Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Gaetano sacerdote

Date rapide

Oggi: 7 agosto

Ieri: 6 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e Turismo«Turismo nautico senza regole: Salerno ostaggio dell’abusivismo»: la denuncia di Assomare Italia

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Economia e Turismo

Assomare Italia ha avviato una raccolta firme da inviare al MIT

«Turismo nautico senza regole: Salerno ostaggio dell’abusivismo»: la denuncia di Assomare Italia

Assomare denuncia «la giungla dei porti cittadini» e chiede interventi urgenti: «Sicurezza, legalità e immagine del territorio a rischio»

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 5 agosto 2025 16:02:23

Lo scorso 15 luglio Assomare Italia - Fenailp Turismo ha lanciato una campagna di sensibilizzazione per denunciare il crescente fenomeno dell'abusivismo nel settore del turismo nautico a Salerno. Una battaglia nata da una constatazione ormai quotidiana: nei porti cittadini regna il caos. Mentre gli operatori professionali si sforzano di rispettare regole e standard di sicurezza, cresce in maniera incontrollata un mercato parallelo fatto di improvvisazione, illegalità e concorrenza sleale.

«Assistiamo a un vero e proprio Far West in cui chiunque si improvvisa imprenditore del mare, sfruttando le carenze di organico delle forze dell'ordine e le maglie larghe della normativa vigente. È una terra di conquista per chi vuole guadagnare facile, sulla pelle dei turisti e a scapito della legalità», denuncia Davide Di Stefano, presidente di Assomare Italia.

Il fenomeno ha molteplici volti: dall'abusivo totale che conduce escursioni illegali a prezzi irrisori, al "semi-abusivo" che dichiara un'attività ma opera con personale non formato e spesso in nero, fino alla cosiddetta "locazione occasionale", con privati che affittano le proprie barche per rientrare nei costi di gestione, senza alcuna garanzia di sicurezza o copertura assicurativa.

Proprio su quest'ultimo aspetto, Assomare Italia ha avviato una raccolta firme da inviare al MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) per chiedere una revisione dell'attuale normativa, considerata obsoleta e dannosa per il comparto professionale.

Due sono i punti critici più gravi messi in luce dalla denuncia: la sicurezza dei passeggeri, spesso affidati a skipper improvvisati e mezzi non verificati; l'immagine del territorio, compromessa da una gestione disordinata e illegale di un settore in forte espansione.

«In cinque anni, il turismo nautico ha registrato una crescita importante sia per numero di imbarcazioni che per servizi offerti, ma la normativa è rimasta indietro. Servono correttivi urgenti, come il riconoscimento della figura dell'operatore professionale del noleggio, con la costituzione di un albo ufficiale sul modello delle guide turistiche», spiega Di Stefano.

Negli ultimi anni Assomare Italia ha lavorato per costruire un sistema organizzato, strutturando l'offerta turistica nautica salernitana e creando sinergie tra operatori qualificati. Un lavoro riconosciuto anche dal mercato, ma che rischia di essere vanificato dal dilagare dell'abusivismo.

«Le uniche armi che abbiamo oggi sono la denuncia pubblica e il dialogo con le istituzioni. Abbiamo formalmente chiesto il supporto degli organi competenti e offerto la nostra massima collaborazione. Continueremo a promuovere la legalità e a pretendere il rispetto delle regole, perché non si tratta solo di tutelare gli operatori, ma di difendere un comparto strategico per il futuro turistico di Salerno, città che ambisce a diventare Hub internazionale del turismo esperienziale e del mare», conclude Di Stefano.

 

(Foto da Pexels)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10882107

Economia e Turismo
Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, Sansiviero (Fenailp): «Servono fatti. La qualità del turismo va sostenuta con bandi e investimenti»

In occasione del primo anniversario dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha lanciato un messaggio chiaro: la rete dell'ospitalità deve qualificarsi, la qualità dell'offerta turistica va innalzata. Un appello che la Fenailp Turismo, voce di migliaia...

Immigrazione, Confagricoltura Campania: «Da sempre contro il caporalato, pronti ad agire in sede legale»

Dopo le recenti ricostruzioni di stampa che ipotizzano presunti legami con pratiche irregolari, Confagricoltura Campania prende le distanze da ogni forma di illecito. L'organizzazione ribadisce il proprio impegno per la trasparenza nei flussi di ingresso dei lavoratori stranieri e si dice pronta a collaborare...

Salerno, oltre 3.500 crocieristi sbarcano al Terminal Zaha Hadid: boom di arrivi con la “Voyager of the Seas”

Una vera e propria ondata di turisti ha invaso nella mattinata di domenica il Terminal Crociere Zaha Hadid del porto di Salerno, dove oltre 3.500 passeggeri sono sbarcati dalla nave Voyager of the Seas della compagnia Royal Caribbean. L'arrivo dell'imponente nave da crociera - considerata una delle più...

Salerno, la Mein Schiff Relax approda al porto: oltre 5.000 persone a bordo. Boom di scali al Terminal Crociere

Giornate di intenso traffico crocieristico al porto di Salerno, che continua a registrare scali di rilievo internazionale al Molo Manfredi. Dopo la Emerald Sakara, approdata lunedì 13 maggio, e la Bolette della compagnia Fred Olsen Cruise Lines, che ieri - 14 maggio - ha attraccato al Terminal Crociere...

L’agricoltura del futuro produce anche energia: a Battipaglia il confronto sulla transizione energetica nel settore

BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...