Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Hakuna Matata": gran finale per la rassegna “Fiabe d’artista” all'Augusteo di Salerno
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 4 gennaio 2025 09:15:02
Si conclude con un evento straordinario la rassegna Fiabe d’Artista, organizzata dal Comune di Salerno in collaborazione con la Camera di Commercio e la Confcommercio di Salerno. Lunedì 6 gennaio, alle ore 18:30, il pubblico potrà assistere al Teatro Augusteo di Salerno, con ingresso gratuito, ad Hakuna Matata, una sorprendente rivisitazione della celebre tragedia di Amleto, curata e diretta da Antonello Ronga, direttore artistico della Compagnia dell’Arte di Salerno.
In scena, una delle storie più complesse mai raccontate: il regista Antonello Ronga trasferisce il dramma shakespeariano nella savana, regalando al pubblico una versione "felina" di Amleto. Il protagonista si trasforma in un re leone che, tradito dallo zio, è costretto a fuggire e a ritrovare sé stesso. Solo il fantasma del buon padre riuscirà a risvegliare in lui i valori e gli ideali che aveva dimenticato.
Sullo sfondo di questa straordinaria narrazione, la savana prende vita con animali-tribù che vivono al ritmo dell’antico sapere della tradizione. La rupe dei re diventa simbolo di giustizia, verità e continuità tra passato e futuro. Le danze māori si fondono con la musica contemporanea, mentre si alternano cattivi e buoni, rivelando un microcosmo teatrale che riflette il macrocosmo del destino di un’intera popolazione.
Il cast, composto da Antonello Ronga, Alessandro Amatrudo, Francesca Canale, Mauro Collina, Maria Chiara Basso, Gianni D’Amato, Emanuele Di Simone, Cristina Mazzaccaro, Maria Rosaria Ronga, Ester Sabatino, Vincenzo Triggiano, con la partecipazione di Riccardo Marmo e Vittoria Noviello, darà vita a uno spettacolo emozionante e coinvolgente.
Le coreografie, curate da Fortuna Capasso e Davide Raimondo, guideranno il corpo di ballo del Professional Ballet di Pina Testa, mentre la vocal coach Cristina Mazzaccaro arricchirà l’espressività musicale. I costumi, realizzati da Giada D’Ambro, e le scenografie, firmate dalla Bottega San Lazzaro e da Francesca Canale, saranno uno spettacolo nello spettacolo. Luci e audio sono affidati alla professionalità di Gfm Service, con direzione organizzativa di Valentina Tortora e coordinamento tecnico di Francesco Maria Sommaripa.
L’evento, gratuito e aperto a tutti fino a esaurimento posti, avrà inizio alle ore 18:30 con apertura della sala alle 18:00.
Un appuntamento imperdibile, che conclude in grande stile una rassegna capace di incantare adulti e bambini, confermando Salerno come centro di eccellenza per la cultura e lo spettacolo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10162103
Il Comune di Angri, con il supporto organizzativo di CM Advisor, presenta il Maggio dei Monumenti 2025, un mese interamente dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale, storico e artistico della città. La manifestazione si svolge con il patrocinio del Ministero del Turismo, di ENIT - Agenzia...
Il 23 e 24 aprile 2025, Vallo della Lucania sarà il cuore pulsante di un'iniziativa intensa e simbolica: il Festival "Ritrova le tue radici", un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell'identità culturale e il ritorno nei luoghi dell'anima. Due giornate ricche di incontri, racconti,...
Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce: con questa potente suggestione si presenta l’evento in programma oggi, domenica 13 aprile alle 19:30 nella chiesa di San Giorgio a Salerno. Una serata straordinaria che segna la prima assoluta del "Crux Fidelis" del giovane compositore Paolo Orlandi, accostato...
Da domani 12 aprile alla Pinacoteca Provinciale di Salerno sarà esposta la mostra fotografica "Organic: Contadini & Chef della Hudson Valley" in programma fino al 14 maggio 2025, un documentario fotografico che rappresenta oltre cento agricoltori e chef della Hudson Valley, realizzato dal fotografo e...
La Fondazione Edamus, insieme all'Istituto di Istruzione Superiore "Enzo Ferrari" di Battipaglia, organizza la Giornata Nazionale del Made in Italy, un evento di grande rilevanza per la valorizzazione della tradizione agroalimentare italiana e della Dieta Mediterranea come modello di sostenibilità e...