Tu sei qui: GourmetLa pizza margherita compie 131 anni, ma il post Covid ne ha dimezzato le vendite
Inserito da (Maria Abate), sabato 20 giugno 2020 15:29:38
Festa di compleanno amara, quella del 20 giugno 2020, per le 131 primavere della pizza Margherita, a causa delle "vendite praticamente dimezzate" per il coronavirus e il "lungo periodo di lockdown".
"Gli effetti - rileva un'analisi Coldiretti nel giorno in cui si celebra la nascita di uno dei simboli della cucina italiana nel mondo - si fanno sentire anche in questa prima fase di riapertura, mettendo a rischio il futuro di 63 mila pizzerie e circa 200 mila addetti".
L'organizzazione agricola ricorda che "proprio al giugno del 1889 risale una lettera del capo dei servizi di tavola della Real Casa Camillo Galli che convocava il cuoco Raffaele Esposito della pizzeria Brandi al Palazzo di Capodimonte, residenza estiva della famiglia reale, perché preparasse per Sua Maestà la Regina Margherita le sue famose pizze". La convocazione, sottolinea Coldiretti, diede vita "così alla più nota delle pizze napoletane, condita con pomodoro, mozzarella di latte vaccino, basilico fresco, sale ed olio".
Secondo un'analisi Coldiretti "da allora il fatturato della pizza nel mondo ha superato i 100 miliardi di euro confermandosi un tesoro del Made in Italy e un simbolo del successo della dieta mediterranea nel mondo, tanto che l'Unesco ha proclamato nel 2017 l'arte dei pizzaioli patrimonio immateriale dell'umanità".
Coldiretti infine afferma che "nel periodo pre-Covid-19 solo in Italia si sfornavano circa 8 milioni di pizze ottenute grazie all'utilizzo di 200 milioni di chili di farina, 225 milioni di chili di mozzarella, 30 milioni di chili di olio di oliva e 260 milioni di chili di salsa di pomodoro".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101919103
Il mare del Cilento, ancora una volta insignito della Bandiera Blu, ispira la cucina d'autore dello chef Lorenzo Avitabile. A conferma dell'attenzione per la qualità ambientale e dei servizi, anche nel 2025 Montecorice (Salerno), conquista il riconoscimento della Foundation for Environmental Education...
Di Emilia Filocamo Cos’è una firma? Una firma è una testimonianza, una radice, un' origine e, allo stesso tempo, una direzione che conduce, a ritroso, ad un pensiero, ad una intuizione, ad un desiderio e ad un progetto che poi, finalmente, trova forma e compiutezza. Con Giuseppe Pepe, maestro pasticciere...
Sabato scorso, a Salerno, ha riaperto le sue porte il Vicolo della Neve, uno dei simboli della tradizione enogastronomica e culturale della città. Si tratta di un locale che affonda le sue origini nel passato cittadino o, come lo ha descritto il sindaco, Vincenzo Napoli, un "luogo familiare e identitario...
Ospite d'eccezione questa mattina alla Pasticceria Pansa di Amalfi che ha dato il benvenuto a Rocco Hunt. A testimoniare l'arrivo nella Divina del cantante e rapper italiano, vincitore del Festival di Sanremo 2014 nella sezione "Nuove proposte" con il singolo Nu juorno buono, è una foto caricata sulla...
"Il vino porta bene": sarà questo lo slogan che accompagnerà la settima edizione di In Vino Civitas, il salone del vino, organizzato dall’associazione Createam con CNA Salerno, che sbarca alla Stazione Marittima dal 21 al 23 ottobre 2023. Promosso con la Camera di Commercio ed il Comune di Salerno, l’evento,...