Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPer la serata di gala del Premio Charlot arrivano anche Chiara Francini, Federico Moccia e il "Dottore" di Affari Tuoi
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 17 ottobre 2024 16:38:01
Questa mattina, presso l'Aula A di Economia dell'Università degli Studi di Salerno, è stata ufficialmente presentata la 36ª edizione del Premio Charlot. L'evento, organizzato in collaborazione con la cattedra di Diritto privato dell'Università e il Laboratorio di Turismo e Spettacolo DiTas, si inserisce nel più ampio impegno dell'ateneo nel promuovere il dialogo tra cultura, spettacolo e didattica.
Ad aprire l'incontro è stato il Prof. Avv. Domenico Apicella, figura di spicco della cattedra di Diritto privato, che ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra mondo accademico e realtà culturali, evidenziando il valore formativo di iniziative come questa per gli studenti. Iniziative che puntano a valorizzare l'arte della comicità attraverso figure come Charlie Chaplin.
Successivamente, Claudio Tortora, patron e direttore artistico del Premio Charlot, ha preso la parola, raccontando agli studenti presenti la storia del prestigioso riconoscimento, dedicato alla figura di Charlie Chaplin, e il suo legame con la città di Salerno. Durante il suo intervento, Tortora ha inoltre annunciato i nomi di tre artisti che parteciperanno alla serata di gala del 27 ottobre al Teatro Verdi di Salerno: il regista, scrittore e sceneggiatore Federico Moccia, il "Dottore" del noto programma televisivo di Raiuno Affari Tuoi, Pasquale Romano (che per la prima volta si mostrerà in pubblico), e l'attrice toscana Chiara Francini. Questi artisti arricchiranno ulteriormente il prestigioso parterre di ospiti della kermesse.
A seguire, Gianluca Tortora e Roberto Vargiu hanno offerto ulteriori spunti sull'evoluzione del Premio Charlot, soffermandosi sull'impatto che questo ha avuto non solo a livello nazionale, ma anche internazionale, nel promuovere giovani talenti e professionisti affermati dello spettacolo.
L'incontro si è rivelato un'importante occasione di confronto tra esperti e studenti, offrendo riflessioni significative sui legami tra accademia e spettacolo. In particolare, è stato discusso come il turismo culturale possa diventare una leva strategica per lo sviluppo del territorio, con lo spettacolo e la cultura in generale che rappresentano settori cruciali per la crescita economica e sociale del Paese. La sinergia tra didattica e cultura, evidenziata da iniziative come questa, sottolinea ancora una volta l'impegno dell'Università di Salerno nel formare giovani consapevoli e preparati a contribuire al futuro del settore.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10273109
Campagna si prepara a vivere una nuova estate all'insegna della tradizione e del divertimento con ‘A Chiena 2025, la manifestazione che, ogni anno, attira migliaia di visitatori da tutta Italia. L'amministrazione comunale, insieme alla Pro Loco Città di Campagna, ha ufficializzato le date dell'evento,...
Si terrà il 20 marzo, alle ore 20, presso il Teatro Auditorium S. Alfonso di Pagani, "Il Circolo delle Donne", un evento culturale e sociale promosso dall'Associazione AMA con il patrocinio degli Assessorati alle Pari Opportunità e alla Cultura del Comune di Pagani. Ideato e diretto artisticamente da...
Accessibilità non è solo una questione di barriere architettoniche, ma di linguaggi, rappresentazioni, possibilità di partecipazione. Con questo spirito nasce Forum Plurale, l'evento di apertura di "Plurale - i Morticelli, uno spazio per tuttə!", il nuovo progetto di cui BLAM è capofila, vincitore del...
"LAMPI DI GENIO" è la mostra dedicata alla fotografiadi Philippe Halsman, uno tra i più originali ritrattisti del Novecento. L'evento, organizzato dall'Associazione culturale Tempi Moderni, si terrà a Salerno, dall'8 marzo al 2 giugno. La mostra, curata da Alessandra Mauro in collaborazione con Contrasto...
Cinque tra le più belle dimore storiche della Campania aprono le porte ai visitatori per la seconda edizione di "In dimora", il ciclo di aperture straordinarie gratuite, visite accompagnate e concerti esclusivi in programma dal 22 febbraio al 30 marzo. Palazzo San Carlo a Santa Maria Capua Vetere (CE),...