Tu sei qui: Eventi e SpettacoliNel salernitano due mostre per raccontare la danza: da Roland Petit al Mediterraneo che respira
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 28 luglio 2025 11:53:11
Valorizzare il dialogo tra fotografia, danza e memoria storica. In quest'ottica Mare Nostrum - Il Mediterraneo che danza si apre alla fotografia con due mostre d'eccezione che affiancano la programmazione performativa della rassegna, trasformando gli spazi culturali in luoghi di visione, ascolto e contemplazione.
Venerdì 1 e sabato 2 agosto, nella suggestiva Certosa di San Lorenzo a Padula, prenderanno vita "Hommage à Roland Petit" e "Corpi fluidi, confini liquidi", due esposizioni che si muovono tra la storia del grande balletto internazionale e la ricerca artistica contemporanea, per poi proseguire nelle tappe di Pontecagnano e Eboli nei mesi successivi.
HOMMAGE À ROLAND PETIT A cura di ASMED, con la selezione fotografica di Paola Leoni e Carmela Piccione, la mostra celebra il leggendario coreografo francese Roland Petit, che ha intrecciato la sua arte con i più importanti teatri italiani: la Scala di Milano, il Teatro dell'Opera di Roma, il Teatro San Carlo di Napoli.
Attraverso gli scatti iconici di Lelli & Masotti, Erio Piccagliani, Andrea Tamoni, Corrado Maria Falsini, Alessio Buccafusca e Luciano Romano, la mostra restituisce la potenza evocativa di un'estetica teatrale che ha segnato intere generazioni, accanto a interpreti d'eccezione come Carla Fracci, Luciana Savignano, Alessandra Ferri, Eleonora Abbagnato, Massimo Murru, Giuseppe Picone.
Un viaggio nel cuore della danza del Novecento, tra mitologie personali e rivoluzioni artistiche, che sarà visibile anche il 3 agosto presso il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano.
CORPI FLUIDI, CONFINI LIQUIDI A cura di Gianpiero Scafuri, con fotografie dello stesso Scafuri e di Claudio Malangone, questa mostra è un'immersione visiva tra danza e natura, tra corpo e paesaggio marino.
Le immagini raccontano l'osmosi tra il gesto coreutico e la materia fluida del mare: ogni scatto suggerisce un legame segreto, quasi mitico, tra il moto perpetuo delle onde e il fluire della carne danzante.
La mostra prosegue poi il 19 ottobre al Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano e il 24 ottobre a Eboli, accompagnando le ultime tappe performative della rassegna.
Due mostre, due poetiche, due modalità di sentire il corpo nel tempo: quello della memoria storica, che rende omaggio a un gigante della danza europea, e quello della trasformazione contemporanea, che si fa specchio del Mediterraneo come spazio fluido, poroso, in continuo movimento.
Mare Nostrum continua così a intrecciare linguaggi e visioni, attraversando luoghi e sensibilità con l'arte come guida e la danza come forma viva di pensiero e di relazione.
Mare Nostrum - Il Mediterraneo che danza è realizzato con il finanziamento della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura, nell'ambito del bando nazionale per la valorizzazione dello spettacolo dal vivo nei luoghi della cultura. Il progetto è cofinanziato dal Comune di Pontecagnano Faiano, dal Comune di Padula e dalla Comunità Montana Vallo di Diano, in collaborazione con la Direzione regionale Musei nazionali Campania.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10482104
Teggiano si prepara ad accogliere l'11, 12 e 13 agosto la 30ª edizione di "Alla Tavola della Principessa Costanza", la grande festa medievale organizzata dalla Pro Loco Teggiano, che ogni anno richiama decine di migliaia di visitatori nel cuore del Vallo di Diano. Tra i tanti elementi che rendono unica...
Piazza della Libertà si prepara a diventare il palco più caldo e vivo dell'estate. Parte mercoledì 30 luglio Pitti Pizza & Friends, e quest’anno lo fa per la prima volta in Piazza della Libertà, portando con sé un nuovo e potente simbolo: la Pizza della Libertà. Un gioco di parole che è molto più di...
È tutto pronto per il gran finale di SalernoSounds 2025, la rassegna musicale che ha animato l'estate salernitana con grandi concerti e artisti di primo piano. A chiudere la stagione, questa sera, sabato 26 luglio, sarà Massimo Ranieri, protagonista assoluto in Piazza della Libertà con l'unica data live...
Grande colpo alla contrada Pagani di Paupisi da parte dell'associazione 'Il Sogno' per la festa in onore a Maria Santissima di Pagani: sabato 26 luglio ospite della serata Gigione per cantare con genuinitá e semplicitá l'amore, l'allegria e il divertimento al ritmo di una musica travolgente e giocosa,...
Torre Orsaia si prepara ad accogliere, al ritmo delle tradizioni e delle sonorità più autentiche, l'edizione 2025 del Cilento Etno Festival. Una rassegna pensata per essere un crocevia di culture, un palcoscenico per la musica etnica e tradizionale, e un vivace laboratorio di idee attraverso dibattiti,...