Ultimo aggiornamento 23 ore fa S. Giovanni Gualberto abate

Date rapide

Oggi: 12 luglio

Ieri: 11 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Salerno arriva il "Messiah" di Haendel: 22 dicembre il concerto nella Chiesa di San Benedetto

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Eventi e Spettacoli

IV edizione di Salerno Classica: la musica sacra protagonista del Natale

A Salerno arriva il "Messiah" di Haendel: 22 dicembre il concerto nella Chiesa di San Benedetto

Il secondo appuntamento del "Dicembre Sacro" di Salerno Classica propone una selezione del celebre oratorio di Haendel. Domenica 22 dicembre, nella Chiesa di San Benedetto, un evento musicale straordinario con solisti, cori e orchestra diretti da Francesco D’Arcangelo.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 21 dicembre 2024 12:22:43

La IV edizione di Salerno Classica entra nel vivo con il Dicembre Sacro, offrendo al pubblico un'esperienza unica all'insegna della grande musica sacra. Domenica 22 dicembre, alle ore 19:30, la Chiesa di San Benedetto ospiterà l'esecuzione di una sintesi del celebre oratorio Messiah di George Friedrich Haendel, a cura dell'Ensemble Salerno Classica.

L'evento, promosso dall'Associazione Gestione Musica e realizzato in collaborazione con La Fabrica Harmonica e la Fondazione Comunità Salernitana, vedrà protagonisti i solisti Annalisa Pellegrini (soprano), Aleksandra Papenkova (mezzosoprano), Roberto Mattioni (tenore) e Nicola Ciancio (basso), affiancati dai cori Casella ed Estro Armonico, diretti rispettivamente da Caterina Squillace ed Eleonora Laurito. La direzione musicale sarà affidata al maestro Francesco D'Arcangelo.

 

Composto nel 1741, il Messiah rappresenta una delle opere più iconiche di Haendel, nato da un periodo di grandi trasformazioni personali e artistiche per il compositore tedesco. Questo oratorio in tre parti, realizzato su testi biblici curati da Charles Jennens, fonde la maestosità del contrappunto tedesco con la tradizione dell'anthem inglese, dando vita a una sinfonia che celebra la nascita, la passione e la resurrezione di Cristo.

Dalla Sinfonia d'apertura alle arie solenni, fino al celeberrimo coro Allelujah, la partitura si distingue per la capacità di Haendel di coniugare innovazione musicale e profonda spiritualità. Tra i momenti più toccanti, il coro For unto us a Child is born e il brano pastorale Pifa, evocano la quiete e la meraviglia della notte di Natale, mentre la seconda parte dell'oratorio esplora temi di conflitto e redenzione con straordinaria intensità emotiva.

 

Il concerto di Salerno Classica non è solo un omaggio alla tradizione musicale barocca, ma anche un'occasione per riflettere, attraverso la musica, su temi universali che trascendono i secoli. L'ingresso è aperto al pubblico al costo di 11 euro, con biglietti disponibili su www.postoriservato.it. Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito www.salernoclassica.it o contattare il numero +39 3928435584.

Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica e per chi cerca un'esperienza culturale e spirituale in vista del Natale.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Salerno, Chiesa di San Benedetto<br />&copy; Generoso Lodi Salerno, Chiesa di San Benedetto © Generoso Lodi

rank: 10814103

Eventi e Spettacoli

Salerno accende l’estate con la Notte Bianca 2025: musica, spettacolo e cultura in tutta la città

È ormai tutto pronto per la XIII edizione della Notte Bianca di Salerno, in programma sabato 5 luglio, ma l'atmosfera di festa si accenderà già dal giorno prima. Venerdì 4 luglio, infatti, presso l'elegante cornice dell'Hotel Ancora di Magazzeno (Pontecagnano Faiano), si terrà la cerimonia ufficiale...

L'estate di "Gusto Italia" comincia dal Cilento

Per il secondo anno consecutivo la fiera delle tipicità italiane e delle tradizioni artigiane raggiungerà la Marina di Casal Velino, nel Cilento. Da qui prenderà il via una lunga estate itinerante che toccherà le più belle località balneari e città d’arte del centro sud Italia. Sarà il Lungomare Speranza...

Giovanni Esposito apre Fabula 2025: l'attore partenopeo inaugura il Premio il 5 luglio

Un attore napoletano, tra i più apprezzati della scena italiana per talento, ironia e versatilità. Sarà Giovanni Esposito ad aprire la 15ª edizione del Premio Fabula, il festival dedicato alla creatività dei più giovani, che prenderà ufficialmente il via sabato 5 luglio. Con alle spalle una carriera...

Salerno ospita il Premio Nobel Gerard ‘T Hooft

La città di Salerno si prepara ad accogliere un evento di straordinaria rilevanza culturale, sabato 28 giugno, dalle 18:30, alla Pinacoteca Provinciale (Via Mercanti, 63). Ospite d'eccezione sarà il Premio Nobel per la Fisica Gerard 't Hooft, considerato uno dei fisici teorici più influenti, se non il...

Il timbro inconfondibile di Luca Ward sabato 28 giugno a Pellezzano

Penultimo appuntamento con Racconti d'estate, il progetto culturale ideato da dLiveMedia e promosso dal Comune di Pellezzano in sinergia con Scabec e la Provincia di Salerno. Sabato 28 giugno sarà la volta di Luca Ward, icona della voce italiana e protagonista carismatico del mondo dello spettacolo....