Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPer la serata di gala del Premio Charlot arrivano anche Chiara Francini, Federico Moccia e il "Dottore" di Affari Tuoi
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 17 ottobre 2024 16:38:01
Questa mattina, presso l'Aula A di Economia dell'Università degli Studi di Salerno, è stata ufficialmente presentata la 36ª edizione del Premio Charlot. L'evento, organizzato in collaborazione con la cattedra di Diritto privato dell'Università e il Laboratorio di Turismo e Spettacolo DiTas, si inserisce nel più ampio impegno dell'ateneo nel promuovere il dialogo tra cultura, spettacolo e didattica.
Ad aprire l'incontro è stato il Prof. Avv. Domenico Apicella, figura di spicco della cattedra di Diritto privato, che ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra mondo accademico e realtà culturali, evidenziando il valore formativo di iniziative come questa per gli studenti. Iniziative che puntano a valorizzare l'arte della comicità attraverso figure come Charlie Chaplin.
Successivamente, Claudio Tortora, patron e direttore artistico del Premio Charlot, ha preso la parola, raccontando agli studenti presenti la storia del prestigioso riconoscimento, dedicato alla figura di Charlie Chaplin, e il suo legame con la città di Salerno. Durante il suo intervento, Tortora ha inoltre annunciato i nomi di tre artisti che parteciperanno alla serata di gala del 27 ottobre al Teatro Verdi di Salerno: il regista, scrittore e sceneggiatore Federico Moccia, il "Dottore" del noto programma televisivo di Raiuno Affari Tuoi, Pasquale Romano (che per la prima volta si mostrerà in pubblico), e l'attrice toscana Chiara Francini. Questi artisti arricchiranno ulteriormente il prestigioso parterre di ospiti della kermesse.
A seguire, Gianluca Tortora e Roberto Vargiu hanno offerto ulteriori spunti sull'evoluzione del Premio Charlot, soffermandosi sull'impatto che questo ha avuto non solo a livello nazionale, ma anche internazionale, nel promuovere giovani talenti e professionisti affermati dello spettacolo.
L'incontro si è rivelato un'importante occasione di confronto tra esperti e studenti, offrendo riflessioni significative sui legami tra accademia e spettacolo. In particolare, è stato discusso come il turismo culturale possa diventare una leva strategica per lo sviluppo del territorio, con lo spettacolo e la cultura in generale che rappresentano settori cruciali per la crescita economica e sociale del Paese. La sinergia tra didattica e cultura, evidenziata da iniziative come questa, sottolinea ancora una volta l'impegno dell'Università di Salerno nel formare giovani consapevoli e preparati a contribuire al futuro del settore.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10484106
Torna per la quinta edizione l'iniziativa "Nel solco di San Matteo, il ruolo del commercialista nel sociale" promossa dall'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (ODCEC) di Salerno in occasione dei festeggiamenti per il Santo patrono della città e della loro professione. Fervono i preparativi...
Grande seguito di pubblico per il concerto della Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri "Campania" Napoli organizzato sul Belvedere di Villa Rufolo dalla Fondazione Ravello, d'intesa con l'Arma dei Carabinieri. La serata, mirabilmente condotta da Veronica Maya, ha coinvolto società del territorio, autorità...
Sabato 30 agosto 2025, alle ore 21.15, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, nell'ambito della quarantesima edizione del Teatro dei Barbuti, Teatronovanta presenta "Famiglia micidiale", con Beatrice Fazi, Enzo Casertano, Alessandra Merico e la partecipazione straordinaria di...
Il Capodanno Bizantino compie 25 anni e celebra il traguardo con la designazione di un figlio di Amalfi che ha dedicato la vita allo studio e alla divulgazione della storia dell'Antica Repubblica Marinara. La Commissione - formata dai sindaci di Amalfi e Atrani, Daniele Milano e Michele Siravo, dalle...
Venerdì 29 agosto 2025, alle ore 21.15, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, nell'ambito della quarantesima edizione del Teatro dei Barbuti, Salerno Animo del Mediterraneo Festival presenta "Walter Ricci in concerto" (Ingresso 15 euro). Intento a rendere la musica veicolo...