare il riconoscimento ha inteso valorizzare le attività che costituiscono il fondamento conservativo e innovativo della cultura vitivinicola, oltre a tutelare le identità in tutte le possibili forme connesse al mondo del vino.
L'iniziativa di Campania.Wine Sustainability si conferma una idea vincente soprattuto per l'importante valore dato al brand Campania, frutto dell'azione sinergica dei cinque consorzi di tutela vini delle province di Avellino, Benevento, Caserta, Salerno, Napoli, insieme al Consorzio Pomodorino del Piennolo del Vesuvio.
«Un momento significativo - dicono gli ideatori - che ha visto insieme le cinque comunità del vino della Campania, con l'obiettivo di valorizzare e promuovere le DOC e IGT tutelate, attraverso un suggestivo itinerario di conoscenza esperienziale rivolto ad esperti, giornalisti di settore, addetti ai lavori e appassionati del mondo del vino. Campania.Wine ha messo insieme l'intero patrimonio vitivinicolo della regione, con le sue diversità, le sue specificità e le sue straordinarie qualità. Insieme possiamo valorizzare in modo efficace il nostro patrimonio agroalimentare».
Leggi anche:
A Napoli torna "Campania.Wine Sustainability", edizione nel ricordo di Raffaele Ferraioli
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10208109
BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...
Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...
Nel Mezzogiorno, il turismo culturale rappresenta un'opportunità concreta di crescita occupazionale e sviluppo sostenibile. La valorizzazione del patrimonio artistico, paesaggistico e storico può diventare motore di rilancio economico per l'intero territorio, a patto che siano formate competenze adeguate,...
Prende il via da oggi 11 aprile "Salerno Wonders", l'iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio di Salerno e dedicata alla promozione del territorio salernitano sui mercati internazionali. Infatti, fino al 14 aprile, i13 buyer e i 4 giornalisti della stampa turistica specializzata ospiti avranno...
Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...