Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Flusso di Coscienza“Questo non è amore”, a Salerno il Progetto della Polizia di Stato contro la violenza di genere
Scritto da (Maria Abate), lunedì 7 marzo 2022 14:19:15
Ultimo aggiornamento lunedì 7 marzo 2022 14:19:15
L'8 marzo, nella simbolica giornata universalmente dedicata alla donna, la Polizia di Stato ripropone, come già realizzato il 25 novembre scorso, in occasione della Giornata mondiale di contrasto alla violenza di genere, la campagna informativa "Questo non è amore".
L'iniziativa vedrà la presenza di funzionari ed operatori specializzati della Polizia di Stato, esperti della materia, in questa Piazza Portanova dove, nella mattinata dell'8 marzo detto, verrà allestito un gazebo con materiale informativo ed illustrativo che accoglierà l'équipe multidisciplinare della Questura, composta prevalentemente da personale femminile.
Il progetto permanente della Polizia di Stato "Questo non è amore", oltre ad avere la valenza di una campagna informativa, è volto precipuamente a favorire l'emersione del fenomeno, agevolando e favorendo un contatto diretto con le potenziali vittime per offrire loro supporto e far comprendere che esiste un sistema in grado di proteggere.
Al fine di voler contribuire a dare il giusto risalto alla giornata di sensibilizzazione, la stampa tutta è invitata, alle ore 11.00, in Piazza Portanova, dove sarà accolta dal Dirigente della Divisione Anticrimine Giuseppina Sessa e dal Vice Dirigente della Squadra Mobile Vincenzo Alagia che illustreranno il progetto e le sue finalità e, in generale, l'attività posta in essere dalla Polizia di Stato, per prevenire e contrastare questo odioso fenomeno.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10724100
In questo periodo di emergenze continue, con la guerra in Ucraina e il Covid che continua a imperversare in tutta Europa, con conseguenze non solo sulla salute, ma anche sull'economia, rendendo ancora più critica la situazione di chi era già in difficoltà, la Caritas di Salerno Campagna Acerno è pronta...
Il diritto di ogni essere umano a vivere ed esprimere liberamente le proprie emozioni ed il proprio essere. Questo il messaggio della performance "Ab-uso", realizzata dalle artiste cavesi Annamaria Panariello e Rosanna Di Marino, le quali da tempo sono unite in un sodalizio artistico denominato "Osmotica",...
Le donne di Salerno in aiuto delle donne della Nigeria. Il loro è un sostegno psicologico, medico, vitale, umano, per tutelarne la salute, che è un diritto per tutti, anche per le popolazioni africane dove, nonostante la protezione della stessa sia stata inserita nella Carta dei Diritti fondamentali...
Il governatore Vincenzo De Luca e l'assessore all'istruzione Lucia Fortini hanno siglato il protocollo di intesa tra la Regione Campania e l'Ordine degli Psicologi della Campania per l'attivazione del progetto: sostegno psicologico dell'infanzia e dell'adolescenza a favore dei soggetti socialmente svantaggiati....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.