Tu sei qui: Eventi e SpettacoliTornano “Le Notti dei Briganti”: a Montecorvino Pugliano folklore, sapori antichi e racconti di ribelli
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 5 agosto 2025 15:33:45
Si terrà dal 13 al 18 agosto, a Santa Tecla di Montecorvino Pugliano, la IV edizione de "Le notti dei briganti", la rassegna enogastronomica organizzata dall'omonima associazione culturale in collaborazione con Nicola Iannaco, direttore artistico degli eventi del Comune di Montecorvino Pugliano, e con il patrocinio dello stesso Comune di Montecorvino Pugliano. Sei serate per ripercorrere la storia del brigantaggio nel territorio dei Picentini attraverso le vicende dei briganti locali e, al tempo stesso, per valorizzare gli antichi sapori legati alle usanze del posto. Tra pizzica e taranta, tra tammorre, tamburelli e botti, ad allietare le serate non mancheranno il ritmo della tradizione e, al tempo stesso, i suoni della sperimentazione. Madrina dell'evento sarà Matilde Brandi.
Nella cornice paesaggistica che offre la frazione di Santa Tecla, il balcone dei Picentini sul Golfo di Salerno, rivivono, dunque, le vite dei briganti, grazie alle ricostruzioni di Generoso Conforti e Vincenzo Vitolo. Rivive Antonino Maratea, detto Giardullo, «uno dei capobriganti più temibili e feroci del salernitano». Classe 1859, aveva fatto parte del disciolto esercito borbonico e combattuto contro Garibaldi. Più tardi, combatterà contro «l'invasore piemontese». E rive pure il brigante Gaetano Manzo, responsabile, tra gli altri, del sequestro dell'industriale svizzero Federico Wenner, proprietario delle manifatture cotoniere di Fratte a Salerno. Ma nelle Notti dei Briganti rivivranno anche le storie dei briganti montecorvinesi Luigi Cerino, Nicola Vassallo, Sabato Ferullo. Semplici fuorilegge o ribelli? Come scrivono Conforti e Vitolo, «il fenomeno del brigantaggio meridionale fu tra le prime e più serie minacce alla stabilità del nuovo Regno. Per la complessità delle forze che in esso confluirono, per l'estrema gravità degli sviluppi, per l'altissimo prezzo umano che esso costò, il fenomeno supera di molto i termini di un puro e semplice episodio di delinquenza comune organizzata e assume, piuttosto, i caratteri di un conflitto civile, sociale e politico».
Ad accompagnare «Le notti dei briganti» ci sarà anche tanta buona musica. Si parte al calar sole di mercoledì 13 agosto con la tammorra e la pizzica del gruppo di musica popolare Le sette bocche. Special guest della serata iniziale, e madrina dell'evento, sarà la ballerina, conduttrice televisiva e attrice teatrale italiana Matilde Brandi. Si continua, giovedì 14 agosto, con Piervito Grisu', il musicista salernitano che ha condiviso il palco con Sud Sound System, 99 Posse, Clementino, James Senese, Enzo Avitabile, Enzo Gragnaniello, J-Ax e Manu Chao. Venerdì 15 agosto sarà la volta di Sibbenga Sunamu, gruppo che, unendo strumenti tradizionali a strumenti più moderni, propone musica, cilentana e non solo, che risente delle influenze della canzone popolare partenopea che affonda radici in riti dionisiaci. Sabato 16 agosto toccherà al musicista e cantautore lucano Pietro Cirillo, tra i migliori conoscitori e ricercatori della musica popolare della Basilicata che, con Antonio Infantino e i Tarantolati, ha partecipato ai più grandi festival nazionali e internazionali di musica etnica. Domenica 17 agosto a Montecorvino Pugliano arriveranno I Bottari di Macerata Campania, gruppo musicale tradizionale campano noto per l'uso di botti, tini e falci come strumenti musicali. Dopo le cinque serate dedicate alla tradizione popolare, a chiudere l'evento, lunedì 18 agosto, sarà uno Special party anni '90.
Ma nelle notti estive di Montecorvino Pugliano ci sarà anche tanto cibo. A iniziare proprio dai piatti dei briganti: gli gnocchi «sott e ngopp» del brigante Manzo, i fusilli rompicapo del brigante Cracco, «na bufalat» del brigante Cannalonga, entrecote, salsicce e tracchie del brigante Ninco Nanco, la piazza fritta del brigante Tranchella e gli arrosticini del brigante Lupo. Sono tante altre le specialità che saranno servite nel corso delle sei serate, condite da vino locale e dai dolci della tradizione. Insomma, ce n'è per tutti i gusti e per ogni palato.
«Dopo il successo delle passate edizioni - dichiara Vito Vivone, presidente dell'associazione Le notti dei briganti - abbiamo voluto organizzare quest'anno un evento ancora più ricco. Ripercorrere un pezzo di storia dei nostri luoghi ci aiuta a non perdere la memoria di quello che le nostre terre e i nostri avi sono stati. Attraverso il cibo e la musica, poi, riusciamo ad avvicinare e a coinvolgere più persone, soprattutto tanti giovani. Con "Le notti dei briganti", insomma, offriamo ai ragazzi la possibilità di riscoprire le tradizioni dei nostri luoghi e a tante persone l'opportunità di trascorrere la settimana di Ferragosto nella frescura di Santa Tecla tra musica e piatti prelibati».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10972104
Agropoli si prepara a vivere tre giornate all'insegna della musica d'autore, dell'intrattenimento e della cultura con Casa Sanremo OFF, il format itinerante di successo del Consorzio Gruppo Eventi, nato dall'esperienza di Casa Sanremo. Dal 7 al 9 agosto 2025, la città cilentana ospiterà tre eventi di...
Salerno capitale del gusto e dello spettacolo. Ieri sera (mercoledì 30) Pitti Pizza & Friends ha aperto i battenti in Piazza della Libertà tra entusiasmo travolgente, musica, sapori e un pubblico caloroso. Clou il momento con Sal Da Vinci, accolto come una star di casa. Il cantautore napoletano ha incantato...
Teggiano si prepara ad accogliere l'11, 12 e 13 agosto la 30ª edizione di "Alla Tavola della Principessa Costanza", la grande festa medievale organizzata dalla Pro Loco Teggiano, che ogni anno richiama decine di migliaia di visitatori nel cuore del Vallo di Diano. Tra i tanti elementi che rendono unica...
Piazza della Libertà si prepara a diventare il palco più caldo e vivo dell'estate. Parte mercoledì 30 luglio Pitti Pizza & Friends, e quest’anno lo fa per la prima volta in Piazza della Libertà, portando con sé un nuovo e potente simbolo: la Pizza della Libertà. Un gioco di parole che è molto più di...
Valorizzare il dialogo tra fotografia, danza e memoria storica. In quest'ottica Mare Nostrum - Il Mediterraneo che danza si apre alla fotografia con due mostre d'eccezione che affiancano la programmazione performativa della rassegna, trasformando gli spazi culturali in luoghi di visione, ascolto e contemplazione....